NOTIZIE

1 Marzo 2023

Intelligenza artificiale, lo scaricabarile del ministro dell’istruzione e del merito. Lettera

Intelligenza artificiale, lo scaricabarile del ministro dell’istruzione e del merito. Lettera

1 March 2023

Inviato da Enrico Maranza – Il ministro Valditara ha affermato: “L’intelligenza artificiale non può sostituire l’interazione umana nel percorso educativo, ma dobbiamo formare gli insegnanti per poter lavorare al meglio”.

La prima parte della frase è indiscutibile mentre la seconda, che individua negli insegnanti il cardine del necessario cambiamento, è anacronistica e ascientifica.

Il legislatore, da decenni, in conformità agli avanzamenti delle scienze dell’organizzazione, ha riconosciuto la natura sistemica della scuola: tutte le sue componenti, coordinate, operano unitariamente per la conquista della finalità educativa.

Finalità che consiste nella valorizzazione delle potenzialità individuali dei giovani; si tratta di una responsabilità che grava sul gruppo di docenti che interagiscono, direttamente o indirettamente, con lo studente. L’insegnamento è il momento esecutivo di un articolato processo progettuale. [In rete, nel sito Atuttascuola.it “Scuola: i nodi vengono al pettine” sgrossa la questione].

“La programmazione dell’azione educativa” del Collegio dei docenti è l’ambito in cui si devono scandagliare gli effetti dell’intelligenza artificiale. Si devono cogliere i cambiamenti socio-culturali che deriveranno dal suo impiego generalizzato e ipotizzarne il suo utilizzo per il miglioramento dei processi formativi. Sono compiti di natura progettuale che, come noto, è “la sostanza dell’autonomia delle istituzioni scolastiche”.

E’ avvilente constatare che la legge sulla gestione collegiale e il DPR sull’autonomia non abbiano ancora trovato corretta applicazione. Di conseguenza l’affidare ai singoli insegnanti il compito di governare l’innovazione informatica è uno scrollarsi di dosso le proprie responsabilità: il compito primario degli organi esecutivi dello Stato è sovraintendere al regolare sviluppo della volontà parlamentare.

E’ la dirigenza scolastica ad aver bisogno di formazione.

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

Intelligenza artificiale, lo scaricabarile del ministro dell’istruzione e del merito. Lettera

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno? 31 March 2023 La domanda di messa a disposizione o MAD può essere presentata in qualunque periodo dell’anno, anche se alcuni istituti stabiliscono un periodo preciso entro il quale inviare l’istanza.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Paolo Crepet: “La scuola è fallita. Il 99% degli alunni viene promosso e per i genitori è un diplomificio dove parcheggiare i figli”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Paolo Crepet: “La scuola è fallita.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice 31 March 2023 Le lingue fanno parte della cultura.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Trans Day of Visibility, prof di religione strappa cartello a favore della carriera alias dalle mani di un alunno e lo fa a pezzi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Trans Day of Visibility, prof di religione strappa cartello a favore della carriera alias dalle mani di un alunno e lo fa a pezzi 31 March 2023 La Rete degli Studenti Medi del Lazio ha denunciato, attraverso un comunicato stampa, un fatto avvenuto oggi, 31 marzo, al liceo Cavour di Roma.

torna all'inizio del contenuto