4 Novembre 2019
Intelligenza Artificiale nella PA, il 5 novembre convegno al MIUR
Evento dedicato agli sviluppi e delle possibili applicazioni di Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, anche tramite il racconto di esperienze già in atto
Martedì 5 novembre, dalle ore 9.30, presso la Sala “Aldo Moro” del MIUR, si svolgerà il convegno “Intelligenza Artificiale nella PA: esperienze e prospettive”.
L’evento è organizzato dalla Direzione Generale per i Contratti, gli Acquisti e per i Sistemi Informativi e la Statistica del MIUR, dal Dipartimento di Informatica dell’Università Sapienza di Roma e da PRS Planning Ricerche e Studi. L’obiettivo è fornire un quadro degli sviluppi e delle possibili applicazioni di Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, anche tramite il racconto di esperienze già in atto.
Il tema è di particolare rilevanza. I grandi centri di ricerca hanno stimato che, attraverso una più diffusa introduzione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale, l’Europa, nei prossimi dieci anni, potrà beneficiare di un incremento del Prodotto Interno Lordo di circa il 19%, generando un forte impatto sia sullo sviluppo economico, sia in termini di mutamenti del mondo del lavoro e delle professioni.
Già oggi le applicazioni basate sull’Intelligenza Artificiale si presentano come strumenti potenzialmente in grado di affrontare alcune delle sfide più pressanti per il futuro, migliorare l’efficienza delle organizzazioni e contribuire all’innalzamento della qualità della vita dei cittadini. Queste applicazioni trovano utilizzo nell’ambito di alcuni servizi, generando efficienze e ampliamento, H24 e sette giorni su sette, nella fruibilità dei servizi da parte dell’utenza.
Tuttavia, si tratta di tecnologie che pongono interrogativi di natura etica e su possibili rischi, che vanno da un eventuale utilizzo fraudolento, alla possibile violazione dei dati personali, alla diffusione di dati aziendali e/o privati, nonché alla generazione e diffusione di dati e informazioni falsi ma altamente credibili, sempre più indistinguibili da quelli veri. Esiste, pertanto, un forte intreccio tra le più innovative e promettenti soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale e la cybersecurity. Questa correlazione è destinata a diventare sempre più indissolubilmente forte nel prossimo futuro.
In questo senso il convegno, oltre a offrire una panoramica sulle prospettive allo studio, intende offrire una riflessione sulle più significative implicazioni nel segmento della Pubblica Amministrazione, a cui contribuiranno gli interventi di:
Dott.ssa Gianna Barbieri – Direttore Generale DGCASIS – MIUR e chairman del convegno;
Prof. Filippo Castiglione – Institute for Applied Computing – CNR;
Dott. Walter Aglietti – Direttore dei laboratori software IBM Italia;
Prof. Luigi V. Mancini – Dipartimento di Informatica Università Sapienza di Roma;
Dott. Paolo De Santis – Responsabile dello sviluppo del sistema informativo del MIUR;
Avv. Carla Secchieri – componente del Consiglio Nazionale Forense;
Prof. Fabio Galasso – Dipartimento di Informatica Sapienza Università di Roma;
Avv. Alessio Pellegrino – esperto di protezione dei dati personali.
Fonte: MIUR

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Tutto scuola 28 Settembre 2023
Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo
Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo 28 September 2023 “L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.
NOTIZIE 28 Settembre 2023
Nuovi percorsi di abilitazione docenti: saranno compatibili con il Tfa sostegno?
Share on Social Media x facebook pinterest email E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre il DPCM del 4 agosto 2023 che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Pnrr.
NOTIZIE 28 Settembre 2023
L’algoritmo non funziona, la denuncia del Coordinamento precarə scuola Bologna
Share on Social Media x facebook pinterest email L’algoritmo non funziona, la denuncia del Coordinamento precarə scuola Bologna 28 September 2023 Lo scorso maggio ci siamo recati all’Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Bologna per presentare le nostre critiche all’attuale sistema di attribuzione delle supplenze dalle Graduatorie Provinciali di Supplenza (GPS).
NOTIZIE 28 Settembre 2023
Dop, disturbo oppositivo provocatorio: come riconoscerlo nei propri alunni? Quando il rifiuto nasconde un disagio?
Share on Social Media x facebook pinterest email Dop, disturbo oppositivo provocatorio: come riconoscerlo nei propri alunni? Quando il rifiuto nasconde un disagio? 28 September 2023 Cosa è il Dop, disturbo oppositivo provocatorio? Quando riconoscerlo nei propri alunni? Quando un comportamento basato sul rifiuto, sull’opposizione a qualunque forma di regola, nasconde un disagio profondo e un vero e proprio disturbo? VAI AL CORSO Il DOP, Disturbo Oppositivo Provocatorio, comporta, da parte dell’alunno, atteggiamenti conflittuali e rifiuto di adeguarsi alle normali regole condivise dalla classe.