Iniziano il 4 aprile le consultazioni del Presidente della Repubblica
Solo alla fine di queste verifiche, che potrebbero richiedere più passaggi, si avrà un quadro più chiaro su chi guiderà il nuovo esecutivo e sulla struttura e composizione del governo.
Se si tratterà di un governo politico con un programma concordato, il Presidente del Consiglio e i ministri saranno espressi dalla maggioranza che darà la fiducia al governo, e saranno quindi personaggi politici (anche se magari con un background tecnico). Se invece i partiti non trovassero l’accordo per varare un governo politico il Presidente Mattarella potrebbe affidare l’incarico a un tecnico, come qualche volta è accaduto nella storia del Parlamento repubblicano, da Lamberto Dini a Mario Monti (con due tecnici alla guida del Miur, Giancarlo Lombardi e Francesco Profumo).
Ipotesi quest’ultima che, secondo alcuni notisti, maturerebbe in presenza di un patto tra 5 Stelle e Centro-destra a trazione salviniana per nuove elezioni politiche anticipate, da tenere al più tardi in coincidenza con quelle europee nel mese di maggio 2019, inserendo nella legge elettorale un premio di maggioranza finalizzato alla governabilità (Corte Costituzionale permettendo). In tal caso al Miur arriverebbe un ministro tecnico, che si limiterebbe verosimilmente all’ordinaria amministrazione.
Se invece dalle consultazioni e dalle trattative scaturisse un governo politico sostenuto da 5Stelle e Centro-destra vorrebbe dire che si sarebbe trovato un accordo su punti programmatici importanti, dalla politica economica a quella internazionale e dell’immigrazione a quella scolastica. Con i relativi non facili compromessi, per esempio in materia di finanziamento delle scuole paritarie (da ampliare applicando il costo standard per il Centro-destra, da azzerare per il M5S, salvo che per nidi e scuole dell’infanzia: il compromesso potrebbe essere di lasciare la situazione invariata…). Il ministro sarebbe un politico, o quanto meno un tecnico-politico in quanto esponente di uno dei due blocchi che sostengono il governo (l’unico nome ad oggi ufficializzato è quello di Salvatore Giuliano, membro della squadra annunciata prima delle elezioni dal M5S, nel caso avesse avuto i voti per governare) ma ad autonomia limitata, perché dovrebbe attenersi rigorosamente a quanto concordato.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor. Scopo di questa nuova figura è quello… [...]
Pubblicato da Anna Maria De Luca* Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi. Quarant’anni di giornalismo”, una raccolta di articoli che sono best practices per chi… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola E’quasi tutto pronto per il Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Movimento di Cooperazione Educativa è presente a SFIDE 2023, l’importante tre giorni di incontro, scambio e formazione sull’educazione, in corso a Milano da oggi 24… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Dopo il grande successo della scorsa puntata, ritorna lo speciale di Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola, con il focus dedicato all’Esame di Stato e in particolare alla domanda per presidenti e commissari esterni.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email inviata da Cinzia Lombardi – Come tutti già sappiamo, da qualche anno, non ci si può più inserire nella cdc A066.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno.