23 Gennaio 2019
Gissi su docenti “bloccati”: all’insegna della semplificazione o del semplicismo?
Per essere una norma che ha l’obiettivo di semplificare, è davvero notevole il livello di confusione che sta producendo
Sul vincolo di permanenza quinquennale nella sede di assunzione sarebbe necessario, e urgente, fare un minimo di chiarezza. Un conto è se la legge si limita a generalizzare per tutti i neo assunti il vincolo stabilito per i soli docenti della secondaria dalla Legge di Bilancio, che come è noto ha modificato le norme precedentemente contenute nel decreto legislativo 59/2017; altro sarebbe se l’intenzione fosse quella di far valere in modo generalizzato tale vincolo sulle operazioni di trasferimento e passaggio disciplinate dal contratto sulla mobilità.
Si avrebbe in tal caso una clamorosa invasione di campo sulle prerogative contrattuali, che ci farebbe tornare indietro di qualche anno, riproponendo scenari politici già visti, nei quali l’invadenza legislativa non ha certo portato benefici alla scuola e a chi ci lavora, creando una mole enorme di problemi che proprio in sede contrattuale, con pazienza e tenacia, sono stati in gran parte affrontati e risolti.
A suscitare il dilemma è la relazione illustrativa degli emendamenti al ddl “semplificazioni”, che mette confusamente assieme vincoli di natura diversa, alcuni di fonte legislativa, altri di fonte contrattuale. Da qui la necessità di fare subito chiarezza, anche per fugare il sospetto che siano proprio le relazioni sindacali a essere considerate oggi un fastidioso elemento di disturbo all’ordinato svolgimento dei processi di decisione, e non un fattore di arricchimento della dialettica democratica che può concorrere in modo positivo al “buon governo” della comunità. Stagioni che credevamo superate verrebbero a riproporsi con tratti addirittura più accentuati e preoccupanti.
Quanto al fatto che il valore della continuità didattica possa affermarsi semplicemente con l’introduzione di vincoli temporali più o meno lunghi, ci sarebbe molto da discutere, e una norma che avesse questa pretesa sembrerebbe scritta più all’insegna del semplicismo che della semplificazione. Molto più produttivo, tanto per fare un esempio, sarebbe un deciso impegno a eliminare o ridurre al minimo la precarietà del lavoro, fonte di inevitabile e irrimediabile discontinuità.
Non ci siamo comunque mai sottratti, nelle sedi di negoziato, alla responsabilità di individuare soluzioni che favorissero e incentivassero la continuità, il cui valore è dato soprattutto dal sussistere – e dal consolidarsi – di positive relazioni all’interno della comunità scolastica, più che da forzature e costrizioni che potrebbero rivelarsi, in certi casi, addirittura controproducenti. Su questi aspetti la regolazione per via contrattuale si è sempre dimostrata, alla prova dei fatti, ben più efficace di rigide disposizioni legislative.
Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Diventare docenti 9 Giugno 2023
Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023. Presentato ai sindacati il nuovo sistema informatizzato
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Femminicidio, Meloni: “Portare a scuola vittime delle violenze per raccontare le loro storie”
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.