NOTIZIE

8 Luglio 2022

Insegnanti contro la riforma del reclutamento: da Bologna parte raccolta firme per l’abolizione della norma

Insegnanti contro la riforma del reclutamento: da Bologna parte raccolta firme per l’abolizione della norma

8 July 2022

“Noi docenti della scuola della Repubblica italiana prendiamo ancora una volta la parola per dichiarare il nostro totale dissenso nei confronti del Decreto legge 36 del 2022, appena convertito in legge (79 del 2022) e della politica scolastica, della visione stessa della scuola, nella quale il provvedimento si inquadra”.

Seguono le firme di 81 insegnanti del liceo Copernico di Bologna, decisi a raccogliere adesioni in tutte le città – riporta l’agenzia Dire – contro le nuove norme (inserite nel cosiddetto Pnnr 2) su formazione e reclutamento dei docenti: [email protected] è l’email per firmare il documento “Degna-mente per la scuola.

Una “forte criticità”, scrivono i prof bolognesi, “si annida nella cosiddetta ‘formazione’ dei docenti: il decreto istituisce attività ‘volontarie’ per i docenti già in ruolo e obbligatorie per i neo-immessi, da svolgere in cicli triennali, in ore aggiuntive rispetto a quelle di didattica in aula e che si concluderanno con una valutazione finale; i docenti ‘promossi’ conseguiranno in maniera anticipata la progressione salariale prevista dalla contrattazione nazionale”, oggi legata solo all’anzianità di servizio”.

Secondo il documento, la “discriminazione” tra insegnanti in ruolo e neo-immessi è volta a “fiaccare la solidarietà e la coscienza comune” tra i docenti. Si presuppone che gli insegnanti, compresi quelli già in servizio, “vadano non aggiornati ma ‘formati’. Che la loro ‘formazione’ continua – proseguono gli insegnanti – competa non a loro stessi, in quanto ritenuti incapaci di autodeterminarsi, ma ad enti esterni ed estranei alla scuola pubblica: a questo scopo è prevista l’istituzione della Scuola di Alta formazione del sistema nazionale pubblico di istruzione, dotata di risorse economiche massicce, che si avvale dell’Indire e dell’Invalsi”.

Così “l’insindacabile giudizio di tale autorità manageriale e padronale dovrà sancire la divisione fra bravi e meno bravi”, completando quella “spaccatura interna della nostra categoria funzionale all’accettazione passiva delle politiche miopi dei ministri dell’Istruzione degli ultimi 30 anni”.

Viene da chiedersi “come sia possibile adottare linguaggi e parametri di efficientismo aziendale- continua la petizione- in un luogo che è chiamato a rispettare i tempi di apprendimento di ciascuno studente e che solo così può formare coscienze critiche e complessità intellettuali”. Inoltre, la “beffa” nel decreto prevede che “tutta la ‘nuova formazione’ sia finanziata con l’abolizione della Carta del docente e l’eliminazione di quasi 10.000 cattedre”.

Nel frattempo, i veri problemi “sono altri e sono gli stessi che inutilmente denunciamo fin dai tempi della disastrosa legge Gelmini: le classi ‘pollaio’, di cui il ministro insiste a negare, o meglio nascondere, la problematicità, quando non l’esistenza; il precariato; la mancanza di risorse per il sostegno; una lotta efficace alla dispersione scolastica; l’integrazione sociale di immigrati svantaggiati”, scrivono gli insegnanti bolognesi: “A questo, e non alla remunerazione degli oligarchi dell’Alta formazione o alla trasformazione del lavoro scolastico in videogaming, devono essere destinate le risorse economiche”.

La situazione è “inaccettabile”, si conclude il documento: “Non ci accontenteremo di esprimere un dissenso teorico, ma metteremo in atto forme di protesta che non si limiteranno a scioperi estemporanei, forme tali da ottenere anzitutto la disapplicazione della legge 79 e oltre a ciò, in vista di eventuali nuove riforme della scuola, quel confronto fra le parti che finora ci è stato rifiutato”.

Insegnanti contro la riforma del reclutamento: da Bologna parte raccolta firme per l’abolizione della norma

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 26 Settembre 2023

‘Parliamone pure… Incontro con l’autore’, riprendono i meeting di Ancodis. Oggi a dialogo con D’Ambrosio e Lettieri

Share on Social Media x facebook pinterest email ‘Parliamone pure… Incontro con l’autore’, riprendono i meeting di Ancodis.

Tutto scuola 26 Settembre 2023

La Scuola MusicAbile: il 7 ottobre un convegno per promuovere la musica nella scuola

Share on Social Media x facebook pinterest email La Scuola MusicAbile: il 7 ottobre un convegno per promuovere la musica nella scuola 26 September 2023 di Sonia Carli* Negli ultimi anni hanno visto la luce numerosi provvedimenti normativi relativi all’innovazione didattica, la sperimentazione o la stabilizzazione del curricolo musicale e strumentale nella scuola italiana.

NOTIZIE 26 Settembre 2023

Dpcm percorsi abilitanti docenti: come accedere ai concorsi per insegnare, le info utili – VIDEO TUTORIAL

Share on Social Media x facebook pinterest email Il tanto atteso Dpcm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

NOTIZIE 26 Settembre 2023

Funerale Napolitano, la nipote: “Veniva a prenderci a scuola, ci ha sempre incoraggiato a seguire i nostri obiettivi”

Share on Social Media x facebook pinterest email Funerale Napolitano, la nipote: “Veniva a prenderci a scuola, ci ha sempre incoraggiato a seguire i nostri obiettivi” 26 September 2023 Oggi, 26 settembre, si sono tenuti i funerali laici dell’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano scomparso lo scorso 22 settembre alla Camera dei Deputati, a Roma.

torna all'inizio del contenuto