NOTIZIE

25 Agosto 2022

Immissioni in ruolo docenti 2022, rifiuto nomina da Call veloce: ecco le conseguenze

Immissioni in ruolo docenti 2022, rifiuto nomina da Call veloce: ecco le conseguenze

25 August 2022

Gli uffici scolastici regionali hanno già avviato la seconda fase della procedura denominata Call veloce, affinché gli aspiranti, che hanno avuto assegnata la provincia, possano scegliere la sede. Quali conseguenze in caso di rinuncia al ruolo da tale procedura?

Immissioni in ruolo 2022, ecco chi è assunto con la CALL VELOCE. Adesso la scelta della sede

Quesito

Un nostro lettore scrive:

Qualora dovessi rifiutare alla nomina da Call veloce quali saranno le conseguenze?  Il prossimo anno potrò nuovamente partecipare a tale procedura di assunzione? Sarò cancellato dalla graduatoria di merito del concorso ordinario?

Call veloce

E’ la procedura “per chiamata”, disciplinata dal DM n. 25/2020 e che prevede l’assunzione a tempo indeterminato in provincia/regione diversa da quelli di pertinenza delle relative graduatorie (GaE e GM), sui posti che non è stato possibile assegnare da GaE e GM della relativa provincia, tramite la procedura ordinaria.

La Call veloce, nello specifico, riguarda gli aspiranti inclusi nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie di merito concorsualiai fini dell’assunzione in ruolo in una regione/provincia diversa rispetto a quella di pertinenza della medesima graduatoria, nello specifico:

  • in una regione diversa per gli aspiranti inclusi nelle GM;
  • in una provincia o regione diversa per gli aspiranti inclusi nelle GaE (questi ultimi, infatti, possono partecipare alla procedura in una regione diversa rispetto a quella della provincia di inclusione in GaE ovvero in una provincia diversa della medesima regione in cui è ubicata la provincia di inserimento in GaE). Gli aspiranti inseriti nella I fascia delle GaE in due province hanno potuto scegliere una sola regione.

Presentata la prima istanza e ottenuta la provincia di assunzione, come detto all’inizio, gli aspiranti sono adesso chiamati a scegliere la sede (ossia la scuola in cui essere assegnati), tramite la presentazione di apposita istanza. 

Rinuncia

Quanto alla rinuncia alla nomina, così dispone l’articolo 5, comma 6, del succitato DM n. 25/2020:

In caso di accettazione o rinuncia sul posto individuato, l’aspirante decade dalle altre procedure di chiamata di cui al presente decreto. In caso di rinuncia non si dà luogo a rifacimento delle procedure già espletate, ma allo scorrimento delle posizioni dai rispettivi elenchi.

In caso di accettazione o rinuncia alla nomina, dunque, la sanzione è la decadenza dalle altre procedure di chiamata (nel caso di aspiranti inclusi in diverse graduatorie). In sostanza, per il 2022/23, non si può più partecipare alla Call veloce.

Risposta al quesito

Rispondiamo ai quesiti posti dal nostro lettore:

D1. Qualora dovessi rifiutare alla nomina da Call veloce quali saranno le conseguenze?

R1. Non potrà ottenere, per l’a.s. 2022/23, nessuna nomina tramite Call veloce.

D2. Il prossimo anno potrò nuovamente partecipare a tale procedura di assunzione? 

R2. Sì, potrà partecipare.  il DM succitato, infatti, in caso di rinuncia, prevede sanzioni relative al solo anno scolastico di riferimento (quella sopra riportata), come testimonia il fatto che non è disposta alcuna sanzione per gli anni successivi e che gli elenchi costituiti per l’a.s. 2022/23 perdono efficacia al termine della procedura.

D3. Sarò cancellato dalla graduatoria di merito del concorso ordinario?

R3. No, in caso di rinuncia non sarà cancellato dalle GM del concorso ordinario, trattandosi di procedure e graduatorie diverse.

Immissioni in ruolo docenti 2022, rifiuto nomina da Call veloce: ecco le conseguenze

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Natale è alle porte ma siete ancora indecisi su cosa regalare ai ragazzi o a un insegnante che vuole rimpinguare la sua biblioteca di classe? C’è [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Bando concorso docenti 2023/24, dove e quando si svolgeranno le prove d’esame?

Share on Social Media x facebook pinterest email Bando concorso docenti 2023/24, dove e quando si svolgeranno le prove d’esame? 11 December 2023 Da questa mattina, lunedì 11 dicembre, sono online sul portale unico del reclutamento i bandi per il prossimo concorso docenti 2023.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Medy Cartier, maxi rissa tra ragazzini al concerto abusivo del trapper. Il dibattito: “Sono questi gli esempi da seguire?”

Share on Social Media x facebook pinterest email Medy Cartier, maxi rissa tra ragazzini al concerto abusivo del trapper.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Riforma filiera tecnico-professionale, il Ministro Valditara ha firmato il decreto: si parte a settembre 2024 – PDF

Share on Social Media x facebook pinterest email Riforma filiera tecnico-professionale, il Ministro Valditara ha firmato il decreto: si parte a settembre 2024 – PDF 11 December 2023 Come abbiamo già scritto in un precedente articolo, il 7 dicembre, subito dopo il parere negativo del CSPI all’avvio della sperimentazione della filiera tecnico-professionale a partire dal settembre prossimo, il Ministro ha firmato il decreto, non accogliendo il suddetto parere, “stante la valenza strategica del provvedimento“.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Intervista Cecchettin Che Tempo Che Fa: “Invito i genitori a parlare con i figli senza esserne amici, invadendo un po’ la privacy”

Share on Social Media x facebook pinterest email Intervista Cecchettin Che Tempo Che Fa: “Invito i genitori a parlare con i figli senza esserne amici, invadendo un po’ la privacy” 11 December 2023 Ieri, 10 dicembre, il padre della povera vittima di femminicidio Giulia Cecchettin è stato ospite di Fabio Fazio sul canale Nove all’interno della trasmissione Che Tempo Che Fa.

torna all'inizio del contenuto