Carriera

12 Luglio 2019

Integrativi ai docenti: governo ai ferri corti

La tensione nell’ultimo vertice di Palazzo Chigi è rimasta altissima

I Cinque Stelle hanno condannato la «voglia di gabbie salariali» della Lega, il leader del Carroccio Salvini ha accusato Di Maio di «voler impedire di mettere un letto in più in un ospedale o un corso in più in una scuola» alle Regioni che hanno i soldi per farlo.

E i nuovi testi, figli dell’ultimo giro di riformulazioni, sono rimasti sul tavolo, oggetto di un vano tentativo di mediazione del premier Conte che è tornato a esaminarli articolo per articolo per poi stoppare ogni rischio di «allargamento del divario fra Regioni».

Scuola

Il pendolo dell’autonomia insomma sembra ripartire da capo in un tentativo di mediazione a tre fra Lega, M5s e governatori che sembra sempre più difficile. Anche perché nulla fa prevedere che i presidenti di Lombardia e Veneto, al centro dello scontro, metterebbero la firma in calce ai testi riveduti e corretti. Sulla scuola, l’ultima mediazione raggiunta al Miur mercoledì è una riscrittura integrale delle richieste regionali, che ha ridotto a 4 i 16 punti della penultima versione: niente ruoli regionali degli insegnanti, niente passaggio agli enti territoriali degli uffici scolastici che sono «regionali» nell’insegna ma statali nella titolarità. Sugli organici la regione avrebbe potuto fare tre cose: intervenire «d’intesa con gli uffici scolastici regionali» (quindi con il Miur) sul personale «con esclusivo riguardo alla quota destinata al potenziamento dell’offerta formativa», aumentare (con risorse proprie) il numero delle classi e finanziare (sempre con risorse regionali) il «fondo per il miglioramento dell’offerta formativa», con un intervento sugli integrativi che non è inedito perché già si può incontrare nella sanità. Sempre «d’intesa con il ministero», avrebbe poi potuto fissare «un periodo minimo di permanenza del personale docente nella prima sede di servizio» superiore ai cinque anni (prima erano tre) oggi previsti dalle regole nazionali.

Fondi

È stata la previsione di possibili incrementi nei fondi integrativi a innescare la discussione sulle «gabbie salariali» che ha cancellato sul nascere qualsiasi chance di successo dell’ennesimo vertice. Perché sono sempre le questioni economiche il materiale più infiammabile del negoziato infinito. Lo mostra la storia travagliata delle regole finanziarie, che oltre agli alleati di governo sembrano dividere lo stesso ministero dell’Economia. I Cinque Stelle premono per un fondo perequativo che redistribuisca fra le Regioni gli eventuali gettiti extra nelle tasse statali attribuite alle regioni ad autonomia differenziata. Il ministro dell’Economia Tria, che anche ieri ha preferito tenersi lontano dalla riunione, non sembra entusiasta dell’idea, mentre i tecnici hanno lavorato a ipotesi di flessibilità delle quote di tasse statali da regionalizzare. Anche perché prima di definire le competenze da trasferire è impossibile ipotizzarne il costo, e quindi appendere a delle cifre realistiche una discussione che altrimenti resta teorica.

Gli altri nodi

La sola istruzione vale quasi il 90% della spesa collegata alle funzioni al centro della trattativa con Milano e Venezia. Gran parte di quel che rimane riguarda le infrastrutture, cioè l’altro dossier in cui i tentativi regionali di avere l’ultima parola sulle concessioni hanno incontrato un muro che oggi pare invalicabile. E senza cifre certe il gioco dell’oca dell’autonomia torna alla casella di partenza, in attesa della prossima mossa.

Integrativi ai docenti: governo ai ferri corti

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Un bambino non supera il test di lingua e viene rifiutato da una scuola tedesca in Alto Adige. Urzì (FdI): “Inammissibile”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email I adore modules, because they are beautiful.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Supplenza da incubo, un posto per 67 candidati con convocazione in presenza. “C’è chi è partito di notte per arrivare puntuale”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My elegant sister says this plugin is glamorous.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Mare Fuori 4, alunni lanciano petizione per spingere Carolina Crescentini a tornare ad interpretare la direttrice Paola Vinci

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email I adore components, because they are clever!!, Mare Fuori 4, alunni lanciano petizione per spingere Carolina Crescentini a tornare ad interpretare la direttrice Paola Vinci 20 March 2023 C’è tanta fermentazione sui social attorno alla serie fenomeno del web Mare Fuori, la cui terza stagione è stata diffusa su RaiPlay solo un mese fa.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Uscite didattiche e viaggi di Istruzione, il prof che accompagna si assume la responsabilità ma può astenersi dal partecipare all’uscita

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another fancy plug-in!, Uscite didattiche e viaggi di Istruzione, il prof che accompagna si assume la responsabilità ma può astenersi dal partecipare all’uscita 20 March 2023 Dare la disponibilità per un’uscita didattica o per un viaggio di istruzione comporta, da parte del docente accompagnatore, un’assunzione di responsabilità civile e penale per tutto quello che potrebbe capitare durante lo svolgimento di questo delicato servizio.

torna all'inizio del contenuto