Immissioni in ruolo 2023/24 sul sostegno: 13.412 totali di cui soltanto 1.601 sono vincitori di concorso, il resto da GPS. Il 52,29% del totale al Nord
21 November 2023
Immissioni in ruolo, il Ministero fornisce i dati per il 2023/24. Sul sostegno, come previsto, i dati riguardanti le GPS sono nettamente superiori rispetto alle graduatorie del concorso a cattedra straordinario. Il Centro studi OrizzonteScuola ha elaborato i grafici per fornire una idea dei numeri.
Assunzioni sul totale per area geografica in percentuale
E’ il Nord ad avere il numero maggiore di assunzioni per il sostegno con il 52,29 % dei 13.412 posti andati ad assunzioni.
Immissioni in ruolo 2023/24 sul sostegno: 13.412 totali di cui soltanto 1.601 sono vincitori di concorso, il resto da GPS. Il 52,29% del totale al Nord
21 November 2023
Immissioni in ruolo 2023/24 sul sostegno: 13.412 totali di cui soltanto 1.601 sono vincitori di concorso, il resto da GPS. Il 52,29% del totale al Nord
21 November 2023
Immissioni in ruolo 2023/24 sul sostegno: 13.412 totali di cui soltanto 1.601 sono vincitori di concorso, il resto da GPS. Il 52,29% del totale al Nord
21 November 2023
Differenza tra i canali di assunzione
Per quanto riguarda la differenza nei canali di assunzione dei docenti di sostegno, i grafici ci mostrano che al Nord il canale prioritario è stato quello delle GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo anche con call veloce, mentre a Sud, le assunzioni da Concorso + Graduatorie ad esaurimento.
Immissioni in ruolo 2023/24 sul sostegno: 13.412 totali di cui soltanto 1.601 sono vincitori di concorso, il resto da GPS. Il 52,29% del totale al Nord
21 November 2023
Se guardiamo alle aree geografiche, le percentuali divise per canale di assunzione sono le seguenti:
NORD
Percentuale Assunzioni da concorso e GaE: 0.41%
Percentuale Assunzioni da GPS: 99.59%
CENTRO
Percentuale Assunzioni da concorso e GaE: 2.47%
Percentuale Assunzioni da GPS: 97.53%
SUD
Percentuale Assunzioni da concorso e GaE: 41.48%
Percentuale Assunzioni da GPS: 58.52%
Di seguito anche i dati delle assunzioni divisi per canali e Regioni
Immissioni in ruolo 2023/24 sul sostegno: 13.412 totali di cui soltanto 1.601 sono vincitori di concorso, il resto da GPS. Il 52,29% del totale al Nord
21 November 2023
FINE
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-2023-24-sul-sostegno-13-412-totali-di-cui-soltanto-1-601-sono-vincitori-di-concorso-il-resto-da-gps-il-5229-del-totale-al-nord/, Diventare Insegnanti,statistiche, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, redazione,
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]
Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.
Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.