CONCORSI

20 Aprile 2019

Il parere espresso dal CSPI sul decreto di aggiornamento delle GaE

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso parere favorevole

Il CSPI ha formulato alcune osservazioni di merito sul testo del provvedimento, raccomandando all’Amministrazione una capillare diffusione della procedura di aggiornamento con tempi più ampi per la presentazione della domanda in considerazione anche delle festività pasquali e dei “ponti” di fine aprile ed inizio maggio.

Nella premessa il CSPI auspica – al fine di evitare i prevedibili disagi dovuti ai più che sicuri “vuoti di organico” – “l’adozione di un provvedimento transitorio che consenta una fase straordinaria di immissione in ruolo da tutte le graduatorie … a partire dal 1° settembre 2019. Sarebbe altresì opportuno che il numero dei posti da coprire con nomine di ruolo sia adeguato alla rilevanza delle disponibilità di organico, e che per le classi di concorso che presentano posti eccedenti le GaE, si proceda immediatamente a bandire i concorsi ordinari per infanzia, primaria e secondaria. Questo allo scopo di completare nell’anno successivo (2020/21) le coperture di organico e quindi garantire alle scuole ed agli alunni un corpo docente stabile e al personale scolastico il diritto alla stabilizzazione dopo lunghi anni di precariato”.

Il CSPI si augura altresì che “in attesa che siano espletati i concorsi per docenti e DSGA si avvii una fase transitoria di stabilizzazione per il personale precario abilitato e con 36 mesi di servizio della terza fascia, compresi gli amministrativi facenti funzione, individuando le misure necessarie per coprire tutti i posti che si renderanno liberi già a settembre 2019“.

P-CSPI_AggiorGAE_17apr_19.pdf

da CISL Scuola

Il parere espresso dal CSPI sul decreto di aggiornamento delle GaE

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo 28 September 2023 “L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Nuovi percorsi di abilitazione docenti: saranno compatibili con il Tfa sostegno?

Share on Social Media x facebook pinterest email E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre il DPCM del 4 agosto 2023 che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Pnrr.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

L’algoritmo non funziona, la denuncia del Coordinamento precarə scuola Bologna

Share on Social Media x facebook pinterest email L’algoritmo non funziona, la denuncia del Coordinamento precarə scuola Bologna 28 September 2023 Lo scorso maggio ci siamo recati all’Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Bologna per presentare le nostre critiche all’attuale sistema di attribuzione delle supplenze dalle Graduatorie Provinciali di Supplenza (GPS).

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Dop, disturbo oppositivo provocatorio: come riconoscerlo nei propri alunni? Quando il rifiuto nasconde un disagio?

Share on Social Media x facebook pinterest email Dop, disturbo oppositivo provocatorio: come riconoscerlo nei propri alunni? Quando il rifiuto nasconde un disagio? 28 September 2023 Cosa è il Dop, disturbo oppositivo provocatorio? Quando riconoscerlo nei propri alunni? Quando un comportamento basato sul rifiuto, sull’opposizione a qualunque forma di regola, nasconde un disagio profondo e un vero e proprio disturbo? VAI AL CORSO Il DOP, Disturbo Oppositivo Provocatorio, comporta, da parte dell’alunno, atteggiamenti conflittuali e rifiuto di adeguarsi alle normali regole condivise dalla classe.

torna all'inizio del contenuto