NOTIZIE

11 Settembre 2023

Inizio scuola con oltre 200mila supplenti, un docente su quattro è precario: tutti i numeri sulle assunzioni

Inizio scuola con oltre 200mila supplenti, un docente su quattro è precario: tutti i numeri sulle assunzioni

11 September 2023

I primi giorni di settembre sono giorni caldissimi per il mondo della scuola. Mentre ripartono le attività didattiche è tempo anche di fare un calcolo dei numeri dei docenti supplenti, fornito da La Repubblica, che sono in procinto di insediarsi nelle varie cattedre d’Italia.

In questi giorni ricomincia la scuola per più di 7 milioni di studenti, per circa 850mila insegnanti, oltre 200mila Ata e circa 7mila dirigenti. Purtroppo si può dire che quest’anno scolastico parte con un docente precario su quattro. Questo quanto emerge dai dati, su cui c’è disaccordo: il ministero stima 130mila precari, i sindacati almeno 200mila.

Come scrive Ilaria Venturi, su 32.784 posti comuni di ruolo autorizzati dal Mef per stabilizzare i precari ne sono stati assegnati 27.261. Sul sostegno sono state coperte 13.358 cattedre su 18.023 (2.813 in più del 2022). In tutto, dunque, sono state fatte 40.619 assunzioni a tempo indeterminato. Su 50mila posti in ruolo questi sono quelli che sono stati assegnati.

Ministero e sindacati in disaccordo sui numeri

L’anno scorso il Mef aveva autorizzato 94.130 assunzioni, ma a dicembre 2022 ben 51.151 posti di ruolo risultavano ancora scoperti. “Abbiamo assegnato il 79,9% dei posti autorizzati dal Mef contro il 47% dello scorso anno”, rivendica il ministro. Ma i posti disponibili in realtà sono 81.023, solo che il Mef su indicazione di viale Trastevere ne ha autorizzati meno (50.807), riservando gli altri al concorso atteso a settembre. Se il confronto è fatto con gli effettivi posti vacanti, la percentuale di assunzioni scende al 50%.

I circa 30mila posti che rimangono esclusi da questo conteggio, quindi, sono stati automaticamente considerati da assegnare in seguito al prossimo concorso. Siamo in attesa che venga bandito questo concorso, sperando che non vengano prolungati ulteriormente i tempi.

In attesa della riforma del reclutamento (stiamo ancora aspettando che venga pubblicato il DPCM annunciato questa estate) la fase transitoria si preannuncia alquanto macchinosa. Dopo un anno di attesa, è stato firmato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della Scuola secondaria di I e II grado. Il provvedimento è stato varato al termine di un’articolata interlocuzione con la Commissione europea e dopo il confronto con le Organizzazioni sindacali e l’acquisizione dei pareri degli organi consultivi rappresentativi del mondo della scuola e di quello accademico, di cui sono stati recepiti molteplici suggerimenti e indicazioni.

Pubblicato il decreto per l’avvio del concorso scuola

Con decreto del 3 agosto 2023 pubblicato sulla gazzetta ufficiale n° 211 del 9 settembre 2023 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha autorizzato l’avvio di procedure concorsuali volte al reclutamento di n. 30.216 posti di docente, di cui n. 21.101 su posto comune e n. 9.115 su posto di sostegno per l’anno scolastico 2023/2024.

SEGUI LA DIRETTA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/inizio-scuola-con-oltre-200mila-supplenti-un-docente-su-quattro-e-precario-tutti-i-numeri-sulle-assunzioni, Personale,Assunzioni,Docenti,Evidenza,Inizio Scuola,Precari,supplenti, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Inizio scuola con oltre 200mila supplenti, un docente su quattro è precario: tutti i numeri sulle assunzioni

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”

Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.

torna all'inizio del contenuto