Carriera

28 Febbraio 2019

Gissi su sentenza Consiglio di Stato: questione diplomati da risolvere in sede politica. Basta guerre tra poveri

Rese note ieri le due sentenze emesse dal Consiglio di Stato in adunanza plenaria, nelle quali viene ribadito quanto l’Alto Consesso aveva deciso con la sentenza n. 11/2017

Il solo possesso del diploma magistrale non è requisito sufficiente per accedere alle graduatorie ad esaurimento. In merito alla decisione del Giudice Amministrativo la segretaria generale della CISL Scuola, Maddalena Gissi, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

La Sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sui docenti diplomati conferma quella già emessa nel dicembre del 2017, ribadendo le motivazioni che escludono in modo perentorio la possibilità di accedere alle GAE col solo possesso del diploma magistrale. Gli spazi per gestire attraverso il contenzioso amministrativo una questione che si è rivelata molto controversa, tanto da essere oggetto di sentenze contrastanti, devono dunque considerarsi definitivamente chiusi. 
Si può ora comprendere ancora meglio quanto sia stato giusto e utile l’impegno speso dalla CISL Scuola per trovare una soluzione in sede politica, anziché affidarsi in modo esclusivo alle decisioni dei tribunali, per loro natura imprevedibili e mai come in questo caso altalenanti e contraddittorie. Un impegno che oggi continua con due obiettivi che devono essere tenuti entrambi presenti. Anzitutto evitare che si profili, per chi ha maturato una consistente esperienza di insegnamento, il rischio di rimanere disoccupato; nello stesso tempo, restituire il diritto all’assunzione nei casi in cui sia stato ingiustamente negato. 
Basta con le insopportabili guerre tra poveri che fatalmente si scatenano quando all’azione sindacale si sostituisce il ricorso ossessivo al contenzioso. Nelle aule dei tribunali si scontrano inevitabilmente interessi e controinteressi, compito del sindacato è costruire attraverso il confronto soluzioni che possano rappresentare un interesse comune e condiviso. La tutela per via giudiziaria è sempre stata per noi l’
extremaratio cui ricorrere quando le soluzioni politiche non si riescono a trovare, per miopia o mancanza di volontà di chi dovrebbe provvedervi. È una consapevolezza che tutti dovrebbero avere e che per quanto ci riguarda rappresenta da sempre un preciso punto di orientamento del nostro agire.Files:

CDS_PLENARIA_CUPO.pdf

CDS_PLENARIA_DIORIO.pdf

da Cisl Scuola

Gissi su sentenza Consiglio di Stato: questione diplomati da risolvere in sede politica. Basta guerre tra poveri

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Dpcm percorsi abilitanti docenti, Frigerio (Cisl Scuola): “Ecco i tre atti dei nuovi percorsi abilitanti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Intervenuta nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live di mercoledì 27 settembre, Rita Frigerio della Cisl Scuola ha parlato del Dpcm 60 cfu, uscito da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale e dei percorsi abilitanti: “È come se avessero aperto questo spettacolo dei nuovi percorsi abilitanti, si è aperto il sipario, che si svolge in più atti.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale” 28 September 2023 Nella giornata del 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene una misura importante per la scuola.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Supplenze, come funzionano le MAD: lo spiega su Facebook Max Bruschi

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze, come funzionano le MAD: lo spiega su Facebook Max Bruschi 28 September 2023 Tra i tanti acronimi che circolano nel mondo della scuola, uno è MAD, che sta per Messa a Disposizione.

torna all'inizio del contenuto