Gli iscritti alla piattaforma Rousseau favorevoli alla revisione
Nel dettaglio, con quasi 11.000 preferenze (su oltre 18.000 votanti), è stata chiesta la cancellazione della card di 500 euro destinata ai docenti per la propria formazione, da sostituire con ore di formazione obbligatorie e retribuite, e quasi altrettanti voti hanno bocciato la chiamata diretta e il bonus per merito assegnato dal dirigente. Un minore numero di preferenze hanno raccolto altre proposte come l’eliminazione o modifica dei test Invalsi (5.514); l’aumento degli strumenti di partecipazione degli studenti e delle famiglie (5.269) e la riduzione delle ore di alternanza scuola-lavoro con miglioramento della loro qualità (4.101).
Con un numero di voti contenuto gli iscritti hanno anche votato la diffusione dei libri digitali (8.175), maggiori investimenti su ambienti di apprendimento innovativi (7.849) e la promozione di “maggiori esperienze all’esterno dell’ambiente scolastico con pieno protagonismo degli studenti” (7.764), qualcosa insomma di non lontanissimo dalle esperienze di alternanza scuola-lavoro.
Infine, come si legge nel documento pubblicato nel sitodel M5S (che non è più quello di Grillo), revisione (e non soppressione) dei test Invalsi e “una maggiore centralità dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca innovativa (INDIRE) come organo di pianificazione e di impulso delle strategie di miglioramento della qualità didattica”.
Ritocchi insomma, anche importanti, alla Buona Scuola, ma non la sua soppressione né una organica riforma della riforma (mentre nel 2013 il Movimento aveva chiesto l’abrogazione della riforma Gelmini). Anche questa linea di relativa prudenza sulla legge 107 (confermata dalla designazione di un preside come Salvatore Giuliano come candidato ministro della PI) segnala, almeno per il momento, la prevalenza dell’anima istituzionalista e ‘governista’ delM5S, impersonata da Di Maio, su quella movimentista e programmaticamente antigovernativa che costituisce l’altra faccia dell’ambivalente soggetto politico creato da Beppe Grillo e Gian Roberto Casaleggio.
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]
Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.
Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.
Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro 10 December 2023 Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito del Governo Meloni Un’occasione persa.