Tutto scuola

25 Novembre 2022

Giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre: un’UDA per indagarne le dinamiche in classe

Giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre: un’UDA per indagarne le dinamiche in classe

25 November 2022

Di Martina Bocchi

In attesa del piano scuola di contrasto alla violenza sulle donne che verrà presentato il prossimo 22 novembre, la giornata contro la violenza sulle donne è solo una delle tante occasione buone per prendere l’argomento in classe. Questo senza contare che un’educazione “all’eguaglianza fra generi e ad una relazione di coppia rispettosa dei diritti dell’altro” risulta doverosa e urgente a partire dal contesto famigliare per poi svilupparsi gradualmente nel percorso scolastico.

L’attività laboratoriale proposta ha l’intento di avviare i ragazzi alla presa di coscienza delle idee e dei pensieri che portano ad assumere una mentalità prevaricante nella relazione affettiva che potrebbe poi sfociare in violenza sulle donne.

La classe viene organizzata in gruppi che esaminano articoli di cronaca quotidiana riportanti atti criminosi verso le donne e individuano le costanti comportamentali che conducono al femminicidio.
Risulta importante abituare gli studenti a distinguere il commento del giornalista dalle informazioni riguardanti il fatto di cronaca avviando così un dibattito che stimoli i ragazzi a costruire idee proprie.

Il contesto scolastico deve predisporre occasioni educative che allenino i ragazzi al rispetto totale dell’amica, della compagna di classe, perché un domani quelle donne saranno sorelle o mogli, figlie, donne che fanno parte della loro vita. Offrire ai ragazzi percorsi di educazione affettiva che facciano comprendere la differenza tra “amore” e “possesso” è sicuramente la strada per generare comportamenti rispettosi dei diritti e dei bisogni altrui come dei propri.

La proposta didattica inoltre dà l’opportunità alla classe di svolgere una ricerca anche sui provvedimenti legislativi relativi al femminicidio, analizzare alcuni articoli de La Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica, e far chiarezza sui diversi aspetti riguardanti il fenomeno che si sta indagando.

Violenza sulle donne:
unità di apprendimento di Cittadinanza e Costituzione
per la classe terza

di Elisabetta Conti

Compito unitario

Attraverso la lettura di fatti di cronaca riconoscere comportamenti errati nella relazione affettiva, elaborare quindi testi liberi per contribuire alla rimozione della mentalità alla base del femminicidio.

Competenza

Recepire e assumere un modello di comportamento rispettoso dei diritti e dei bisogni altrui come dei propri.

Obiettivi di apprendimento.

1. Esaminare articoli  di quotidiani  per definire le costanti comportamentali che conducono al femminicidio.
2. Individuare provvedimenti legislativi  relativi al femminicidio.
3. Individuare le idee che portano ad assumere una mentalità  prevaricante nella relazione.

Obiettivi formativi

L’alunno:
– esamina articoli di cronaca e individua le costanti di un fenomeno;
– consulta provvedimenti legislativi.

Attività laboratoriale

Fase 1. L’insegnante divide i ragazzi in gruppi di cinque e distribuisce loro fotocopie di cinque diversi articoli di cronaca, contrassegnati con una lettera dell’alfabeto; ai ragazzi viene proposta la seguente consegna:
Dopo aver letto gli articoli di giornali, che vi sono stati consegnati, applicando in modo sistematico le diverse tecniche di lettura [1]  ( Lettura orientativa-globale, lettura analitica approfondita, lettura selettiva o scanning) riconoscete l’argomento di cui si parla, le idee chiave. Di poi prospettate una tabella a doppia entrata in cui riportare le informazioni raccolte riguardo il fatto di cronaca raccontato, escludendo i commenti del giornalista. Organizzatevi per rispondere alla consegna in modo efficiente utilizzando il lavoro cooperativo.
Dopo cinquanta minuti vengono socializzate le diverse tabelle proposte dai gruppi sino a condividere un solo formato, che viene riportato alla Lim.

Fase 2. L’insegnante chiede ai ragazzi di riportare la tabella sul quaderno , quindi completarla come da indicazioni. Questa consegna viene svolta a casa da ciascun ragazzo, lavorando su uno solo degli articoli consegnati (Allegato 1), che invia il suo prodotto via mail al capogruppo. Ciascun capogruppo comporrà una nuova tabella includendo quelle prodotte dai suoi compagni. Segue in classe la socializzazione alla Lim delle tabelle compilate dai diversi gruppi, confrontando le analisi prodotte su ogni articolo , si giunge a configurare una sola e più completa analisi per ciascuna cronaca. Di seguito la tabella compilata.

Giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre: un’UDA per indagarne le dinamiche in classe

25 November 2022

Fase 3. Il docente propone una serie di interrogativi.
A. Avete capito che cosa si intende per femminicidio?
B. Siete d’accordo sull’uso di questo termine?
C. Pensate che il femminicidio sia collegato ad una condizione culturale, sociale, economica, etnica.
D. Quali comportamenti accomunano questi fatti ?
E. Il femminicidio da quello che avete capito è un fenomeno moderno?

Giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre: un’UDA per indagarne le dinamiche in classe

25 November 2022

 Fase 5.  Idee che portano ad una mentalità prevaricante.  Il docente dà questa consegna ai ragazzi:  In base alle letture e alle attività svolta sinora riporta sul tuo quaderno almeno un’idea, una convinzione che può essere alla base di una mentalità prevaricante nella relazione di coppia. Dopo circa 15 minuti il docente avvia la socializzazione (vengono via via lette, discusse e condivise le idee formulate da ciascun ragazzo, trascurando quelle analizzate precedentemente) come si vede di seguito.

I pensieri che determinano una mentalità prevaricante:

  1. I miei bisogni sono più importanti.
  2. Non sono io responsabile delle difficoltà che stiamo attraversando in questo matrimonio, fidanzamento…
  3. Devo pensare a me, ognuno pensa a sé stesso
  4. Io non sono soddisfatto di te,   tu devi cambiare
  5. Tu non vali niente 
  6. Io devo difendermi da te e se ti picchio te lo meriti
  7. Se acconsento, se faccio quel che vuoi tu sono un perdente
  8. Devo ristabilire la mia posizione, l’ordine nella nostra coppia, ognuno ha un ruolo
  9. Non devo ascoltarti, solo io so cosa  è bene  fare
  10. Devo essere duro se voglio difendere questo amore
  11. Se mi lasci sei colpevole e devi essere punito/a perché mi hai umiliato davanti a tutti
  12. Non devi guardare o parlare con un altro/a , appartieni a me
  13. Senza te non posso vivere
  14. Tu dipendi da me, appartieni a me, non puoi essere una persona autonoma, le mie decisioni, i miei gusti, le mie scelte sono le tue.
  15. Io ti piegherò
  16. Io ti amo e tu non puoi non amarmi
  17. Devi essermi grato perché ti amo, perché ti ho sposato, perché… 

Verifica, valutazione, monitoraggio

Le consegne finali saranno diverse, con l’intento di dare la possibilità agli studenti di mettere a frutto le proprie attitudini e creatività. Due esempi:

A) Scrivi una poesia, realizza un racconto o una tavola di un fumetto, che permetta al lettore di cogliere:
 1. La paura di chi vive una relazione violenta. 
2. La solitudine e l’incapacità di chiedere aiuto della vittima. 
3. Le idee devianti del persecutore.

B) Realizzare con 10 slide una presentazione dell’UA sviluppata. Essa dovrà rappresentare in modo essenziale: le varie fasi,  l’ultima slide dovrà citare i comportamenti derivanti da una mentalità prevaricante.

 I ragazzi che sceglieranno di svolgere questa consegna saranno divisi in piccoli gruppi , con composizione diversa rispetto alla fase iniziale dell’UA per abituare i ragazzi a lavorare con tutti i compagni, per evitare l’irrigidimento dei ruoli all’ interno dei gruppi, per ampliare l’offerta di punti di vista e conoscenze possedute da ciascuno di essi.

Valutazione. La verifica sarà considerata accettabile se risponderà ad almeno due dei requisiti indicati; l’eccellenza sarà assegnata a chi avrà rispettato tutti i requisiti.                                                                                                                                                                                                                                                                    

[1] Lettura globale- orientativa – esplorativa ( skimming),  si attua con una scorsa rapida ma superficiale , trascurando i dettagli, interrogando il testo per riconoscere di cosa parla; lettura o analitica approfondita ( receptie), dopo la scorsa rapida ci fermiamo spesso per capire il senso delle informazioni e analizzare il contenuto; lettura selettiva (scanning) si utilizza per individuare determinate e limitate informazioni.
[2] http://www.altalex.com/index.php?idnot=65324
[3] http://download.repubblica.it/pdf/2013/politica/decreto_femminicidio.pdf

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli suggeriti

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/femminicidio-indagarne-le-dinamiche-classe/, Senza categoria, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Didatticare,

Giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre: un’UDA per indagarne le dinamiche in classe

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?

Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico

Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio

Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.

torna all'inizio del contenuto