29 Marzo 2019
Gissi: senza risposte chiare e concrete, lo sciopero della scuola sarà decisione inevitabile
“Questo ministro torni a rapportarsi come nella fase iniziale del suo mandato“
“L’agenda delle nostre rivendicazioni è puntuale e chiara, se il ministro ha la possibilità e la volontà di dare risposte lo faccia. Ci dica se è in grado di impostare un atto di indirizzo per il rinnovo del contratto, ci dica se il Governo è pronto ad aprire un grande dibattito sull’autonomia regionale coinvolgendo anche le parti sociali. Questo gli chiediamo. Ma se risposte non ce ne saranno, sappia che la mobilitazione farà il suo corso, e nessuno potrà parlare di uno sciopero proclamato ‘a prescindere’, men che meno di uno sciopero politico per mettere in difficoltà un Governo. Sarà, come sempre è stato per noi, uno sciopero con obiettivi precisi e chiari, nella migliore tradizione e cultura del sindacalismo scolastico italiano”.
Così Maddalena Gissi, segretaria generale della CISL Scuola, ha chiuso gli attivi unitari delle regioni del nord nella gremitissima sala del Centro Congressi Russott di Venezia Mestre, con la presenza anche dei segretari generali delle altre quattro sigle promotrici della mobilitazione unitaria.
“Per le difficoltà che purtroppo segnano ancora pesantemente la vita del Paese, nel contesto di una condizione per molti aspetti drammatica a livello europeo e planetario, servirebbe – ha affermato la Gissi – una politica all’altezza, con capacità di orientamento e di guida, non ripiegata asfitticamente sugli interessi di breve respiro di un’interminabile campagna elettorale. Una politica che quasi costantemente punta a dividere, priva di una visione di insieme che sarebbe quanto mai indispensabile. Serve una politica che a tutti i livelli comprenda e sostenga il valore strategico dell’investimento in capitale umano. Lo chiediamo anche all’Europa, a un’Europa che vogliamo riscopra un profilo sociale, non riducendosi a essere miope revisori dei conti dei vari Stati”.
Forte ed esplicito l’invito a promuovere un ampio coinvolgimento della categoria perché cresca la consapevolezza sulle ragioni che rendono obbligata la via della mobilitazione. “Si avverte il rischio – ha detto la leader della CISL Scuola – di una sorta di ‘anestesia’ indotta da tante promesse che oggi si rivelano del tutto inconsistenti. È bene, se necessario, suonare la sveglia laddove questo accada. Chi si è illuso di avere in pochi mesi stipendi europei, si rende conto oggi che per il nuovo contratto c’è meno della metà di quanto è servito per quello precedente. Chi lo ha giudicato allora una vergognosa elemosina, faccia due conti e assuma oggi la responsabilità di decisioni conseguenti”.
Non poteva mancare un passaggio sulla questione dell’autonomia differenziata, che costituisce uno dei punti forti della mobilitazione. “Le Regioni che chiedono più competenze e più poteri, comincino a usare meglio quelli di cui già oggi dispongono: non abbiamo visto fin qui grandi risultati, e potremmo dimostrare dati alla mano quanto siano stati inefficaci o sbagliati gli interventi sul dimensionamento degli istituti e sulla rete scolastica, quanto poco abbiano pesato le Regioni nel sostenere una programmazione ottimale dei percorsi formativi anche a livello universitario, consentendo vuoti e squilibri che non aiutano certo il buon funzionamento del servizio”.
da CISL Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023
Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.
Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023
Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.
NOTIZIE 4 Giugno 2023
Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.
NOTIZIE 4 Giugno 2023
Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.