Notizie e comunicati

14 Febbraio 2018

Il Consiglio di Stato per la GAE apre ai docenti con laurea in Scienze della formazione primaria

Consiglio di Stato riapre le graduatorie ad esaurimento per gli iscritti a Scienze della formazione primaria entro l’anno 2010/2011

I docenti abilitati dopo l’anno accademico 2010/2011, a seguito della iscrizione e frequenza dei corsi di laurea in Scienze della formazione rrimaria negli anni accademici 2008/09, 2009/10 e 2010/11, devono essere inseriti nella graduatoria aggiuntiva di IV fascia delle graduatorie ad esaurimento (Gae). Almeno sino all’esito del giudizio di merito sull’impugnazione del decreto del Miur numero 400 del 12 giugno 2017 (in materia di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente per l’anno scolastico 2017/2018).

I Giudici si sono così espressi:

“Considerato che, in virtù dell’art. 14, c. 2-ter del DL 216/2011, <<… fermo restando che le graduatorie ad esaurimento … restano chiuse, limitatamente ai docenti che hanno conseguito l’abilitazione dopo aver frequentato … i corsi di laurea in scienze della formazione primaria negli anni accademici 2008-2009, 2009-2010 e 2010-2011, è istituita una fascia aggiuntiva alle predette graduatorie. Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, sono fissati i termini per l’inserimento nelle predette graduatorie aggiuntive a decorrere dall’anno scolastico 2012-2013…>>;

Considerato che il DM n. 400/2017, pur avendo previsto la ripubblicazione integrale delle stesse GAE e l’iscrizione con riserva dei docenti nelle more dell’abilitazione, non ha stabilito alcunché in attuazione del citato art. 14, c. 2-ter nei confronti di coloro che, pur avendo frequentato i predetti corsi di laurea negli anni accademici di riferimento, si sono abilitati dopo l’a. acc. 2010/2011, ma prima del DM citato;

Considerato al riguardo che l’art. 14, c. 2-ter ha sì fissato un termine a quo, ma solo per istituire la IV fascia delle GAE, rinviando ad un DM i modi per garantire il continuo inserimento in essa dei docenti che si vanno abilitando in un momento successivo all’a.s. 2012/13;

Considerato, quindi e quand’anche i vari DM abbiano erroneamente tralasciato la posizione di detti docenti così abilitati, il loro interesse all’iscrizione alle GAE s’attualizza man mano che pervengono all’abilitazione ed in relazione al primo DM utile che regoli (o no) l’attuazione dell’art. 14, c. 2-ter e sia emanato dopo l’abilitazione stessa;

Considerato quindi che, prima dell’abilitazione, non può esservi un onere d’impugnazione d’un DM precedente, di talché, per quanto in generale sia ineludibile il principio d’immediata impugnazione del primo DM che abbia fissato la disciplina d’ammissione alle GAE, esso non è automaticamente applicabile ai soggetti contemplati dal ripetuto art. 14, c. 2-ter e si declina nei sensi ora accennati;

Rilevato quindi che tutti tali aspetti debbano esser valutati in concreto, con riguardo alle posizioni delle singole appellanti, nell’opportuna sede di merito.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (sez. VI), accoglie l’appello (ricorso NRG 8992/2017) e, per l’effetto, in riforma dell’ordinanza impugnata, accoglie l’istanza cautelare in primo grado”.

Ordina che a cura della segreteria l’ordinanza sia trasmessa al Tar per la sollecita fissazione dell’udienza di merito”.

Fonte dell’articolo: Giustizia Aministartiva



Il Consiglio di Stato per la GAE apre ai docenti con laurea in Scienze della formazione primaria

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.

torna all'inizio del contenuto