11 Settembre 2023
Insegnamento dell’educazione civica: entro il 30 settembre Linee guida integrate con educazione stradale, economica, alimentare, sviluppo sostenibile e sport
Insegnamento dell’educazione civica: entro il 30 settembre Linee guida integrate con educazione stradale, economica, alimentare, sviluppo sostenibile e sport 11 September 2023
Con Decreto Ministeriale n. 158 del 3 agosto 2023, pubblicato in data odierna, il Ministero ha apportato alcune modifiche al DM 35 del 22.06.2020 (“Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92”) e al DM 336 del 23.11.2021 (ricostruzione del Comitato tecnico scientifico con compiti consultivi e propositivi sull’attuazione della legge n. 92 del 2019, con particolare riferimento alla definizione dei tempi, forme e modalità di monitoraggio delle attività svolte dalle istituzioni scolastiche, ai fini dell’istruttoria per l’integrazione delle citate Linee guida).
Il D.M. 158 prevede, in particolare, che è prorogato al 30 settembre 2023 il termine per l’integrazione delle Linee guida.
Tali integrazioni, come specificato in premessa, riguarderanno l’introduzione, nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica, anche di interventi mirati a valorizzare maggiormente i contenuti in materia di educazione stradale. Ulteriori integrazioni concernono le conoscenze di base per la partecipazione piena e consapevole degli studenti alla vita economica della comunità, nel contesto della promozione dell’educazione ad una cittadinanza attiva; e ancora il rafforzamento di elementi di conoscenza in materia educazione alimentare, sport e sviluppo sostenibile.
Il D.M. in commento si propone anche di rimodulare i compiti e le funzioni del board di esperti di alta consulenza scientifica e del Comitato tecnico-scientifico.
Il Board di esperti di alta consulenza scientifica sovrintende alle attività e ai compiti assegnati al Comitato tecnico scientifico.
Le attività e i compiti del Board di esperti sono prorogati fino al 30 settembre 2023.
La composizione del Comitato tecnico scientifico è così modificata:
- Dott. Fabrizio Manca – Direttore generale Ministero dell’istruzione e del merito, Coordinatore;
- Dott. Carlo Rubinacci – Dirigente tecnico, Ministero dell’istruzione e del merito;
- Dott.ssa Maria Rosa Silvestro – Dirigente tecnico, Ministero dell’istruzione e del merito;
- Dott.ssa Daniela Marrocchi – Dirigente tecnico, Ministero dell’istruzione e del merito;
- Dott.ssa Franca Da Re – già Dirigente tecnico, USR Veneto;
- Dott.ssa Marina Imperato – dirigente scolastico in comando, Ministero dell’istruzione e del merito;
- Dott.ssa Stefania Bigi – dirigente scolastico in comando, Ministero dell’istruzione e del merito;
- Prof.ssa Carla Guetti – docente in comando, Ministero dell’istruzione e del merito;
- Dott.ssa Giorgia Menditto – docente, USR Veneto.
Il Comitato tecnico scientifico dura in carica fino all’adozione dell’integrazione delle Linee guida e comunque non oltre il 30 settembre 2023.
IL DECRETO
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/insegnamento-delleducazione-civica-entro-il-30-settembre-linee-guida-integrate-con-educazione-stradale-economica-alimentare-sviluppo-sostenibile-e-sport, Attualità,Educazione civica, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Lara La Gatta,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”
Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”
Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma
Share on Social Media x facebook pinterest email Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma 1 October 2023 Le tecnologie digitali rappresentano dei rischi o delle opportunità per l’apprendimento dei giovani? Se ne parlerà il 5 ottobre prossimo, dalle ore 8,30 alle 16,30, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, all’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma: il convegno, dal titolo “DIALOGHI INsieme IN sintonia.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me. Altrimenti questo lavoro non lo devi fare
Share on Social Media x facebook pinterest email Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me.