NOTIZIE

28 Febbraio 2023

Il Conservatorio di Parma fa “troppo rumore”: ricorso al Tar per “silenziarlo”. Docenti e studenti increduli: “Vicenda assurda”

Il Conservatorio di Parma fa “troppo rumore”: ricorso al Tar per “silenziarlo”. Docenti e studenti increduli: “Vicenda assurda”

28 February 2023

Il caso del “silenziatore” presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma sta generando molto dibattito e discussione non solo nella città, ma anche all’estero.

La famosa istituzione musicale rischia di dover interrompere i corsi a causa del rumore prodotto. Dopo i rilievi effettuati da Arpae a maggio 2021, il Comune ha chiesto la sospensione delle lezioni, ma la decisione definitiva spetta al Tar di Parma che si esprimerà a breve. Il Conservatorio Arrigo Boito, intanto, ha già avviato costosi lavori di insonorizzazione.

La notizia ha attirato l’attenzione di musicisti aspiranti da tutto il mondo e anche gli amici di una studentessa della scuola, che vivono in Estonia, si sono mostrati preoccupati. Le opinioni dei residenti nella zona sono contrastanti. Alcuni commentano la situazione con incredulità e stupore, mentre altri la considerano un’assurdità, come se chi abita vicino alla stazione chiedesse di fermare i treni a causa del rumore.  La maggior parte delle persone sembra essere a favore del Conservatorio, ma per chi lavora o abita nel palazzo adiacente alle ultime aule, le percussioni sono troppo forti e oltre i limiti imposti dalle norme. Questo è stato confermato dalle rilevazioni di Arpae e dalla denuncia presentata da tre studi legali.

La situazione è stata confermata da Arpae, e un esposto è stato presentato da tre studi legali. Il Comune di Parma ha risposto con una sospensione delle attività del Conservatorio, che tuttavia è stata bloccata dal Tar che ha respinto la misura adottata dal Comune lo scorso 14 luglio.

La sospensione delle attività avrebbe causato danni irreparabili ai programmi della scuola e agli studenti, ma i giudici hanno riconosciuto le misure adottate dal Conservatorio per insonorizzare le quattro aule incriminate. La decisione finale spetta ancora al Tar, con la possibilità di ricorso al Consiglio di Stato.

In una città che è stata la Capitale della Cultura 2020-21, con una statua di Paganini vicino al Conservatorio, tutto questo sembra davvero paradossale.

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

Il Conservatorio di Parma fa “troppo rumore”: ricorso al Tar per “silenziarlo”. Docenti e studenti increduli: “Vicenda assurda”

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Poche settimane alla maturità 2023: dopo le prove scritte maturità2023 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Giugno 2023

“Un territorio a misura di turista”: territorio, enti locali e scuola. L’esempio del “Velso Mucci” di Bra: in allegato l’UdA per la Secondaria di II grado

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Quella di Bra è una cittadina di quasi trentamila abitanti situata nel Roero, quella zona della provincia di Cuneo che, insieme alle vicine Langhe ed al Monferrato, è un sito che può fregiarsi del Patrimonio UNESCO a causa dello stretto legame esistente tra paesaggio, storia e tradizioni enogastronomiche.

Diventare docenti 1 Giugno 2023

TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%. Alcuni esempi pratici

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia 1 June 2023 Una lezione per tutti, ma soprattutto per la categoria sempre più folta di genitori che vestono i panni di sindacalisti dei figli: a dare l’esempio di come occorrerebbe fare quando un ragazzo si comporta male, è stato il padre di uno studente minorenne che il 31 maggio si è reso protagonista di un atto vandalico rompendo il vetro dell’autobus di ritorno da scuola.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti. Accade in Svezia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti.

torna all'inizio del contenuto