NOTIZIE

19 Aprile 2023

Gratteri: gli studenti sono più figli di internet che dei loro genitori, alle scuole servono docenti pure di pomeriggio e non i faccendieri

Gratteri: gli studenti sono più figli di internet che dei loro genitori, alle scuole servono docenti pure di pomeriggio e non i faccendieri

19 April 2023

Il procuratore Nicola Gratteri

“Abbiamo bisogno di una scuola migliore, di insegnanti che nel pomeriggio tengano impegnati i ragazzi che, laddove non respirano cultura mafiosa, sono figli di internet più che dei loro genitori”: sono parole forti quelle pronunciate dal procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri intervenendo martedì 18 aprile, al Teatro Politeama di Catanzaro.

“Bisogna prestare attenzione a chi fare entrare nelle scuole, ho visto persino dei faccendieri parlare di lotta alla mafia”, ha detto il magistrato dopo la messa in scena di “Se dicessimo la verità-Ultimo capitolo“, lo spettacolo di Emanuela Giordano e Giulia Minoli.

I ragazzi studino: tutti possono diventare delle eccellenze

In platea, centinaia di studenti di diversi istituti superiori del territorio, coinvolti dall’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria.

Sul palco hanno preso vita le storie dei figli delle vittime di mafia, del giornalismo impegnato, di imprenditori testimoni di giustizia, per un’opera-dibattito sulla legalità che “è, al tempo stesso, una provocazione per farci riflettere, capire e reagire”.

“Per abbattere le mafie – ha spiegato il procuratore Gratteri – occorrono politici e legislatori con coraggio, libertà, forza e competenza. Ma quello che i ragazzi devono fare è studiare di più, e da subito, perché anche i figli di nessuno possono diventare delle eccellenze”.

Nel 2021 disse: si guarda al cafone, no al prof sfigato

La scuola è tra i temi preferiti dal magistrato. Due anni fa, durante ad un evento a Vibo Valentia, Gratteri dichiarò: “negli ultimi 40 anni i governi non hanno voluto investire nel campo dell’istruzione perché un popolo ignorante, che ride di fronte alle barzellette, è più malleabile rispetto ad uno istruito”.

Nel frattempo, ha continuato il procuratore, “gli insegnanti sono divenuti sempre più poveri e il fattore economico è importante in una società consumistica e a volte un ragazzo è portato a guardare più al cafone con i soldi che all’insegnante sfigato”.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/gratteri-gli-studenti-sono-piu-figli-di-internet-che-dei-loro-genitori-alle-scuole-servono-docenti-pure-di-pomeriggio-e-non-i-faccendieri, Attualità,Catanzaro,Evidenza,Mafia,Problemi e disagio giovanile,Scuole aperte, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Alessandro Giuliani,

Gratteri: gli studenti sono più figli di internet che dei loro genitori, alle scuole servono docenti pure di pomeriggio e non i faccendieri

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Poche settimane alla maturità 2023: dopo le prove scritte maturità2023 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Liceo Made in Italy, accelerata con la novità Fondazione “Imprese e competenze”: ddl del Governo in concorrenza o in linea con quello di FdI?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Liceo Made in Italy, accelerata con la novità Fondazione “Imprese e competenze”: ddl del Governo in concorrenza o in linea con quello di FdI? 1 June 2023 La questione del Liceo Made in Italy voluto dal Governo Meloni si sta complicando un po’.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Competenze di lettura: le bambine e i bambini italiani conseguono risultati ottimi nelle ricerche internazionali

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Competenze di lettura: le bambine e i bambini italiani conseguono risultati ottimi nelle ricerche internazionali 1 June 2023 Le bambine e i bambini italiani risultano avere «competenze di lettura» tra le più alte tra i bambini dei paesi studiati dalla ricerca Pirls 2021.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

“Un territorio a misura di turista”: territorio, enti locali e scuola. L’esempio del “Velso Mucci” di Bra: in allegato l’UdA per la Secondaria di II grado

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Quella di Bra è una cittadina di quasi trentamila abitanti situata nel Roero, quella zona della provincia di Cuneo che, insieme alle vicine Langhe ed al Monferrato, è un sito che può fregiarsi del Patrimonio UNESCO a causa dello stretto legame esistente tra paesaggio, storia e tradizioni enogastronomiche.

Diventare docenti 1 Giugno 2023

TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%. Alcuni esempi pratici

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%.

torna all'inizio del contenuto