Carriera

15 Febbraio 2019

I prof regionali pagati 200 euro in più (ma solo al Nord)

Le bozze: i docenti potranno rinunciare allo stipendio statale. Ecco le conseguenze

Repubblica

15 February 2019

Corrado Zunino

Il consenso che si vuole creare attorno alla futura scuola regionale — la scuola lombarda e la scuola veneta — è tutto nell’ipotesi di stipendi migliori per maestri e professori che vorranno abbracciare l’opportunità. Oggi la busta paga iniziale di un docente di scuola media e superiore è di 1.350 euro il mese (per tredici mensilità). Le cifre che i rispettivi governatori del Nord fanno immaginare di fronte a un’autonomia differenziata realizzata indicano un aumento del 10-15 per cento.

Sono 150-200 euro in più, ogni mese, dall’infanzia al quinto liceo.

A queste cifre i presidenti leghisti arrivano ispirandosi alle due Province autonome di Trento e Bolzano (ancora più ricche delle due regioni che oggi chiedono la revisione dell’articolo 116). Là i nove decimi delle tasse pagate sul territorio restano a casa e in quel modo gli stipendi degli insegnanti di Bolzano riescono a pesare un 30 per cento in più di quelli pagati nel resto d’Italia (a Bolzano, però, i docenti garantiscono 220 ore l’anno in più rispetto all’orario standard).

Per arrivare a questo obiettivo — docenti meglio retribuiti in Lombardia e Veneto e più stanziali, risorse dell’Ufficio scolastico regionale e degli Uffici d’ambito territoriale, oggi di Stato, trasferite alla Regione — si dovrà passare attraverso la creazione di altri quattro binari (quattro per regione) sui cui correranno i concorsi, le assunzioni, i precari ancora senza cattedra: la novità riguarderà sia i docenti di ruolo che quelli a tempo determinato.

Ecco, l’autonomia differenziata creerà un percorso per gli assunti in ruolo a livello regionale, un altro per la prima fascia regionale, un altro ancora per la seconda regionale, uno infine per la terza regionale. Affiancheranno e raddoppieranno i quattro binari già esistenti sul piano nazionale. Il sistema italiano, però, da trent’anni non funziona: continua a produrre precariato e buchi nell’orario. La sua duplicazione su base regionale fa temere per la tenuta del sistema. Anche i concorsi, in queste due regioni che patiscono la scarsità di docenti nelle materie scientifiche, saranno banditi su base territoriale: la mobilità resta però garantita in tutto il Paese. Non è un caso che il ministro Bussetti stia insistendo, al di fuori della partita “autonomia differenziata”, per imporre a tutti i neoassunti l’obbligo della stessa cattedra per cinque anni.

Per ottenere i fondi, nonostante le assicurazioni della ministra leghista Erika Stefani, non si potrà che attingere alle risorse generali togliendo disponibilità e servizi alle altre diciotto regioni, a partire dalle scuole del Sud.

Nelle tre regioni del Nord che chiedono l’autonomia differenziata — ma l’Emilia vuole più poteri solo sull’istruzione tecnico-professionale — lavora il 23 per cento dei docenti: sono 176 mila. Solo Lombardia e Veneto hanno chiesto le graduatorie parallele su base volontaria: significa che entro un anno dall’approvazione della legge un docente, un preside, un amministrativo potranno chiedere di essere trasferiti alla nuova scuola regionale.

L’aumento di stipendio per chi sceglierà l’opzione “autonomia differenziata” sarà possibile solo sul contratto integrativo: gli accordi nazionali resteranno intoccati.

Sotto la potestà delle due regioni, nelle bozze di accordo che domani sera saranno portate in Consiglio dei ministri, entrano: l’offerta formativa (anche in funzione del territorio), la valutazione (con il varo di nuovi indicatori regionali), l’Alternanza scuola lavoro, le scuole paritarie. Lombardia e Veneto sono interessate agli sbocchi lavorativi dell’istruzione italiana e ora vogliono l’intera programmazione professionale, il rapporto con le imprese, l’organizzazione dell’istruzione per gli adulti e degli Istituti tecnici superiori (Its) che già garantiscono occupazione. Ancora, nel testo si chiedono più risorse interne per l’edilizia scolastica.

La bozza presentata dalle due Regioni — identica — sull’istruzione, interviene anche sull’università e la ricerca tecno-scientifica. Lombardia e Veneto vogliono partecipare alla programmazione per istituire corsi negli atenei «che favoriscano sviluppo economico». Lombardia e Veneto assicurano, in proprio, la nascita di fondi pluriennali per il diritto allo studio (borse) e le residenze universitarie.

Fonte dell’articolo: Repubblica.it

I prof regionali pagati 200 euro in più (ma solo al Nord)

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.

torna all'inizio del contenuto