NOTIZIE

21 Novembre 2023

Giulia Cecchettin, Galiano: “La scuola ce la mette tutta per insegnare rispetto ed empatia, ma poi tornano a casa e per strada e si cancella tutto”

Giulia Cecchettin, Galiano: “La scuola ce la mette tutta per insegnare rispetto ed empatia, ma poi tornano a casa e per strada e si cancella tutto”

21 November 2023

Anche il professor Enrico Galiano è intervenuto sulla triste vicenda di Giulia Cecchettin, la giovane donna, barbaramente uccisa dal suo ex fidanzato, e il cui corpo è stato ritrovato dopo una settimana in un canalone fra il lago di Barcis e Piancavallo.

E lo fa con un post su Facebook, con il quale vuole ribadire l’impegno della scuola nell’educare, nel parlare, nell’insegnare rispetto ed empatia.

Lo facciamo, eccome se lo facciamo. – scrive Galiano – Ne parliamo, eccome se ne parliamo. Da anni, non da oggi. Ma sapete come ci sentiamo, ogni volta? Come quelli che scrivono sulla sabbia. La scuola ce la mette tutta per insegnare rispetto ed empatia, ma poi quelli tornano a casa, tornano per strada, e lì hai la sensazione come di una marea che ti cancella tutto. Poi ricominci eh. Il giorno dopo di nuovo lì, a scrivere, tenace e anche un po’ matto. Ma sulla sabbia, però.Una morale, se c’è, è questa: non diamo la colpa alla sabbia, ma chiediamoci, tutti, se non siamo anche noi parte di quel mare“.

Giulia Cecchettin, Galiano: “La scuola ce la mette tutta per insegnare rispetto ed empatia, ma poi tornano a casa e per strada e si cancella tutto”

21 November 2023

Non sono mancati, come sempre, i commenti, per lo più concordi.

Tra questi c’è chi tuttavia sottolinea il ruolo della famiglia: “Giusto. Però anche le famiglie sono molto sole, a volte sono disagiate, a volte sono svantaggiate, a volte sono agiate ma con poca armonia oppure con interesse più al denaro e ai beni materiali, a volte sono sfortunate, perché capita che abbiano un componente con problemi di salute, fisica e mentale. Insomma, non è facile nemmeno per le famiglie, perché viviamo in uno Stato dove non sempre le cose funzionano bene, dove non sempre c’è il supporto adeguato, dove manca la fiducia nelle istituzioni, dove spesso si sospetta che non sempre le cose vengano fatte in modo trasparente, ecc. Allora subentra una sorta di scoraggiamento che, chissà, potrebbe affliggere gli stati d’animo e portare a compiere gesti insani“.

Altri spostano l’attenzione sulla responsabilità individuale: “Però anche buttare le colpe nel calderone non porta a nulla. È vero, dobbiamo fare una riflessione generale, ma bisogna anche capire che è l’individuo a doversi assumere la responsabilità di ciò fa o non fa. Dare le colpe a destra e a manca non fa altro che creare alibi.Agire sull’onda dell’emotività non porta mai niente di buono e nemmeno dividere il mondo in buoni e cattivi soprattutto se la divisione netta, senza sfumature, viene fatta in base all’attimo“.

Chi ancora accenna al mondo fuori da scuola e alla musica che ascoltano i ragazzi: “Oltre alle famiglie e alle scuole cerchiamo di guardare anche a cosa seguono i giovani nel mondo social … canzoni come “te sei solo mia , mai più di nessuno” o “io ti amazzo solo se parli con lei ” e la lista è lunga…

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/giulia-cecchettin-galiano-la-scuola-ce-la-mette-tutta-per-insegnare-rispetto-ed-empatia-ma-poi-tornano-a-casa-e-per-strada-e-si-cancella-tutto, Attualità,enrico galiano,femminicidio,Giulia cecchettin, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Lara La Gatta,

Giulia Cecchettin, Galiano: “La scuola ce la mette tutta per insegnare rispetto ed empatia, ma poi tornano a casa e per strada e si cancella tutto”

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?

Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico

Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio

Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.

torna all'inizio del contenuto