Immissioni in ruolo

5 Luglio 2022

“Ho superato il concorso ordinario infanzia, sarò convocata per il ruolo a settembre?” Chiarimenti

“Ho superato il concorso ordinario infanzia, sarò convocata per il ruolo a settembre?” Chiarimenti

5 July 2022

Immissioni in ruolo anno scolastico 2022/23: entro poche settimane si dovranno espletare procedure molto importanti, a volte il tempo per prendere delle decisioni è poco e comprendiamo che districarsi tra i procedimenti non è semplice.

Una nostra lettrice chiede

Ho superato il concorso ordinario infanzia e nella graduatoria di merito (Lombardia)sono n.***….vorrei capire se verrò convocata x il ruolo….c’è tanta confusione e non si capisce bene. Vorrei qualche chiarimento. A disposizione grazie

Come fare a capirlo oggi 5 luglio? Dal momento che la collega non si trova ai primissimi posti, bisogna fare un ragionamento più approfondito.

Per le immissioni in ruolo occorre l’autorizzazione del MEF

Le immissioni in ruolo del personale docente e ATA per l’anno scolastico 2022/23 dipendono dall’autorizzazione del MEF, che indica la spesa massima.

Sappiamo che – anche a fronte di un numero più cospicuo di posti vuoti dopo la mobilità dei docenti di ruolo – la richiesta del Ministro Bianchi per l’anno scolastico 2022/23 sarà di 60.000 posti, da distribuire per tutti i gradi di scuola e le province.

Se quanto emerso finora venisse confermato, vuol dire che non si punta ad un totale svuotamento delle graduatorie. Di conseguenza da una parte non tutti potranno aspirare al ruolo, mentre i posti vuoti continueranno ad essere assegnati con supplenze al 31 agosto.

Le graduatorie da utilizzare

Un’altra variabile da considerare è: quali graduatorie saranno utilizzate?

Il principio basilare è che le immissioni in ruolo si distribuiscono al 50% tra GaE e graduatorie concorsi.

Se per la regione di interesse della collega le GaE fossero esaurite in tutte le province, così come le graduatorie dei concorsi precedenti, sarebbe molto più semplice “predire” una futura assunzione o meno.

Ma in linea generale il conteggio non è così semplice.

Clicca qui per maggiori info sullo scorrimento delle graduatorie

La situazione in Lombardia

Nello specifico, la collega chiede per la Lombardia posto comune infanzia.

Per le graduatorie dei concorsi, la situazione è rosea. Esaurite le graduatorie del concorso 2016, ci sono solo 46 aspiranti da assumere dal concorso straordinario 2018 e poi si può passare al concorso ordinario 2020 a fronte di  (fonte elaborazione FLCGL) a fronte di circa 483 posti vuoti. (N.B. Se le assunzioni saranno 60.000, potrebbero non essere coperti tutti)

E tuttavia bisogna dire che i posti a bando del concorso sono solo 222, mentre il totale di vincitori + idonei nella graduatoria del concorso 2020 sono 1.820.

Il decreto n. 36/2022 ha infatti disposto l’integrazione delle graduatorie di merito con gli idonei per la copertura di eventuali posti vuoti dei rinunciatari.

Ma per arrivare alla posizione piuttosto bassa della collega, dovrebbero veramente concretizzarsi mille congiunture favorevoli.

Quindi per la Lombardia posto comune infanzia ottime possibilità per i vincitori del concorso ordinario, mentre per gli idonei non ci sono ancora risposte, men che meno se non in posizione alta in graduatoria.

Naturalmente l’assunzione potrebbe concretizzarsi anche il prossimo anno.

Sul fronte delle GaE, numerose province hanno ancora aspiranti in graduatoria quindi è probabile che il 50% assegnato sia esaurito interamente da questi elenchi, senza passaggi alle graduatorie del concorso.

Le graduatorie del concorso infanzia primaria 2020

Quando le operazioni in ruolo

Le operazioni per le immissioni in ruolo sono attese per fine luglio. Consigliamo a tutti, non solo a coloro che si trovano nelle prime posizioni in graduatoria, di seguire le comunicazioni degli Uffici Scolastici (regionale e provinciali) perchè è importante capire fino a che punto della graduatoria chiamano, e per chi ci sarà possibilità di assunzione.

Anche da questo infatti derivano le possibilità di supplenza per l’anno scolastico 2022/23.

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]

Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

“Ho superato il concorso ordinario infanzia, sarò convocata per il ruolo a settembre?” Chiarimenti

Pubblicato da Orazio Niceforo Gli osservatori politici che notano la contraddittorietà e l’ambivalenza delle posizioni politiche e ideali affioranti nella Destra-centro di governo (che però, a differenza della Sinistra-centro, riesce… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nel centenario della nascita del prete-educatore di Barbiana le sue frasi più celebri aiutano a capire e ricordare il suo insegnamento nei tratti di maggiore attualità.… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Chiuso per mancanza di alunni. Sembra segnato il destino della scuola italiana. Le culle vuote degli ultimi anni sono già diventate banchi vuoti e infine edifici… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La politica scolastica è spesso lo specchio della politica generale, ne riflette gli equilibri e le contraddizioni. Questa chiave di lettura, che Tuttoscuola ha spesso utilizzato… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La tesi di questo libro, ribadita in forme diverse dalla prima all’ultima pagina dallo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro di Milano e… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Valditara: mettere al centro le necessità dello studente

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Valditara: mettere al centro le necessità dello studente 29 May 2023 “La scuola italiana oggi e domani” è stato il titolo del dibattito svoltosi nel contesto del Festival dell’economia di Trento, nel quale il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola: “Mi auguro che a settembre ci sia una più adeguata copertura delle cattedre.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati 29 May 2023 Dopo la visita del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla docente accoltellata in una scuola di Abbiategrasso, arrivano le note di sindacati e partiti politici sulla vicenda.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Don Milani, un riformista vero.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO 29 May 2023 Negli ultimi mesi la questione dell’introduzione della figura del docente tutor, voluta fortemente dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha prodotto diverse polemiche.

torna all'inizio del contenuto