Carriera

12 Luglio 2019

Integrativi ai docenti: governo ai ferri corti

La tensione nell’ultimo vertice di Palazzo Chigi è rimasta altissima

I Cinque Stelle hanno condannato la «voglia di gabbie salariali» della Lega, il leader del Carroccio Salvini ha accusato Di Maio di «voler impedire di mettere un letto in più in un ospedale o un corso in più in una scuola» alle Regioni che hanno i soldi per farlo.

E i nuovi testi, figli dell’ultimo giro di riformulazioni, sono rimasti sul tavolo, oggetto di un vano tentativo di mediazione del premier Conte che è tornato a esaminarli articolo per articolo per poi stoppare ogni rischio di «allargamento del divario fra Regioni».

Scuola

Il pendolo dell’autonomia insomma sembra ripartire da capo in un tentativo di mediazione a tre fra Lega, M5s e governatori che sembra sempre più difficile. Anche perché nulla fa prevedere che i presidenti di Lombardia e Veneto, al centro dello scontro, metterebbero la firma in calce ai testi riveduti e corretti. Sulla scuola, l’ultima mediazione raggiunta al Miur mercoledì è una riscrittura integrale delle richieste regionali, che ha ridotto a 4 i 16 punti della penultima versione: niente ruoli regionali degli insegnanti, niente passaggio agli enti territoriali degli uffici scolastici che sono «regionali» nell’insegna ma statali nella titolarità. Sugli organici la regione avrebbe potuto fare tre cose: intervenire «d’intesa con gli uffici scolastici regionali» (quindi con il Miur) sul personale «con esclusivo riguardo alla quota destinata al potenziamento dell’offerta formativa», aumentare (con risorse proprie) il numero delle classi e finanziare (sempre con risorse regionali) il «fondo per il miglioramento dell’offerta formativa», con un intervento sugli integrativi che non è inedito perché già si può incontrare nella sanità. Sempre «d’intesa con il ministero», avrebbe poi potuto fissare «un periodo minimo di permanenza del personale docente nella prima sede di servizio» superiore ai cinque anni (prima erano tre) oggi previsti dalle regole nazionali.

Fondi

È stata la previsione di possibili incrementi nei fondi integrativi a innescare la discussione sulle «gabbie salariali» che ha cancellato sul nascere qualsiasi chance di successo dell’ennesimo vertice. Perché sono sempre le questioni economiche il materiale più infiammabile del negoziato infinito. Lo mostra la storia travagliata delle regole finanziarie, che oltre agli alleati di governo sembrano dividere lo stesso ministero dell’Economia. I Cinque Stelle premono per un fondo perequativo che redistribuisca fra le Regioni gli eventuali gettiti extra nelle tasse statali attribuite alle regioni ad autonomia differenziata. Il ministro dell’Economia Tria, che anche ieri ha preferito tenersi lontano dalla riunione, non sembra entusiasta dell’idea, mentre i tecnici hanno lavorato a ipotesi di flessibilità delle quote di tasse statali da regionalizzare. Anche perché prima di definire le competenze da trasferire è impossibile ipotizzarne il costo, e quindi appendere a delle cifre realistiche una discussione che altrimenti resta teorica.

Gli altri nodi

La sola istruzione vale quasi il 90% della spesa collegata alle funzioni al centro della trattativa con Milano e Venezia. Gran parte di quel che rimane riguarda le infrastrutture, cioè l’altro dossier in cui i tentativi regionali di avere l’ultima parola sulle concessioni hanno incontrato un muro che oggi pare invalicabile. E senza cifre certe il gioco dell’oca dell’autonomia torna alla casella di partenza, in attesa della prossima mossa.

Integrativi ai docenti: governo ai ferri corti

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Non ce lo nascondiamo: il rischio del PNRR Scuola 4.0 è quello di riempire le aule di attrezzature tecnologiche che restino inutilizzate o quasi. E neanche [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti!  Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]

Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00

Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza

Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.

torna all'inizio del contenuto