Taglio complessivo di 100 milioni di euro stavolta dettato dalla spending review
Ai 70 milioni sottratti a febbraio per garantire (indistintamente) ai docenti italiani i 96 euro di aumenti salariali medi, se ne aggiungeranno, adesso, altri 18, facendo così scendere, solo per il 2018, l’originario fondo di 200 milioni per premiare i professori meritevoli ad appena 112 milioni (dal prossimo anno si dovrebbe risalire a 160 milioni, non conteggiando però eventuali tagli alla spesa – in attesa, ovviamente, che il nuovo esecutivo Lega-M5S prenda una posizione sul tema, la parola «merito» infatti non viene mai menzionata nella paginetta e mezza che il «contratto per il governo» dedica alla scuola).
La razionalizzazione (i “sacrifici” tra i vari ministeri sono stati ripartiti in proporzione alle spese per acquisto di beni e servizi e per investimenti, e in proporzione al 5% della spesa per il personale) è stata messa nero su bianco dal Miur in queste ore, e comprende anche altri capitoli (alcuni di peso), non solo il bonus merito.
La ex legge 440, per l’arricchimento dell’offerta formativa, per esempio, perderà 20 milioni. Ma sul rafforzamento dell’offerta didattica, ricordano da Viale Trastevere, sono state stanziate, in questi anni, risorse ingenti: 840 milioni di fondi Pon con il piano Fedeli da 10 bandi e altri 240 milioni per tenere aperti gli istituti anche di pomeriggio (vale a dire, in orario extra scolastico).
La spending review 2018 toccherà anche le risorse del fondo di funzionamento delle scuole (da cui si pesca per i progetti ministeriali e per quelli aggiuntivi presso gli istituti). Qui si taglieranno 16 milioni (il fondo di funzionamento resta comunque raddoppiato rispetto al passato).
L’elenco di riduzioni, piccole e grandi, al bilancio del Miur comprende anche le risorse per la carta formazione dei docenti: il contenimento sarà di 4 milioni. Si tratta tuttavia, precisano fonti ministeriali, di risparmi derivanti dal calcolo effettivo dei fruitori. La card insomma resterà di 500 euro (l’auspicio, adesso, è che la somma inizi a essere utilizzata per la formazione vera; un tasto su cui spinge pure la nuova maggioranza “giallo-verde” – dai dati al 10 maggio scorso risulta invece che il 67% delle risorse impegnate andrà ad hardware e software, vale a dire tablet e pc).
Tra gli altri tagli indicati dal Miur (e inviati al Mef), il piano nazionale scuola digitale perderà 1 milione; poi ci saranno riduzioni “chirurgiche” a spese di missione, telefonia, consumi ordinari del ministero (luce e acqua).
A perdere fondi, a sorpresa, è pure l’alternanza scuola-lavoro, già finita, da giorni, nel mirino di Lega e M5S. La formazione “on the job”, introdotta obbligatoriamente nelle ultime tre classi delle scuole secondarie superiori dalla legge 107 (almeno 400 ore nei tecnici e professionali, almeno 200 ore nei licei), conta oggi su 100 milioni annui; a cui, a breve, si dovrebbero affiancare altri circa 100 milioni, provenienti dai fondi Ue. Ebbene, al momento, l’alternanza lascerà alla spending review 2,7 milioni. Bisognerà attendere le prossime settimane per capire se scatterà in aggiunta l’eventuale rimodulazione delle ore in base agli indirizzi, annunciata a più riprese dalla compagine “giallo-verde”.
Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My dad says this plugin is astonishing!!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.