Immissioni in ruolo

4 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero verso l’anticipo delle operazioni

Skip to content

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero verso l’anticipo delle operazioni

4 June 2023

Un anticipo delle operazioni di immissione in ruolo dei docenti a fine giugno: è questa la novità prevista secondo quanto raccolto da Il Messaggero. Le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente arriverebbero quest’anno con circa un mese di anticipo rispetto a quanto accade solitamente.

Pubblicati il 24 maggio gli esiti della mobilità 2023/24 degli insegnanti, ora si possono valutare i posti effettivamente rimasti liberi (Qui un prospetto per infanzia e primaria e secondaria) e quelli rimasti vacanti dopo le domande di pensionamento (posti disponibili).

Le assunzioni vengono effettuate dalle graduatorie di merito dei concorsi e dalle graduatorie a esaurimento, al 50%+ call veloce, nonché dalle graduatorie di prima fascia sul sostegno.

Il Mef annualmente autorizza il contingente delle immissioni in ruolo. Da quanto dichiarato dal Ministro Valditara le assunzioni previste si aggirano sui 56mila, così suddivise:

  • 19.472 docenti di sostegno inseriti nella prima fascia delle GPS, di cui: 17.126 con la procedura speciale di assunzione dalle graduatorie provinciali per le supplenze; 2.347 con scorrimento di altre graduatorie vigenti, 38 mila unità di posti comuni così suddivise:
  • 36 mila per scorrimento idonei dei concorsi posti comuni;
  • 2 mila dalle GAE.

Anticipare le immissioni in ruolo significa partire in anticipo anche con le supplenze e quindi iniziare l’anno scolastico a settembre con i docenti al loro posto.

Operazioni propedeutiche

Naturalmente dire “fine giugno” non significa che il 27 o il 30 sarà aperto il form per presentare domanda, ma è riferito in generale alle operazioni, in particolare quelle disposte dagli Uffici Scolastici

Restano infatti confermate le date per

Poi devono naturalmente essere pubblicate le graduatorie GaE e GPS utili per le assunzioni 2023/24, con i relativi tempi di reclamo e correzione.

Il piano di semplificazione delle procedure

Il motivo per cui quest’anno le assunzioni potrebbero avvenire anticipatamente è il piano di semplificazione presentato recentemente da Valditara. Tra gli interventi previsti la velocizzazione degli adempimenti per i pensionamenti, l’individuazione di soluzioni procedurali, organizzative e tecnologiche per poter effettuare le nuove nomine in tempi utili all’avvio dell’anno scolastico e una più veloce gestione delle supplenze brevi.

I candidati potranno, tramite il sistema online, rinunciare alla proposta di nomina. Il quadro dei posti disponibili dovrebbe essere, con tutti gli interventi, in questo modo più chiaro e permettere di procedere con le immissioni e l’attribuzione delle supplenze più velocemente.

Immissioni in ruolo docenti 2023, previste 56 mila: da quali graduatorie e con quale ordine. Tutte le info [LO SPECIALE]

D’estate dovrebbe inoltre arrivare il bando del concorso straordinario ter per i precari con tre anni di servizio o in possesso dei 24 CFU. Le assunzioni da tale procedura partiranno però da settembre 2024 e riguarderanno il piano di immissioni previsto dal Pnrr.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-docenti-2023-il-ministero-verso-lanticipo-delle-operazioni-a-fine-giugno/, Diventare Insegnanti,immissioni in ruolo, https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo/feed/, redazione,

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero verso l’anticipo delle operazioni

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”

Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma

Share on Social Media x facebook pinterest email Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma 1 October 2023 Le tecnologie digitali rappresentano dei rischi o delle opportunità per l’apprendimento dei giovani? Se ne parlerà il 5 ottobre prossimo, dalle ore 8,30 alle 16,30, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, all’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma: il convegno, dal titolo “DIALOGHI INsieme IN sintonia.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me. Altrimenti questo lavoro non lo devi fare

Share on Social Media x facebook pinterest email Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me.

torna all'inizio del contenuto