NOTIZIE

19 Settembre 2023

Il PEI: struttura e contenuti per la realizzazione di un ambiente scolastico inclusivo

Il PEI: struttura e contenuti per la realizzazione di un ambiente scolastico inclusivo

19 September 2023

Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.

Il PEI è un progetto educativo volto a dare risposte concrete alle esigenze del soggetto disabile ed è strutturato in modo da mettere in risalto gli obiettivi educativi, apprenditivi, relazionali e inclusivi che una scuola inclusiva intende raggiungere attraverso: attività didattiche, strumenti, sussidi e un’organizzazione dell’ambiente d’apprendimento capace di garantire il pieno rispetto della dignità umana attraverso la rimozione delle condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana.

Elementi costitutivi del PEI

Per la costruzione del PEI, i docenti che interagiscono con il soggetto disabile procedono inizialmente con un’attività di osservazione sistematica al fine di individuare i punti di forza sui quali costruire gli interventi educativi e didattici sulla scorta dei domini indicati nel profilo di funzionamento; domini che corrispondono alle dimensioni per ciascuna delle quali sono da individuare: obiettivi ed esiti attesi, interventi didattici e metodologici, articolati in attività e strumenti.

Elaborazione degli interventi

A seguito dell’osservazione sistematica dei docenti e dell’interazione con il soggetto disabile possono elaborare degli interventi che tengano conto e si articolano nelle seguenti dimensioni:
• la dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione;
• la dimensione della comunicazione e del linguaggio;
• la dimensione dell’autonomia e dell’orientamento;
• la dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento;

Ambiente di apprendimento inclusivo

Sarà compito dei docenti e di tutti gli operatori scolastici prevedere, organizzare e realizzare un ambiente di apprendimento inclusivo riguardo all’indicazione dei facilitatori e delle barriere, secondo la prospettiva bio-psico-sociale alla base della classificazione ICF dell’OMS.

Contenuti

Il PEI oltre a contenere un “Quadro informativo” redatto dai genitori o esercenti la responsabilità genitoriale ovvero di altri componenti del GLO esterni all’istituzione scolastica, relativo alla situazione familiare e alla descrizione dell’alunno con disabilità contiene:
• i percorsi e le attività specifiche
• gli strumenti e i sussidi anche tecnologici;
• i criteri e i metodi di valutazione;
• le forme di collaborazione tra scuola famiglia ed extra-scuola.

Valutazione

Nel PEI inoltre sono indicati i criteri di valutazione del comportamento ed eventuali obiettivi specifici, ossia se il comportamento è valutato in base agli stessi criteri adottati per la classe, ovvero se è valutato in base a criteri personalizzati, finalizzati al raggiungimento di specifici obiettivi. fermo restante che la valutazione degli apprendimenti è di esclusiva competenza dei docenti del consiglio di classe nella scuola secondaria, ovvero del consiglio intersezione nella scuola dell’infanzia e del consiglio d’interclasse nella scuola primaria.

Il corso

Su questi argomenti il corso Guida alla compilazione del Pei, a cura di Katia Perdichizzi in programma dal 5 ottobre.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/il-pei-struttura-e-contenuti-per-la-realizzazione-di-un-ambiente-scolastico-inclusivo, Disabilità,nuovo PEI, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Francesco Di Palma,

Il PEI: struttura e contenuti per la realizzazione di un ambiente scolastico inclusivo

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS. Prof e Ata sperano in una emissione speciale

Share on Social Media x facebook pinterest email Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS.

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

torna all'inizio del contenuto