16 Settembre 2023
Il Ministro dell’Agricoltura insieme agli studenti: celebrata la tradizione vinicola e l’istruzione
Il Ministro dell’Agricoltura insieme agli studenti: celebrata la tradizione vinicola e l’istruzione 16 September 2023
Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha recentemente effettuato una visita speciale alla storica Scuola Enologica Umberto I, fondata ben 142 anni fa. Durante la sua visita, ha partecipato attivamente alla vendemmia insieme agli studenti della scuola, lavorando tra i filari situati nella tenuta dell’istituto.
Accoglienza illustre
In occasione di questo importante evento, il Ministro è stato accolto con entusiasmo da numerose figure di spicco, tra cui il Sindaco di Alba, Carlo Bo, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, la dirigente della Scuola Enologica, Antonella Germini, insieme a docenti e allievi. La presenza di numerosi sindaci locali, rappresentanti dei consorzi del vino e delle confederazioni agricole ha ulteriormente sottolineato l’importanza dell’evento.
Un gesto simbolico
Il Ministro Lollobrigida ha partecipato alla vendemmia in uno dei filari che, come molti altri in tutta la regione delle Langhe, è stato colpito da una violenta grandinata lo scorso 6 luglio. Questo gesto simbolico ha messo in evidenza il legame tra il governo e il settore agricolo, dimostrando il sostegno alle comunità colpite da eventi climatici avversi.
Un tributo all’istruzione enologica
Il Sindaco Bo ha sottolineato l’importanza della Scuola Enologica Umberto I, ricordando che essa è nata dalla convinzione nell‘importanza dell’istruzione e della ricerca scientifica nel campo vitivinicolo. Questa istituzione storica ha contribuito in modo significativo alla formazione di esperti nel settore enologico, promuovendo l’eccellenza italiana nella produzione del vino.
Promuovere l’istruzione e l’occupazione
Il Ministro Lollobrigida ha enfatizzato l’importanza delle scuole specializzate, tra cui le scuole enologiche, gli istituti agrari e alberghieri. Ha sottolineato che queste istituzioni rappresentano un patrimonio da valorizzare, in quanto garantiscono opportunità occupazionali e trasmettono la passione per settori fondamentali della vita, come l’agricoltura e la ristorazione.
L’impegno internazionale
Ha poi aggiunto che la sfida attuale è quella di continuare il percorso di internazionalizzazione, favorendo gli scambi anche con i paesi in via di sviluppo per promuovere il buon cibo per tutti, valorizzare la biodiversità e diffondere sempre di più la cucina italiana nel mondo.
Celebrazione della tradizione vinicola
La visita del Ministro Lollobrigida alla Scuola Enologica Umberto I è stata un momento significativo per celebrare la tradizione vinicola italiana, l’istruzione nel settore e il forte impegno del governo nell’appoggiare l’agricoltura e la viticoltura del Paese. La sua partecipazione alla vendemmia ha evidenziato la solidarietà verso le sfide che il settore agricolo deve affrontare e ha sottolineato l’importanza di continuare a promuovere l’eccellenza enologica italiana a livello internazionale.
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/il-ministro-dellagricoltura-insieme-agli-studenti-celebrata-la-tradizione-vinicola-e-listruzione, Non categorizzato,Istruzione tecnica superiore (ITS), https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Francesco Di Palma,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Diventare docenti 26 Settembre 2023
Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10
Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.
Diventare docenti 26 Settembre 2023
DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO
Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.
Diventare docenti 26 Settembre 2023
Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO
Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.
Diventare docenti 26 Settembre 2023
Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO
Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.