NOTIZIE

21 Novembre 2023

Giornata nazionale sicurezza nelle scuole, crolla pavimento di asilo durante attività didattiche: aperta voragine, tragedia sfiorata

Giornata nazionale sicurezza nelle scuole, crolla pavimento di asilo durante attività didattiche: aperta voragine, tragedia sfiorata

21 November 2023

Tragedia sfiorata questa mattina. 21 novembre, quando una voragine si è aperta nel pavimento del corridoio della scuola materna di Chiavari (Genova). Come riporta Ansa si è verificato il cedimento mentre i bambini della scuola erano dentro l’edificio.

I bambini si sono salvati

I bambini sono stati tratti in salvo. I 75 piccoli si trovavano in classe mentre a crollare è stato il pavimento del corridoio della scuola. Scattato l’allarme, sul posto sono giunti i vigili del fuoco di Chiavari e i vigili urbani, che hanno transennato il buco che si è formato proprio dove i piccoli lasciano gli indumenti pesanti e gli zainetti.

Il sindaco si è subito attivato per trovare una collocazione ai bambini visto che l’intera struttura sarà ispezionata nei prossimi giorni per capire le cause del cedimento strutturale.

Domani la giornata nazionale della sicurezza nelle scuole

Proprio domani, 22 novembre, ricorre la “Giornata Nazionale della Sicurezza delle Scuole”, istituita con la Legge n.107 del 13 luglio 2015, alla quale aderiscono circa 10mila istituti.

Sarebbero già 24, da settembre ad oggi, i crolli nelle scuole italiane, compresi altri episodi di vario genere collegabili al malgoverno dell’edilizia e che mostrano lo stato di insicurezza dei nostri edifici.  

Oltre la media di circa 7 al mese registrati nell’anno scolastico scorso, quando Cittadinanzattiva ne aveva censiti 61 in nove mesi. Cittadinanzattiva rende noti questi nuovi dati.

Cittadinanzattiva a questo fine chiede al ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara di “convocare al più presto l’Osservatorio nazionale sulla edilizia scolastica che non si riunisce da due anni, affinché eserciti pienamente le sue funzioni istituzionali in materia di indirizzo e coordinamento nell’edilizia scolastica sia in relazione al Pnrr che nella programmazione triennale ordinaria degli interventi oltre che nella diffusione della cultura della sicurezza”. 

Dalla associazione arriva anche la preoccupazione per “la mancanza in Legge di Bilancio di risorse aggiuntive per l’edilizia scolastica con particolare riguardo alle indagini diagnostiche di soffitti e solai con i relativi interventi – se non quelle previste per un Fondo per il finanziamento di un ‘programma di mitigazione strutturale della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici’, pari a 45 milioni nel 2024, 60 mln per ciascuno degli anni 2025-26-27-28”.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/giornata-nazionale-sicurezza-nelle-scuole-crolla-pavimento-di-asilo-durante-attivita-didattiche-aperta-voragine-tragedia-sfiorata, Attualità,Scuola materna,Sicurezza,Sicurezza scuole, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Giornata nazionale sicurezza nelle scuole, crolla pavimento di asilo durante attività didattiche: aperta voragine, tragedia sfiorata

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Galiano: “Chiedere alla scuola di insegnare agli alunni il rispetto per le donne è come chiedere di insegnare a lavarsi i denti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Galiano: “Chiedere alla scuola di insegnare agli alunni il rispetto per le donne è come chiedere di insegnare a lavarsi i denti” 29 November 2023 Il docente e scrittore Enrico Galiano ha scritto un post su Facebook che sta spopolando in merito al recente dibattito relativo all’educazione alle relazioni a scuola.

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Due ragazzi non lasciano posto ad anziana in metro e la deridono. Il dibattito: “Istituire giornata dell’educazione”

Share on Social Media x facebook pinterest email Due ragazzi non lasciano posto ad anziana in metro e la deridono.

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Concorso educazione motoria alla primaria, istruzioni per i candidati per la prova scritta del 15 dicembre: previsti anche spazi per l’allattamento

Share on Social Media x facebook pinterest email Concorso educazione motoria alla primaria, istruzioni per i candidati per la prova scritta del 15 dicembre: previsti anche spazi per l’allattamento 29 November 2023 Il Ministero ha pubblicato le istruzioni per i candidati che sosterranno la prova scritta del Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui di cui al Decreto del Direttore Generale n.

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Erasmus+, le novità 2024: infoday a Milano con gli Istituti di istruzione superiore che partecipano al Programma

Share on Social Media x facebook pinterest email Erasmus+, le novità 2024: infoday a Milano con gli Istituti di istruzione superiore che partecipano al Programma 29 November 2023 Parte oggi, mercoledì 29 novembre l’Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore organizzato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.

torna all'inizio del contenuto