Tutto scuola

20 Novembre 2023

Giulia Cecchetin, Valditara: ‘Domani minuto di silenzio nelle scuole, mercoledì presenteremo il nuovo piano’. M5S: ‘Troppo timido’. Aprea (FI): ‘Formare gli insegnanti’

Giulia Cecchetin, Valditara: ‘Domani minuto di silenzio nelle scuole, mercoledì presenteremo il nuovo piano’. M5S: ‘Troppo timido’. Aprea (FI): ‘Formare gli insegnanti’

20 November 2023

Nelle scuole un minuto di silenzio nella giornata di domani, martedì 21 novembre 2023, in onore di Giulia Cecchetin e di tutte le donne abusate e vittime di violenze. “Mercoledì presenteremo in conferenza stampa il piano ‘Educare alle relazioni’, frutto di un lavoro accurato del Ministero all’insegna di un confronto ampio e di un pluralismo di apporti“. Così su X il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. La replica del M5S: “ Il piano messo in campo da Valditara è troppo timido“. Aprea (Forza Italia): “Puntare sulla formazione dei docenti”.

Un’ora di ‘educazione alle relazioni’ solo nelle scuole superiori, in orario extracurricolare e per tre mesi l’anno? Non basta  – continuano gli esponenti del Movimento 5 Stelle in commissione cultura alla Camera e al Senato – . Quello all’educazione affettiva e sessuale è un diritto che in un Paese civilizzato come l’Italia non può restare di fatto disapplicato. Valditara e il governo vogliono eludere la vera questione: serve una legge organica che introduca in maniera sistematica e programmata l’educazione affettiva e sessuale nei programmi scolastici fin dal primo ciclo di istruzione. Così come è necessario prevedere strumenti di sostegno psicologico per studenti di scuole e università. Il brutale omicidio di Giulia Cecchettin e la straziante conta delle vittime di femminicidio devono richiamare una volta per tutte la politica alle proprie responsabilità – esortano -. La repressione da sola non può bastare, serve una svolta culturale che non può non coinvolgere le scuole in un progetto ampio e di lungo respiro di prevenzione della violenza di genere. Chiediamo al governo, alla maggioranza e a tutta la politica un impegno concreto e immediato su questo fronte. Non ci rassegniamo alla visione retrograda e vile di chi in Parlamento ha definito l’educazione affettiva ‘porcherie’ o ‘nefandezze’, diffondendo fake news sull’argomento. E’ ora di una legge seria sull’educazione affettiva e sessuale nelle scuole e sul sostegno psicologico per i giovani”.

Anche per Valentina Aprea, responsabile scuola di Forza Italia, l’impegno del governo non sarebbe abbastanza: “Il Governo pensa di ricorrere all’introduzione di nuove materie legate all’affettività e al rispetto per prevenire comportamenti sbagliati. Troppo poco! – commenta in una nota -. Serve al contrario, puntare su una nuova formazione dei docenti che esalti la loro preparazione pedagogica e la capacità di sapersi relazionare come persone con gli studenti e le loro famiglie. Allo stesso modo, occorre non più accontentarsi di formare classi miste in cui ragazzi e ragazze siedono gli uni accanto alle altre. Siamo giunti ad affermare la parità tra uomo e donna da individualisti mentre occorre fare esperienza costante nei contesti formali ed informali di relazioni di gruppo per permettere agli studenti di arrivare a possedere capacità di gestione dello stress, empatia, problem solving, motivazione e proattività, abilità che sviluppano approcci positivi e funzionali tra le persone a prescindere dal genere. E’ questo che la scuola deve essere chiamata a fare per non consegnare alla società di domani pregiudizi e barriere di genere e di civile convivenza”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/giulia-cecchetin-valditara-m5s-aprea/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Editoriale Tuttoscuola,

Giulia Cecchetin, Valditara: ‘Domani minuto di silenzio nelle scuole, mercoledì presenteremo il nuovo piano’. M5S: ‘Troppo timido’. Aprea (FI): ‘Formare gli insegnanti’

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?

Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico

Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio

Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.

torna all'inizio del contenuto