Notizie e comunicati

15 Novembre 2018

Infanzia e primaria: in arrivo anche il concorso ordinario

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Lo ha annunciato ufficialmente il ministro Bussetti

Il Ministro ha precisato di avere richiesto l’autorizzazione ad emanare il bando per un contingente complessivo di 10.183 posti, di cui 5.626 comuni e 4.557 di sostegno.

L’uno e l’altro concorso si dovrebbero svolgere nel corso del 2019.

Nel frattempo sono pienamente funzionanti le graduatorie GAE di primaria e infanzia in quasi tutte le province italiane e quelle regionali di merito dell’ultimo concorso (2016).

Si annuncia un pericoloso ingorgo di graduatorie non appena si saranno conclusi questi due nuovi concorsi (nel corso del 2018-19 probabilmente quello straordinario e l’anno dopo l’ordinario).

Il decreto legge ‘dignità’ ha fissato precedenze delle diverse graduatorie, secondo la consueta suddivisione del 50% alle GAE provinciali e il restante 50% alle graduatorie dei concorsi in questo modo:

“1-quater. scorrimento delle graduatorie di merito delle seguenti procedure concorsuali, attribuendo a) priorità ai concorsi banditi nell’anno 2016, limitatamente a coloro che hanno raggiunto il punteggio minimo previsto dal bando, sino al termine di validità delle graduatorie  medesime, fermo restando il diritto all’immissione in ruolo per i vincitori del concorso; b) concorso straordinario, bandito in ciascuna regione, al quale, al netto dei posti di cui alla lettera a), è destinato il 50 per cento dei posti di cui all’alinea sino a integrale scorrimento di ciascuna graduatoria regionale; c) concorsi ordinari per titoli ed esami ai quali sono destinati, al netto dei posti di cui alla lettera a), il 50 per cento dei posti vacanti e disponibili”.

Per il 2019-20 le nomine in ruolo saranno appannaggio per metà delle GAE e per l’altra metà del concorso 2016 che fruirà del terzo e ultimo anno di validità delle graduatorie di merito.

Mentre già si annuncia la richiesta e la protesta degli idonei del concorso 2016 che rivendicano la conferma di validità delle loro graduatorie oltre il triennio, i posti che si renderanno disponibili per il 2020-21 saranno assegnati per metà alle graduatorie di merito del concorso straordinario e per l’altra metà a quelle di merito del concorso ordinario.

Fino a quando nelle province saranno ancora attive le GAE (per loro la metà dei posti), alle graduatorie del concorso straordinario andrà la metà del 50% dei posti (cioè un quarto dei posti disponibili), l’altro quarto alle graduatorie del concorso ordinario.

L’attesa del ruolo sarà molto lunga.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Infanzia e primaria: in arrivo anche il concorso ordinario

Pubblicato da Orazio Niceforo Gli osservatori politici che notano la contraddittorietà e l’ambivalenza delle posizioni politiche e ideali affioranti nella Destra-centro di governo (che però, a differenza della Sinistra-centro, riesce… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nel centenario della nascita del prete-educatore di Barbiana le sue frasi più celebri aiutano a capire e ricordare il suo insegnamento nei tratti di maggiore attualità.… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Chiuso per mancanza di alunni. Sembra segnato il destino della scuola italiana. Le culle vuote degli ultimi anni sono già diventate banchi vuoti e infine edifici… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La politica scolastica è spesso lo specchio della politica generale, ne riflette gli equilibri e le contraddizioni. Questa chiave di lettura, che Tuttoscuola ha spesso utilizzato… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La tesi di questo libro, ribadita in forme diverse dalla prima all’ultima pagina dallo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro di Milano e… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Valditara: mettere al centro le necessità dello studente

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Valditara: mettere al centro le necessità dello studente 29 May 2023 “La scuola italiana oggi e domani” è stato il titolo del dibattito svoltosi nel contesto del Festival dell’economia di Trento, nel quale il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola: “Mi auguro che a settembre ci sia una più adeguata copertura delle cattedre.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati 29 May 2023 Dopo la visita del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla docente accoltellata in una scuola di Abbiategrasso, arrivano le note di sindacati e partiti politici sulla vicenda.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Don Milani, un riformista vero.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO 29 May 2023 Negli ultimi mesi la questione dell’introduzione della figura del docente tutor, voluta fortemente dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha prodotto diverse polemiche.

torna all'inizio del contenuto