NOTIZIE

2 Marzo 2023

Infortuni: +59% fra docenti, molte insegnanti vittime di aggressioni da studenti, maestre ai primi posti per contagi Covid. Dossier donne Inail

Infortuni: +59% fra docenti, molte insegnanti vittime di aggressioni da studenti, maestre ai primi posti per contagi Covid. Dossier donne Inail

2 March 2023

È stato pubblicato il Dossier donne 2023 dell’Inail su infortuni e malattie professionali, in vista della Giornata internazionale dell’8 marzo. “Con questo Dossier – scrivono nella prefazione le consigliere di amministrazione Teresa Armato e Francesca Maione – intendiamo lanciare un segnale di sostegno al mondo del lavoro femminile affinché ogni donna sappia che Inail è al suo fianco per sostenerla nella sua vita professionale e personale, valorizzandone il talento e il merito, fino al raggiungimento di condizioni di effettiva parità”.

La Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Inail ha analizzato i dati mensili del periodo gennaio-dicembre 2021-2022, rilevati al 31 dicembre di ciascun anno, e quelli annuali del quinquennio 2017-2021, rilevati al 31 ottobre 2022.

Scuole. La chiusura delle scuole di ogni ordine e grado nel 2020 – si legge nel documento -ha determinato una decisa riduzione degli infortuni rispetto agli anni precedenti, ma nel 2021, nonostante sia proseguito il ricorso parziale a lezioni da remoto, le denunce hanno ripreso ad aumentare, anche se non con gli stessi valori riscontrati nel periodo ante-pandemia.

Sono stati denunciati 14.268 infortuni occorsi a insegnanti delle scuole pubbliche e private (+59,2% rispetto al 2020), circa l’86% dei quali ha riguardato il genere femminile. È un dato che non sorprende, considerata l’alta presenza delle donne in questa categoria professionale. Tra gli studenti, invece, la quota femminile è pari al 42% dei circa 42mila infortuni avvenuti nel 2021 nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, in aumento di circa il 65% rispetto al 2020.

Violenza sulle donne. Le lavoratrici vittime di aggressioni o violenze (per esempio da parte di pazienti o loro familiari nei confronti degli operatori sanitari, da studenti o parenti nei confronti degli insegnanti, fino ai rapinatori in banche e uffici postali) rappresentano circa il 3,0% di tutti gli infortuni femminili avvenuti in occasione di lavoro e riconosciuti dall’Inail.
Il 60% svolge professioni sanitarie e assistenziali. Seguono, a distanza – si legge nel dossier -, insegnanti e specialiste dell’educazione e della formazione, impiegate postali, personale di pulizia, addette ai servizi di vigilanza e custodia, alle vendite e alla ristorazione.

Covid. Su 315.055 denunce di infortunio sul lavoro da Sars-CoV-2 pervenute all’Inail dall’inizio della pandemia alla data del 31 dicembre 2022, quelle che riguardano le donne sono 215.487, pari a poco meno di sette contagi su 10. Tra le professioni non strettamente sanitarie, ai primi posti anche le insegnanti delle scuole primarie e pre-primarie (1,7%).

Le vittime da contagio sono 891, di cui 154 lavoratrici, pari al 17,3% del totale. I tecnici della salute contano anche il più alto numero di vittime (20,8%, di cui otto su 10 infermiere). Seguono le operatrici sociosanitarie (11,7%), le insegnanti di scuola primaria e pre-primaria (11,0%).

Malattie professionali. Le denunce di malattia professionale protocollate dall’Istituto sono aumentate del 22,8%, passando dalle oltre 55mila del 2021 alle circa 61mila del 2022.

Il 77,5% delle denunce di malattia professionale femminili nel 2021 si sono concentrate nella gestione Industria e servizi (contro l’84,4% di quelle maschili), il 20,6% in Agricoltura e il restante 1,9% nel Conto Stato. Con 280 casi su 492 totali, pari al 57%, quest’ultima gestione, a causa della forte presenza femminile tra gli occupati di molti settori del pubblico impiego, come la scuola e i ministeri, detiene il primato di incidenza percentuale femminile tra le denunce di malattia professionale.

Dossier Inail

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

Infortuni: +59% fra docenti, molte insegnanti vittime di aggressioni da studenti, maestre ai primi posti per contagi Covid. Dossier donne Inail

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Garante della Privacy blocca ChatGPT, non rispetta la disciplina privacy

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Garante della Privacy blocca ChatGPT, non rispetta la disciplina privacy 31 March 2023 Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy.

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Sicurezza stradale: il 21 aprile un evento per le scuole romane

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Sicurezza stradale: il 21 aprile un evento per le scuole romane 31 March 2023 Una giornata per le scuole completamente dedicata alla sicurezza stradale.

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Docenti tutor, parlano gli psicologi: ‘Venti ore di formazione non bastano a sostituire i professionisti di cui hanno bisogno i ragazzi’

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docenti tutor, parlano gli psicologi: ‘Venti ore di formazione non bastano a sostituire i professionisti di cui hanno bisogno i ragazzi’ 31 March 2023 Nuove polemiche attorno alla figura del docente tutor.

Guide e Vademecum 31 Marzo 2023

Bando biblioteche scolastiche 2023, domande dal 31 marzo al 2 maggio

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a Gestire il personale scolastico, Abbonamento a Gestire il personale scolastico e La Dirigenza scolastica o Abbonamento a “La dirigenza scolastica”, con numeri cartacei.

torna all'inizio del contenuto