Diventare docenti

26 Febbraio 2023

Graduatorie GPS docenti 2023: dalle supplenze alle assunzioni per il ruolo. Cosa bisogna fare, quali domande e quali scelte

Graduatorie GPS docenti 2023: dalle supplenze alle assunzioni per il ruolo. Cosa bisogna fare, quali domande e quali scelte

26 February 2023

Graduatorie GPS anno scolastico 2022/23: siamo nella seconda metà dell’anno scolastico e certamente non è irrealistico pensare che il docente precario avverta la necessità di capire come funzionerà il sistema nomine il prossimo agosto. Vi è sempre l’incognita del quando produrre domanda, quanti saranno i posti, come si procederà. L’algoritmo quest’anno funzionerà?

Lo diciamo subito: è ancora prematuro pensare di avere tutte le risposte, ma certamente le riflessioni servono anche per superare insieme le criticità e progettare al meglio le nomine.

Le GPS saranno ripubblicate con i punteggi aggiornati in seguito ai controlli

Le graduatorie GPS di prima e seconda fascia sono state aggiornate con domanda presentata entro il 31 maggio 2022 per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24 in base all’OM n. 112 del 6 maggio 2022.

Quindi non è prevista una nuova domanda di inserimento o di valutazione di nuovi punteggi per chi è già inserito o la possibilità di cambio provincia.

Indubbiamente però le nomine dovranno essere effettuate dai nuovi elenchi validi per l’anno scolastico 2023/24: questo perchè nel corso dell’anno scolastico sono stati effettuati numerosi controlli e per alcuni aspiranti i punteggi sono stati rivisti e di conseguenza variate le posizioni.

Elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS

Saranno però costituiti ex novo gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS per coloro che hanno conseguito l’abilitazione e/o specializzazione sostegno dopo il 31 maggio 2022 o che, pur essendone in possesso, non si sono iscritti entro quella data. Qui tutte le info sugli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS

Non sarà possibile modificare la scelta delle venti scuole per le graduatorie di istituto

Le max venti scuole scelte per classe di concorso per l’inserimento nelle graduatorie di istituto non potranno essere modificate. La scelta è biennale.

Bisognerà scegliere le max 150 preferenze per le nomine al 31 agosto o 30 giugno 2024

Questo è il clou del procedimento delle supplenze: anche per l’anno scolastico 2023/24 si dovranno scegliere le max 150 preferenze (scuola, distretto, comune) per aspirare al contratto fino al 31 agosto o 30 giugno 2024.

E’ proprio su questo aspetto che stanno lavorando sindacati e Ministero, al fine di perfezionare l’algoritmo ossia la procedura informatizzata di assegnazione delle nomine.

Qui le prime indicazioni Sarà rivista nomina riservisti, opzione distretti, completamento spezzone. Il video

La disponibilità dei posti

I docenti non vogliono dover indicare le 150 preferenze al buio, ma vogliono conoscere i posti a disposizione. E’ questo uno dei punti cardine della procedura.

Supplenze docenti 2023 con algoritmo: il nodo centrale è sempre quello di conoscere le disponibilità quando si presenta la domanda

Supplenze docenti 2023 da algoritmo: si potrà rinunciare prima delle nomine se non più interessati. Si aiutano i colleghi

GPS anche per i ruoli?

Anche quest’anno le GPS potranno essere utilizzate per nomine finalizzate al ruolo? Si sta lavorando in questa direzione, sia per posto comune che sostegno, ma non ci saranno ancora risposte certe. Vincoli su mobilità docenti e reclutamento 70mila insegnanti, trattativa a buon punto con l’Europa. L’annuncio della Lega [VIDEO]

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

, , https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/,

Graduatorie GPS docenti 2023: dalle supplenze alle assunzioni per il ruolo. Cosa bisogna fare, quali domande e quali scelte

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 20 Marzo 2023

Esami di Stato a.s. 2022/2023. Al via le domande per coprire funzioni di Presidente di Commissione. La circolare

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is one beautiful WordPress plugin!, Circolari e documenti per Dirigenti 20 Mar 2023 – 08:54 Di Redazione Esami di Stato a.

Guide e Vademecum 20 Marzo 2023

Utilizzo del modulo web per le informazioni di contesto relative alle prove nazionali INVALSI a.s. 2022/2023

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email These ingredients are awesome!!, Argomenti La Dirigenza scolastica This category can only be viewed by members.

Guide e Vademecum 20 Marzo 2023

Esami di Stato del II ciclo d’istruzione 2023: calendario adempimenti formazione commissioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is one beautiful add-on.

torna all'inizio del contenuto