NOTIZIE

21 Novembre 2023

Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, il progetto per le scuole “Io persona al centro! – Che grado di accessibilità ha la tua città?”

Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, il progetto per le scuole “Io persona al centro! – Che grado di accessibilità ha la tua città?”

21 November 2023

La Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità si celebra ogni anno il 3 Dicembre, è stata istituita dalle Nazioni Unite e promuove l’inclusione e il benessere delle persone con disabilità.

Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

Siamo giunti alla quarta edizione della proposta progettuale “I Pensieri di Marta”.

Marta, una ragazza con disabilità in sedia a rotelle, ci invita ad un momento di riflessione e di approfondimento sul tema delle disabilità e delle barriere, sull’inclusione e sull’accessibilità. Ogni Persona al centro della Comunità, ciascuno con le proprie fragilità e i propri talenti.

Tema di quest’anno: “io, Persona al centro! – Che grado di accessibilità ha la tua città?”

Se un tuo amico in sedia a rotelle o non vedente o non udente o con autismo o con disabilità intellettiva viene a trovarti e vuole visitare la tua città, può accedere a tutti i servizi? Ad una struttura ricettiva, hotel, ristorante, bar? Può entrare in un museo, in una biblioteca, in un palazzo storico? Può passeggiare per le vie del centro o in un parco pubblico?

Ogni Persona ha esigenze specifiche e così anche chi vive con una disabilità, temporanea o permanente. Gli ostacoli che vive una Persona con disabilità non sono solo frutto della specifica disabilità, ma sono anche il risultato dell’interazione della persona con l’ambiente.

La proposta, ricca di spunti di riflessione, suggerisce gli step da seguire:

– leggere agli studenti un breve testo introduttivo al progetto;

– proporre il Video sulla relazione tenuta da Marta Russo ad EXPO AID 2023 su Cultura e Turismo Accessibili;

– proporre il Reel Spot EXPO AID 2023;

– proporre il Video Spot sulla disabilità realizzato da Marta Russo con la partecipazione di personalità della musica, dello spettacolo, dello sport, artisti, modelli, influencer e con studentesse e studenti anche con disabilità;

– aprire un dibattito confronto durante la settimana tra il 27 Novembre e il 3 Dicembre;

– dedicare la settimana tra il 27 Novembre e il 3 Dicembre ad attività trasversali sull’inclusione;

– invitare gli studenti a realizzare un prodotto finale tematico sull’accessibilità della propria città. (video, elaborato, rappresentazione grafica, canzone…)

I video più significativi, (brevi Video Spot Tematici, durata da 1 a 3 minuti), che saranno inviati, potranno essere pubblicati sul canale youtube di Marta Russo “I Pensieri di Marta” e sui social e siti collegati.

Per le modalità di partecipazione e gli approfondimenti è possibile consultare la Pagina Facebook

I Pensieri di Martahttps://www.facebook.com/profile.php?id=100031368103879

Lo spirito dell’iniziativa è semplicemente sensibilizzare sul tema. Chiedersi cosa significa vivere la disabilità e cosa si può fare per migliorare l’inclusione sociale delle persone con disabilità, ricordando sempre che ci sono tanti tipi di difficoltà, che alcune sono evidenti e altre non si vedono.

Non è un concorso e non è una gara. L’unico obiettivo è costruire un orizzonte inclusivo.

Una Società inclusiva si costruisce tutti insieme!

Nell’ambito di questa iniziativa, anche quest’anno Marta Russo potrà realizzare incontri in presenza o da remoto con gli studenti di alcune scuole.

Destinatari della proposta:

Scuola Primaria Classi quarte e quinte

Scuola Secondaria di I Grado

Scuola Secondaria di II Grado

Le istituzioni scolastiche che aderiranno all’iniziativa riceveranno un attestato di scuola attenta alla disabilità e all’inclusione

Approfondimento su Marta Russo

https://www.internationalwebpost.org/contents/MARTA_A_EXPO_AID_2023_31821.html#

Lo slogan di Marta è: “Abbatti le Barriere, Fai la Differenza, Supera l’Indifferenza!

Marta Russo

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/giornata-internazionale-dei-diritti-delle-persone-con-disabilita-il-progetto-per-le-scuole-io-persona-al-centro-che-grado-di-accessibilita-ha-la-tua-citta, I lettori ci scrivono, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, I lettori ci scrivono,

Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, il progetto per le scuole “Io persona al centro! – Che grado di accessibilità ha la tua città?”

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?

Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico

Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio

Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.

torna all'inizio del contenuto