Atti e normativa

30 Maggio 2019

Incontro al MIUR sui nuovi percorsi di studio degli Istituti Professionali

Si è tenuto al MIUR un incontro per un esame sulla situazione dei percorsi dei nuovi Istituti Professionali a un anno dal loro avvio

 l’Amministrazione ha ricapitolato i provvedimenti che di tali percorsi hanno posto le premesse:

  • D.Lgs. 61/2017 (in applicazione della L.107/15) che istituisce i percorsi dei nuovi Istituti Professionali
  • Intesa Stato/Regioni dell’8/3/2018 sul raccordo dei percorsi IP e IeFP (ex art.7 D.Lgs.61/17)
  • Accordo Stato/Regioni del 10/05/2018 che ha definito le fasi dei passaggi tra IP e IeFP (ex art.8 D.Lgs.61/17)
  • Decreto Ministeriale del 17/05/2018 per la realizzazione in via sussidiaria di percorsi di IeFP per il rilascio della qualifica da parte degli IP
  • Decreto Ministeriale n. 427 del 22/05/2018 che recepisce l’Accordo del 10/05/2018
  • Decreto Ministeriale n. 92 del 24/05/2018 (Regolamento) relativo alla definizione dei profili di uscita dai percorsi.

L’Amministrazione ha sottolineato anche come sia ancora tutto da verificare il livello di gradimento dei nuovi percorsi da parte dell’utenza, soprattutto con riferimento al numero delle iscrizioni. Tenuto conto che attualmente gli studenti dei professionali sono circa il 19% di tutti quelli iscritti alle scuole secondarie di secondo grado, si rileva che le iscrizioni relative agli anni 2019/20 sono di poco inferiori al 14% del totale. 
Grande attenzione è stata posta, inoltre, sulla procedura di individualizzazione dell’insegnamento, sulla definizione degli assi culturali, sul maggior peso dell’insegnamento per competenze (anche attraverso le ore di laboratorio), sulla differenziazione tra Istruzione Tecnica e Istruzione Professionale. 
È stato anche notevole, a detta dei rappresentanti del MIUR, il lavoro fatto con le Reti Nazionali degli Istituti Professionali che ha consentito fra l’altro di raccogliere in modo puntuale le indicazioni provenienti dai vari stakeholders
La Cisl Scuola, insieme alle altre organizzazioni, pur apprezzando il lavoro svolto ha lamentato come il percorso di predisposizione dei nuovi Istituti Professionali si sia svolto in assenza di un adeguato coinvolgimento delle rappresentanze sindacali in termini di informazione e condivisione, sottolineando come un ulteriore anno di attesa prima di avviare la riforma sarebbe stata una scelta opportuna per consentire alle scuole e ai docenti una più compiuta assimilazione degli obiettivi e delle modalità con cui attuare un’innovazione da supportare anche con opportuni interventi di formazione in servizio, purtroppo non attivati. 
Sugli assi culturali la CISL Scuola ha posto questioni relativamente alle ore di storia/geografia nel biennio. L’Amministrazione, a questo proposito, ha assunto l’impegno di convocare un apposito incontro con la partecipazione anche della Direzione Generale del Personale al fine di predisporre gli eventuali correttivi, anche in vista dell’avvio del triennio. È stata inoltre sottolineata l’utilità di una riflessione approfondita sulle modalità con cui favorire un ottimale utilizzo della flessibilità all’interno delle scuole, sulla progettazione per unità di apprendimento (UdA) e sull’impatto che la programmazione per periodi didattici nel biennio potrebbe avere sulla predisposizione annuale degli organici. 
Infine, sono state richiamate le criticità relative ai nuovi impegni burocratici che la riforma prevede a carico dei docenti: predisposizione del PFI, suo aggiornamento, possibile partecipazione alle attività di P.C.T.O. (ex alternanza) sin dalla seconda classe. Tutte attività destinate ad accrescere ulteriormente i carichi di lavoro sommerso del personale insegnante. 
È stata infine rimarcata la necessità di fornire alle scuole, da parte dell’Amministrazione ed in assenza delle Linee Guida, i necessari riferimenti per procedere alle valutazioni di fine periodo. L’Amministrazione, annunciando come imminente il varo delle linee guida, si è impegnata a calendarizzare una serie di incontri di confronto, anche con le Reti Nazionali, anche al fine di un efficace monitoraggio dei nuovi percorsi.

Incontro al MIUR sui nuovi percorsi di studio degli Istituti Professionali

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Non ce lo nascondiamo: il rischio del PNRR Scuola 4.0 è quello di riempire le aule di attrezzature tecnologiche che restino inutilizzate o quasi. E neanche [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti!  Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]

Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00

Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza

Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.

torna all'inizio del contenuto