18 Luglio 2022
Il linguista Luca Serianni investito da una macchina: condizioni gravissime, è in coma
Luca Serianni, celebre linguista, lotta tra la vita e la morte all’ospedale San Camillo di Roma. Così come segnala il Corriere della Sera, Serianni, 74 anni, stava attraversando la strada quando è stato travolto da un’auto.
Alla guida del mezzo c’era una donna di 52 anni, che si è fermata a prestare soccorso. L’incidente, le cui dinamiche saranno accertate dalle indagini della polizia locale, è avvenuto stamattina.
Le condizioni di Serianni sono parse da subito gravissime e, dopo essere stato trasportato d’urgenza al Grassi di Ostia, lo studioso è stato trasferito all’ospedale San Camillo, dove si troverebbe adesso ricoverato in coma irreversibile.
Celebre studioso della lingua italiana
Vicepresidente della Società Dante Alighieri, Luca Serianni ha insegnato a Roma, presso La Sapienza, per quasi quarant’anni, dal 1980 al 2017. Considerato uno dei più influenti studiosi di storia della lingua italiana, è socio dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia nazionale dei Lincei. Ha scritto una fortunata Grammatica italiana, più volte ristampata (come Garzantina col titolo Italiano, nel 1997) e ha curato, con Pietro Trifone, una Storia della lingua italiana a più mani, (Einaudi 1993-94).
Ultimi volumi pubblicati: Viaggiatori, musicisti, poeti (Garzanti 2002), Italiani scritti (Il Mulino 2003, 2007), Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente (Garzanti 2005), Prima lezione di grammatica (Laterza 2010), La lingua poetica italiana. Grammatica e testi (Carocci, 2009), L’ora d’italiano (Laterza, 20104), Italiano in prosa (Cesati, 2011).

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 20 Agosto 2022
Finestre aperte contro il Covid, valutare possibili controindicazioni nell’uso degli aeratori. NOTA Ministero [PDF]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nella nota emanata nella giornata di venerdì, a firma del capo dipartimento Stefano Versari, ribadisce quanto già definito dalle linee guida per l’aerazione e la qualità dell’aria nelle scuole.
Diventare docenti 20 Agosto 2022
Graduatorie GPS, reclami. Chiarimenti sui punteggi: max 12 punti per classe di concorso, tre anni di servizio specifico per GPS sostegno seconda fascia
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Graduatorie GPS, reclami.
Diventare docenti 20 Agosto 2022
Supplenze 2022, ecco quali tipologie di aspettativa e congedo è possibile chiedere alla firma del contratto
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Supplenze 2022, ecco quali tipologie di aspettativa e congedo è possibile chiedere alla firma del contratto 20 August 2022 Una volta ottenuta la supplenza, all’esito della presentazione della domanda (termine ultimo 16 agosto), l’interessato può fruire degli istituti di aspettativa e congedo previsti dalla normativa vigente.
NOTIZIE 19 Agosto 2022
Rinnovo contratto enti locali, Ancodis: “E se prendessimo spunto per il rinnovo del CCNL scuola?
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Rinnovo contratto enti locali, Ancodis: “E se prendessimo spunto per il rinnovo del CCNL scuola? 19 August 2022 È stata sottoscritta l’ipotesi di contratto collettivo nazionale per le funzioni locali.