Notizie e comunicati

23 Gennaio 2019

Gissi su docenti “bloccati”: all’insegna della semplificazione o del semplicismo?

Per essere una norma che ha l’obiettivo di semplificare, è davvero notevole il livello di confusione che sta producendo

Sul vincolo di permanenza quinquennale nella sede di assunzione sarebbe necessario, e urgente, fare un minimo di chiarezza. Un conto è se la legge si limita a generalizzare per tutti i neo assunti il vincolo stabilito per i soli docenti della secondaria dalla Legge di Bilancio, che come è noto ha modificato le norme precedentemente contenute nel decreto legislativo 59/2017; altro sarebbe se l’intenzione fosse quella di far valere in modo generalizzato tale vincolo sulle operazioni di trasferimento e passaggio disciplinate dal contratto sulla mobilità.

Si avrebbe in tal caso una clamorosa invasione di campo sulle prerogative contrattuali, che ci farebbe tornare indietro di qualche anno, riproponendo scenari politici già visti, nei quali l’invadenza legislativa non ha certo portato benefici alla scuola e a chi ci lavora, creando una mole enorme di problemi che proprio in sede contrattuale, con pazienza e tenacia, sono stati in gran parte affrontati e risolti.

A suscitare il dilemma è la relazione illustrativa degli emendamenti al ddl “semplificazioni”, che mette confusamente assieme vincoli di natura diversa, alcuni di fonte legislativa, altri di fonte contrattuale. Da qui la necessità di fare subito chiarezza, anche per fugare il sospetto che siano proprio le relazioni sindacali a essere considerate oggi un fastidioso elemento di disturbo all’ordinato svolgimento dei processi di decisione, e non un fattore di arricchimento della dialettica democratica che può concorrere in modo positivo al “buon governo” della comunità. Stagioni che credevamo superate verrebbero a riproporsi con tratti addirittura più accentuati e preoccupanti.

Quanto al fatto che il valore della continuità didattica possa affermarsi semplicemente con l’introduzione di vincoli temporali più o meno lunghi, ci sarebbe molto da discutere, e una norma che avesse questa pretesa sembrerebbe scritta più all’insegna del semplicismo che della semplificazione. Molto più produttivo, tanto per fare un esempio, sarebbe un deciso impegno a eliminare o ridurre al minimo la precarietà del lavoro, fonte di inevitabile e irrimediabile discontinuità.

Non ci siamo comunque mai sottratti, nelle sedi di negoziato, alla responsabilità di individuare soluzioni che favorissero e incentivassero la continuità, il cui valore è dato soprattutto dal sussistere – e dal consolidarsi – di positive relazioni all’interno della comunità scolastica, più che da forzature e costrizioni che potrebbero rivelarsi, in certi casi, addirittura controproducenti. Su questi aspetti la regolazione per via contrattuale si è sempre dimostrata, alla prova dei fatti, ben più efficace di rigide disposizioni legislative.

Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola

Gissi su docenti “bloccati”: all’insegna della semplificazione o del semplicismo?

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Pubblicati i bandi del concorso straordinario ter per gli aspiranti docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I, di II grado e di sostegno.Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il tormentone del progetto voluto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara a settembre scorso, all’indomani dei gravi fatti di Caivano, ha registrato un nuovo capitolo, [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 11 Dicembre 2023

Concorsi docenti 2023, come si compila la domanda. Guide Ministero [PDF]

Share on Social Media x facebook pinterest email Concorsi docenti 2023, come si compila la domanda.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Agenda SUD, 13 milioni per 450 insegnanti in più. saranno individuate 15 scuole pilota. Incarichi temporanei fino a giugno 2024

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nel suo incontro con le organizzazioni sindacali l’11 dicembre, ha messo in luce un passo significativo verso il potenziamento dell’istruzione nelle regioni del Mezzogiorno.

Tutto scuola 11 Dicembre 2023

Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’

Share on Social Media x facebook pinterest email Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’ 11 December 2023 “Per la scuola vogliamo occuparci di questioni concrete? La procedura concorsuale classica (in Italia) per l’accesso ai posti di insegnante a tempo indeterminato consiste nella selezione dei più preparati teoricamente.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto

Share on Social Media x facebook pinterest email Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto 11 December 2023 Chi fa psicoterapia può esercitare la professione solo se in possesso della laurea in psicologia e aver poi frequentato la specifica scuola di specializzazione: a ricordarlo è il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

torna all'inizio del contenuto