Tutto scuola

18 Novembre 2022

Il cuore della didattica: che cosa significa oggi educare?

Il cuore della didattica: che cosa significa oggi educare?

Il cuore della didattica: che cosa significa oggi educare?

18 November 2022

Una buona didattica guarda oltre il recinto dell’aula scolastica, allestisce dispositivi che puntano alla formazione integrale della persona, che la aiutano a costruire, in modo non velleitario ma attrezzato, il proprio progetto di vita. Il compito dell’insegnare ad apprendere, che oggi giustamente appare centrale nell’azione dell’insegnante, non si riduce al campo delle discipline di studio, ma sollecita l’adozione di un orizzonte più ampio, quello dell’educazione all’autonomia, allo sviluppo di un pensiero critico e creativo in grado di fronteggiare l’incertezza, la precarietà, la complessità dei nostri giorni, senza farsi schiacciare dalle difficoltà, capace di costruire le nuove risposte necessarie.

La didattica è un sapere che ha a che fare con la vita, non è una questione che riguarda il mondo della scuola e che si muove con una logica esclusivamente interna alle pareti dell’aula.

C’è una relazione molto stretta tra didattica ed educazione. Che cosa significa educare? Che cosa significa oggi, nell’attuale scenario culturale e sociale? Sono domande impegnative, che obbligano ad andare alla radice del proprio impegno di insegnanti.

Jacques Maritain diceva che educare significa aiutare la persona umana a diventare più umana. La didattica rappresenta uno strumento importante di questo aiuto necessario, una forma particolare del prendersi cura.

L’azione didattica non riguarda soltanto il favorire l’apprendimento di specifici contenuti o tecniche, ma interessa la dimensione emozionale e quella dei significati valoriali.

È la relazione il cuore della didattica. La relazione interna alla persona che apprende, che deve fare sintesi tra mano, mente e cuore, per usare una metafora cara a Papa Francesco; la relazione esterna, sociale, tra insegnante e alunno, tra alunni nel gruppo classe, tra persone, in quella particolare comunità professionale ed educativa che è la scuola.

Il verbo educare viene quindi associato al significato del prendersi cura. Cura di che cosa? Di ciò che è la cosa più importante per una persona: realizzarsi pienamente come persona umana.

Nella relazione educativa, il prendersi cura non si declina in una azione di modellamento dell’altro, di etero-direzione illuminata, che vede l’adulto proporsi come modello di riferimento, da imitare, a cui conformarsi, in un rapporto fortemente assimetrica, dove l’insegnante rimanda a se stesso.

Al contrario, la relazione educativa si svolge conferendo all’alunno una progressiva autorizzazione a crescere, a uscire dalla dipendenza, a imparare a fare da sé. La relazione autorevole dell’adulto si fa empowerment. Questo non significa, per l’insegnante, negarsi come autorità, ma interpretare questa responsabilità adulta come servizio. Si tratta di un compito che esige grande rispetto, grande attenzione, grande saggezza.

Qui sta la differenza fra chi si serve dell’autorità per dirigere il comportamento degli altri e chi se ne serve per aiutarli a diventare, per quanto possibile, autonomi; la differenza tra chi è autoritario e chi è autorevole. Proprio di didattica abbiamo parlato nel numero di ottobre di Tuttoscuola.

Leggi l’articolo integrale, sfoglia Tuttoscuola

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli suggeriti

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/cuore-della-didattica/, Commenti e Idee,didattica,scuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Italo Fiorin,

Il cuore della didattica: che cosa significa oggi educare?

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”

Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma

Share on Social Media x facebook pinterest email Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma 1 October 2023 Le tecnologie digitali rappresentano dei rischi o delle opportunità per l’apprendimento dei giovani? Se ne parlerà il 5 ottobre prossimo, dalle ore 8,30 alle 16,30, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, all’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma: il convegno, dal titolo “DIALOGHI INsieme IN sintonia.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me. Altrimenti questo lavoro non lo devi fare

Share on Social Media x facebook pinterest email Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me.

torna all'inizio del contenuto