Personale ATA

11 Aprile 2023

Graduatoria interna di istituto ATA, punteggio ricongiungimento: aumenta ogni anno?

Graduatoria interna di istituto ATA, punteggio ricongiungimento: aumenta ogni anno?

11 April 2023

Nella graduatoria interna di istituto, per il ricongiungimento familiare, è prevista l’attribuzione di un determinato punteggio. Fa aggiungere punti ogni anno?

Rispondiamo al quesito, posto in redazione da una nostra lettrice, ricordando dapprima sinteticamente come e quando vanno predisposte le graduatorie interne del personale ATA, nonché gli elementi per i quali viene attribuito il punteggio.

La graduatoria interna di istituto è predisposta:

– in ogni scuola, per ciascun profilo presente, graduando il personale ATA titolare nella stessa, ivi compreso quello in servizio presso un’altra scuola, al fine di individuare l’eventuale perdente posto, in caso di contrazione di organico;

– e pubblicata entro il 18 aprile 2023, ossia entro i quindici giorni successivi alla data ultima di presentazione delle domande di mobilità, come previsto dal CCNI 2022/25. I titoli valutabili sono quelli conseguiti entro la predetta data ultima, quindi entro il 3 aprile 2023;

– graduando il personale secondo i punteggi attribuiti sulla base della Tabella di cui all’allegato E al CCNI 2022/25;

– considerando non solo i punteggi ma anche l’anno di ingresso nell’organico dell’autonomia della scuola nonché le modalità di arrivo, in base ai quali alcuni:

  • va inserito in coda il personale entrato nell’organico dell’autonomia il 1° settembre 2022, a seguito di mobilità volontaria ovvero delle procedure di stabilizzazione di cui all’articolo 58, comma 5 ss del decreto-legge n. 69 del 2013;
  • va inserito a pettine il personale entrato nell’organico dell’autonomia dagli anni scolastici precedenti a quello predetto (quindi dal 2021/22 e precedenti) ovvero dal 1° settembre 2022 per mobilità d’ufficio o a domanda condizionata, ancorché soddisfatti in una delle preferenze espresse. Si evidenzia al riguardo che: il personale trasferito a domanda condizionata, che rientra nell’ottennio nella scuola di precedente titolarità, è da considerare come titolare nella scuola dagli anni scolastici precedenti; si considera invece come trasferito a domanda volontaria il personale perdente posto che, nel corso dell’ottennio, pur avendo richiesto la scuola di precedente titolarità come prima preferenza, è soddisfatto per altre preferenze.

Dalla graduatoria va escluso, a meno che la contrazione di organico sia tale da richiederne il coinvolgimento, il personale ATA che fruisce di una delle seguenti precedenze [art 13 (per i docenti) e art. 40 (per gli ATA) del CCNI 2022/25]:

  • Punto I: Disabilità e gravi motivi di salute
  • Punto III: Personale con disabilità e personale che ha bisogno di particolari cure continuative
  • Punto IV: Assistenza al coniuge ed al figlio con disabilità; assistenza da parte del figlio al genitore con disabilità; assistenza da parte di chi esercita la tutela legale
  • Punto VII: Personale che ricopre cariche pubbliche nelle amministrazioni degli enti locali

Riguardo al punto IV, nello specifico riguardo al figlio che assiste il genitore con grave disabilità, precisiamo che il D.lgs. n. 105/2022 ha eliminato la figura del referente unico, disposizione questa recepita dall’OM n. 36/2023. Pertanto, dalla graduatoria interna vanno esclusi tutti i figli che assistono il genitore con grave disabilità, ferme restando le previste condizioni. Approfondisci

Esigenze di famiglia: ricongiungimento

Come detto sopra, il personae ATA è graduato nella graduatoria interna di istituto secondo i punteggi attribuiti sulla base della Tabella, di cui all’allegato E “Tabella di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda, d’ufficio e della mobilità professionale del personale ATA”, con le precisazioni riguardanti la mobilità d’ufficio, tabella allegata al CCNI 2022/25. Queste le voci considerate:

  1. Anzianità di servizio
  2. Esigenze di famiglia
  3. Titoli generali

Tra le esigenze di famiglia, che nella graduatoria interna sono considerate come esigenze di non allontanamento, per il ricongiungimento o riavvicinamento al coniuge ovvero, nel caso di personale senza coniuge o separato giudizialmente o consensualmente con atto omologato dal tribunale, per
ricongiungimento o riavvicinamento ai genitori o ai figli, sono attribuiti punti 24. 

I suddetti 24 punti spettano, se il familiare è residente nel comune di titolarità del soprannumerario; il punteggio spetta anche per il comune viciniore a quello di residenza del familiare, a condizione che in quest’ultimo comune non esistano altre istituzioni scolastiche alle quali possa accedere il personale interessato. Per gli assistenti tecnici tale ipotesi si realizza nel caso di mancanza di istituzione scolastica nella quale siano istituiti posti relativi a laboratori compresi nell’area di appartenenza degli interessati.

Quesito

Così chiede una nostra lettrice:

Sono una collaboratrice scolastica le scrivo perché avrei bisogno di sapere se il ricongiungimento familiare, ai fini della graduatoria interna, fa aggiungere punti ogni anno.

Rispondiamo alla nostra lettrice che, per il ricongiungimento, è prevista l’attribuzione di 24 punti, alle condizioni sopra indicate. Tale punteggio, tuttavia, non aumenta di in anno in anno, ma resta sempre uguale e se ricorrono le succitate condizioni.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/graduatoria-interna-di-istituto-ata-punteggio-ricongiungimento-aumenta-ogni-anno/, ATA,graduatoria interna istituto, https://www.orizzontescuola.it/ata/feed/, Nino Sabella,

Graduatoria interna di istituto ATA, punteggio ricongiungimento: aumenta ogni anno?

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

L’affondo di Rosy Bindi: “Va rivalutata la funzione sociale degli insegnanti, sono stati erroneamente svalutati”

Share on Social Media x facebook pinterest email “La dispersione scolastica è classista: a scuola non vanno i figli di poveri, degli immigrati, quei ragazzi che hanno meno cultura in famiglia, che non respirano quel clima, ed è più alta negli istituti professionali, rispetto ai licei: l’Italia non può non porsi questo tema”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti. Il ds prima tentenna e poi annuncia provvedimenti

Share on Social Media x facebook pinterest email Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Una talea della legalità arriva all’I.C. “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca

Share on Social Media x facebook pinterest email Una talea della legalità arriva all’I.

torna all'inizio del contenuto