22 Novembre 2018
I sindacati chiedono tavolo di confronto sul reclutamento
La questione si sta trascinando e si fa ogni giorno più urgente
Il sistema del reclutamento dei docenti è stato ripetutamente oggetto di interventi di legislatura che in nessun caso hanno centrato l’obiettivo di definire un sistema efficace e stabile nel tempo. La questione si sta trascinando e si fa ogni giorno più urgente, i provvedimenti in cantiere non ci soddisfano, più il tempo passa più si fa concreta l’ipotesi che il primo di settembre del 2019 non si sappia chi mettere in cattedra.
I dati di sintesi forniti dallo stesso MIUR sulle assunzioni 2018/19 mostrano una situazione oltremodo preoccupante: delle 57.000 assunzioni in ruolo autorizzate, se ne sono fatte meno della metà, ben 32.217 sono le cattedre rimaste senza titolare. Dati ancora peggiori, come dalla CISL Scuola più volte evidenziato, anche attraverso uno specifico dossier, quelli per l’insegnamento agli alunni disabili.
Questo il quadro, rispetto al quale riteniamo assolutamente insufficienti le modifiche al D.Lvo 59/2017 contenute nella proposta di legge di bilancio. Del tutto inadeguata la soluzione che si prospetta per i precari con 36 mesi di servizio: esigua la riserva del 10%, iniqua la scelta di non prevedere procedure appositamente dedicate.
Alle nostre critiche si accompagnano, come sempre, precise proposte di modifica, già portate da settimane all’attenzione dell’Amministrazione, ma sulle quali siamo tuttora in attesa di risposte. Intanto vanno avanti in legge di Bilancio ipotesi che rischiano di dimostrarsi un puro esercizio di retorica, riproponendo logiche già sperimentate nella loro inefficacia. Così è accaduto sulla formazione iniziale, affidata a percorsi di abilitazione all’insegnamento e di specializzazione sul sostegno. Una modalità che non ha soddisfatto in alcun modo il fabbisogno, visto che cresce ogni anno il numero di docenti precari che insegnano senza abilitazione o specializzazione.
Sbagliato poi, con una vera e propria perseveranza nell’errore, pensare che la programmazione del fabbisogno di docenti possa avvenire con riferimento ai soli posti vacanti e disponibili, quando quel fabbisogno va calcolato su un perimetro più ampio, che comprenda anche le supplenze fino al 30 giugno (quasi l’80% di quelle conferite), nonché quelle brevi e saltuarie che spesso finiscono con avere una durata fino al termine delle lezioni. È noto a tutti come la “supplentite”, che la legge 107/2015 avrebbe dovuto debellare, resti una malattia con cui la scuola continua a fare i conti. 120.000 supplenze all’anno dimostrano che si è trattato di un’ipotesi clamorosamente smentita dai fatti.
Fatti che attestano, invece, che uno specifico canale di reclutamento finalizzato a dare stabilità al lavoro dopo ripetuti anni di servizio a tempo determinato potrebbe utilmente affiancare, senza alcuna inconciliabilità, le procedure concorsuali ordinarie, prevedendo per lo stesso specifiche regole e strumenti normativi, anche in ossequio alla Direttiva europea 1999/70/CE. Aver abrogato il comma 131 della succitata legge 107/15 è stata un’azione di giustizia fortemente attesa di cui abbiamo riconosciuto il merito al Ministro Bussetti. Ora è necessario concludere il cammino intrapreso con strumenti che consentano la stabilizzazione del lavoro a termine.
Consideriamo urgente e non più procrastinabile l’apertura di un tavolo di confronto sul reclutamento per definire soluzioni che sappiano coniugare l’esigenza di soddisfare le legittime aspettative del personale precario con quella di assicurare alle classi insegnanti che possano garantire la qualità dell’insegnamento e la continuità didattica.
Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola
- Files:
-
I sindacati chiedono tavolo di confronto sul reclutamento
22 November 2018
Fonte dell’articolo: Cisl Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]
Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00
Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza
Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze
Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.