Personale ATA

7 Settembre 2023

Graduatorie ATA terza fascia, nel 2024 l’aggiornamento rivoluzionario: bando possibile già a gennaio? Le previsioni

Skip to content

Graduatorie ATA terza fascia, nel 2024 l’aggiornamento rivoluzionario: bando possibile già a gennaio? Le previsioni

7 September 2023

Nel 2024 è atteso l’aggiornamento nelle graduatorie ATA di terza fascia, utilizzate per supplenze dopo che sono esaurite le graduatorie di prima e seconda fascia. Lo definiamo un aggiornamento rivoluzionario perché con l’entrata in vigore del nuovo CCNL 2019-21 ci saranno diverse novità per gli aspiranti supplenti ATA.

La novità principale che interessa tutti i profili, tranne il collaboratore scolastico, è la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. La certificazione informatica sarà richiesta come requisito di accesso e non più come titolo di cultura facoltativo che dà punteggio, come avvenuto finora. Oltre il titolo di studio richiesto per i vari profili sarà necessario avere la certificazione per poter essere inseriti nelle graduatorie.

Chi ha già lavorato avrà un anno di tempo dall’entrata in vigore del nuovo CCNL per mettersi in regola, coloro che non hanno mai lavorato invece dovranno essere a posto con i titoli entro i termini previsti dal bando.

Altra novità è l’ingresso della nuova figura dell’operatore scolastico.

Un riepilogo dei profili e dei titoli:

Assistente amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Assistente tecnico: diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Cuoco: diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Collaboratore scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il
raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione

Operatore scolastico: attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

Operatore dei servizi agrari: attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Quando il bando ATA di terza fascia?

Non c’è ancora una data. Gli aspiranti attendono con apprensione in vista delle novità in arrivo. In occasione di uno speciale dedicato a tali novità su Orizzonte scuola tv, Anna Maria Santoro, Coordinatrice del dipartimento contrattazione nazionale della Flc Cgil, ha fatto alcune previsioni considerando le “naturali scadenze”: il nuovo decreto, che disciplinerà l’aggiornamento della terza fascia, potrebbe arrivare a gennaio-febbraio o forse in primavera.

Santoro, durante la diretta, ha rassicurato gli aspiranti spiegando che tutti avranno il tempo necessario per mettersi in regola e i lavoratori prossimamente potranno avere maggiori delucidazioni dopo i prossimi incontri tra Organizzazioni sindacali e Ministero.

Rivedi la diretta del 6 settembre

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/graduatorie-ata-terza-fascia-nel-2024-laggiornamento-rivoluzionario-bando-possibile-gia-a-gennaio-le-previsioni/, ATA, https://www.orizzontescuola.it/ata/feed/, redazione,

Graduatorie ATA terza fascia, nel 2024 l’aggiornamento rivoluzionario: bando possibile già a gennaio? Le previsioni

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 26 Settembre 2023

Funerali Giorgio Napolitano, il ricordo commosso della nipote Sofia: “Sempre presente con nipoti, veniva a prenderci a scuola”

Share on Social Media x facebook pinterest email Sofia May Napolitano ha condiviso con il mondo la figura complessa, ma affettuosa di suo nonno, Giorgio Napolitano, Presidente emerito della Repubblica.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Il DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale delinea un quadro chiaro per il percorso di formazione iniziale come previsto dal PNRR.

Tutto scuola 26 Settembre 2023

Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto

Share on Social Media x facebook pinterest email Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto 26 September 2023 Contro il caro-scuola la miglior difesa è…non comprare.

Tutto scuola 26 Settembre 2023

Percorso di formazione iniziale: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale. Tutto quello che c’è da sapere

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorso di formazione iniziale: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale.

torna all'inizio del contenuto