Immissioni in ruolo

1 Settembre 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023, ci saranno ancora nomine dopo il 31 agosto: quando si prenderà servizio. Quale la decorrenza dell’assunzione

Immissioni in ruolo docenti 2023, ci saranno ancora nomine dopo il 31 agosto: quando si prenderà servizio. Quale la decorrenza dell’assunzione

1 September 2023

Quando prenderanno servizio i docenti eventualmente nominati in ruolo dopo il 31 agosto? Quale sarà la decorrenza giuridica ed economica del contratto?

Le operazioni di immissioni in ruolo a.s. 2023/24 si sono svolte in più fasi

  • fase ordinaria 50% GaE e 50% concorsi, con aliquote differenti a seconda il concorso e il grado di scuola
  • call veloce
  • fase straordinaria suddivisa in scorrimento della GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo per aspiranti inseriti a pieno titolo+ mini call veloce nelle regioni in cui ci sono stati posti ancora vacanti

Docenti assunti dopo il 31 agosto da GaE o concorso

Le annuali istruzioni operative finalizzate alla nomine in ruolo a.s. 2023/24 forniscono indicazioni anche in merito ad eventuali nomine effettuate dopo il 31 agosto:

Le individuazioni dei destinatari di contratto a tempo indeterminato effettuate dopo il 31 agosto comportano il differimento dell’assunzione in servizio all’anno scolastico successivo, fermi restando gli effetti giuridici dall’inizio dell’anno scolastico di conferimento della nomina. Agli aspiranti individuati dopo il 31 agosto viene assegnata la provincia di titolarità; gli stessi, partecipando alle operazioni di mobilità del personale di ruolo per l’anno scolastico successivo, otterranno la sede di titolarità, dove svolgeranno il periodo di formazione e prova.

Dunque, i docenti che saranno immessi in ruolo dopo il 31 agosto 2023 (fattispecie questa dovuta generalmente a nomine effettuate per surroga, in seguito a rinunce):

  • differiranno la presa di servizio all’a.s. 2024/25;
  • la decorrenza giuridica sarà il 1° settembre 2023 (quella economica invece sarà il 1° settembre 2024);
  • avranno assegnata, all’atto della nomina, la provincia ma non la sede/scuola di titolarità;
  • otterranno la sede/scuola di titolarità partecipando alle operazioni di mobilità per l’a.s. 2024/25, scuola in cui svolgeranno l’anno di prova.

Docenti assunti dopo il 31 agosto da concorso straordinario bis o GPS sostegno

Diversa invece la situazione dei docenti che saranno ancora assunti da concorso straordinario bis o per eventuale scorrimento delle GPS sostegno.

In questo caso si tratta di nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo, per la quale il docente assunto deve seguire un percorso particolare relativo ad anno di prova e formazione per giungere all’incarico a tempo indeterminato.

La presa di servizio quindi è immediata.

La situazione riguarda in particolare le graduatorie del concorso straordinario bis. Ci sono regioni, come ad es. Emilia Romagna, in cui si attendono graduatorie da cui si attingerà per un cospicuo numero di nomine: A028, A012 e A022. Per queste classi di concorso le nomine avverranno nelle prossime settimane, forse mesi.

Ne ha parlato la sindacalista Chiara Cozzetto Anief durante il question time del 31 agosto

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-docenti-2023-ci-saranno-ancora-nomine-dopo-il-31-agosto-quando-si-prendera-servizio-quale-la-decorrenza-dellassunzione/, Diventare Insegnanti,immissioni in ruolo, https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo/feed/, redazione,

Immissioni in ruolo docenti 2023, ci saranno ancora nomine dopo il 31 agosto: quando si prenderà servizio. Quale la decorrenza dell’assunzione

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”

Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma

Share on Social Media x facebook pinterest email Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma 1 October 2023 Le tecnologie digitali rappresentano dei rischi o delle opportunità per l’apprendimento dei giovani? Se ne parlerà il 5 ottobre prossimo, dalle ore 8,30 alle 16,30, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, all’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma: il convegno, dal titolo “DIALOGHI INsieme IN sintonia.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me. Altrimenti questo lavoro non lo devi fare

Share on Social Media x facebook pinterest email Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me.

torna all'inizio del contenuto