7 Marzo 2018
Inviato a tutte le forze politiche il documento con le proposte Cisl Scuola per il dopo elezioni
Trasmesso ai responsabili dei partiti il documento che racchiude le proposte per la scuola
È stato inviato direttamente ai Responsabili delle diverse forze politiche il fascicolo “Che fare per la scuola dal 5 marzo in poi” diffuso nei giorni scorsi dalla Cisl Scuola. Questo il testo della lettera con cui viene trasmesso il documento, firmata dalla segretaria generale Maddalena Gissi.
“Nel documento che si invia in allegato la mia organizzazione, oltre a richiamare alcune immediate emergenze della scuola italiana, indica la necessità di ristabilire, attorno ai temi cruciali dell’istruzione e della formazione, un clima di confronto costruttivo che manca da troppo tempo. L’avvio di una nuova Legislatura può costituire, per questa finalità, un’occasione propizia in un contesto per molti versi ideale.
Esaurita infatti la fase della campagna elettorale, nella quale giustamente e inevitabilmente ha prevalso la sottolineatura dei punti di vista di ciascuna forza in campo, l’impatto con la concretezza, l’urgenza e la complessità dei problemi da affrontare e risolvere richiamerà invece la necessità di un approccio diverso, nel quale è auspicabile che tutti vogliano considerare la scuola come “bene comune” e il lavoro che vi si svolge come risorsa preziosa per la formazione di ogni persona e per l’intera comunità.
Siamo convinti che sia interesse di tutti sostenere l’impegno straordinario che ogni giorno migliaia di docenti, addetti dei diversi profili A.T.A. e dirigenti affrontano per mettere le nostre scuole in condizione di operare al meglio. Un sostegno che deve tradursi in un più dignitoso riconoscimento professionale e retributivo, obiettivo verso il quale col recente rinnovo del contratto si è avviato un percorso cui dare continuità in prospettiva, ma che va dato anche rimuovendo le troppe situazioni di disagio e tensione che il mondo della scuola da molto tempo vive. Su questo è fondamentale il ruolo che giocano le scelte politiche di cui Governo e Parlamento hanno diretta competenza e responsabilità.
La speranza è che si possa aprire una stagione nuova e diversa, segnata da una rinnovata alleanza tra scuola e società, rispetto alla quale fattori essenziali e decisivi sono una politica orientata al bene comune e relazioni sindacali condotte in termini costruttivi e responsabili.
Con questo spirito intendo sottoporre alla vostra attenzione l’allegato documento; in esso, oltre a evidenziare alcune priorità e urgenze, si delinea un possibile percorso di confronto e di dialogo da condurre sia su questioni attinenti l’ambito delle relazioni sindacali, sia su temi oggetto di disciplina in sede legislativa.
La Cisl Scuola, per la responsabilità che le deriva dall’essere il sindacato col più alto numero di adesioni associative nella categoria, si dichiara sin d’ora pronta ad offrire a tal fine la sua piena disponibilità”.
Roma, 28 febbraio 2018
- Files:
-
Inviato a tutte le forze politiche il documento con le proposte Cisl Scuola per il dopo elezioni
7 March 2018
Fonte dell’articolo: CislScuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 10 Dicembre 2023
Ancodis: il timore delle “gabbie salariali” per i docenti ingabbiati nelle fasce di anzianità di servizio. Altro argomento di distrazione di massa?
Share on Social Media x facebook pinterest email inviato da ANCODIS – Sta suscitando un acceso dibattito il provvedimento della Lega, con parere favorevole del Governo, che prevede la differenziazione degli stipendi degli insegnanti sulla base del luogo di servizio e del diverso costo della vita nelle diverse regioni da Nord a Sud.
NOTIZIE 10 Dicembre 2023
Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master
Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.
NOTIZIE 10 Dicembre 2023
Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?
Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.
Diventare docenti 10 Dicembre 2023
Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante
Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.