21 Novembre 2023
Internet limitato per i minorenni: cosa ne pensano i dirigenti scolastici? – INTERVISTE
Internet limitato per i minorenni: cosa ne pensano i dirigenti scolastici? – INTERVISTE 21 November 2023
La delibera 9/23/Cons del Garante delle Comunicazioni – AgCom prevede che dal 21 novembre 2023, in Italia le SIM intestate ai minori non potranno più accedere a contenuti considerati inappropriati, secondo le otto categorie di siti considerati nocivi per i minori. In Europa, l’Italia si pone come uno dei primi paesi con un provvedimento di limitazione di questo tipo.
Abbiamo chiesto l’opinione di due dirigenti scolastiche sul provvedimento del Garante delle Comunicazioni.
Roberta Manco, IIS Meucci Casarano (Lecce).
Ha rilevato nel suo lavoro l’uso inappropriato di Internet da parte dei suoi studenti? Per esempio, ci sono state richieste specifiche da parte dei genitori per chiedere alla scuola di contribuire a questa limitazione?
Nella scuola non ho rilevato uso inappropriato della rete in quanto la scuola mette in campo misure di prevenzione nell’uso della rete e dei device. Per regolamento gli studenti ripongono il proprio device in una sacca numerata corrispondente al registro. La rete e gli smartphone sono utilizzati durante l’orario soltanto per fini didattici nel biennio. Nel triennio il lavoro di laboratorio e di PCTO e adesso di orientamento richiede un utilizzo della rete esclusivamente per l’attività laboratoriale. In tal senso non ci sono state richieste dei genitori per limitazioni, ma soltanto di richieste su casi sporadici di utilizzo di smartphone per foto scattate dai ragazzi nelle pertinenze della scuola.
Ha collaborato come DS con le famiglie, associazioni nel territorio o progetti alla prevenzione dell’uso inappropriato della rete tra i più giovani?
Come Ds sto avviando interventi di associazioni del territorio sul piano delle misure formative e di prevenzione nell’ uso inappropriato della rete di intesa con gli studenti rappresentanti di istituto.
Marina Porta, IC Guido Galli, Milano
Quanto ritiene importante come DS questo limite considerando l’uso precoce dei dispositivi, sin dalla scuola primaria?
Ritengo molto importante questo intervento. I social hanno vantaggi e svantaggi. Da una parte ti aprono una rete di relazioni che vanno al di là di spazio e di tempo e questo è positivo. Puoi collegarti con amici parenti quando vuoi. Ma dall’altra parte l’accesso e la navigazione sono troppo liberi senza regole e questo consente a tutti in un tempo brevissimo di accedere a contenuti inappropriati o semplicemente molto accattivanti sulla base di valori effimeri con un semplice click. Questa varietà di contenuti crea inoltre una vera e propria dipendenza che fusti è da attività più consone all’età.
Ha rilevato nel suo lavoro l’uso inappropriato di Internet da parte dei suoi studenti? Per esempio, ci sono state richieste specifiche da parte dei genitori per chiedere alla scuola di contribuire a questa limitazione?
Ho una classe genitoriale eterogenea per regolamentare l’uso dei dispositivi anche in relazione alla quantità di tempo che i genitori trascorrono con i figli. Alcuni potendo essere sempre presenti impongono regole rigide attraverso l’uso di app specifiche per il controllo in tempi extrascolastici. Altri necessariamente non potendo essere sempre presenti hanno figli che fanno un uso inappropriato della rete soprattutto nella scuola secondaria di primo grado. In questo caso è soprattutto la scuola che interviene con disposizioni chiedendo alla figlia di collaborare per arrivare ad un utilizzo del mezzo più consapevole a addirittura alla eliminazione dello stesso per periodi più o meno lunghi.
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/internet-limitato-per-i-minorenni-cosa-ne-pensano-i-dirigenti-scolastici-interviste, Alunni,Cellulari in classe,Docenti,Evidenza,Internet,scuola,Studenti, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Carmelina Maurizio,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 29 Novembre 2023
Galiano: “Chiedere alla scuola di insegnare agli alunni il rispetto per le donne è come chiedere di insegnare a lavarsi i denti”
Share on Social Media x facebook pinterest email Galiano: “Chiedere alla scuola di insegnare agli alunni il rispetto per le donne è come chiedere di insegnare a lavarsi i denti” 29 November 2023 Il docente e scrittore Enrico Galiano ha scritto un post su Facebook che sta spopolando in merito al recente dibattito relativo all’educazione alle relazioni a scuola.
NOTIZIE 29 Novembre 2023
Due ragazzi non lasciano posto ad anziana in metro e la deridono. Il dibattito: “Istituire giornata dell’educazione”
Share on Social Media x facebook pinterest email Due ragazzi non lasciano posto ad anziana in metro e la deridono.
NOTIZIE 29 Novembre 2023
Concorso educazione motoria alla primaria, istruzioni per i candidati per la prova scritta del 15 dicembre: previsti anche spazi per l’allattamento
Share on Social Media x facebook pinterest email Concorso educazione motoria alla primaria, istruzioni per i candidati per la prova scritta del 15 dicembre: previsti anche spazi per l’allattamento 29 November 2023 Il Ministero ha pubblicato le istruzioni per i candidati che sosterranno la prova scritta del Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui di cui al Decreto del Direttore Generale n.
NOTIZIE 29 Novembre 2023
Erasmus+, le novità 2024: infoday a Milano con gli Istituti di istruzione superiore che partecipano al Programma
Share on Social Media x facebook pinterest email Erasmus+, le novità 2024: infoday a Milano con gli Istituti di istruzione superiore che partecipano al Programma 29 November 2023 Parte oggi, mercoledì 29 novembre l’Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore organizzato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.