Notizie e comunicati

9 Novembre 2018

Istituti tecnici al Nord garanzia di lavoro: venti punti in più

Logo_Il_Sole_24_Ore

9 November 2018

Gli istituti tecnici preparino di più e meglio al lavoro dopo il diploma rispetto ai licei

di Eu. B.Cl. T.

Secondo gli ultimi dati di AlmaDiploma i “periti” che al termine del percorso scolastico risultano occupati, escludendo quanti sono impegnati in attività formative retribuite, sfiorano il 56%, il 42,2% lavora e basta, il restante 13,7% lavora e contemporaneamente è impegnato negli studi. Al netto della diversa base statistica perché i numeri che diffonde ogni anno l’associazione presieduta da Mauro Borsarini “testano” un campione di circa 80mila diplomati, con Eduscopio, che invece incrocia dati Miur e comunicazione obbligatorie del ministero del Lavoro, si può mettere a fuoco la singola performance della scuola.

A Milano, ad esempio, al top tra gli istituti tecnici, indirizzo economico, c’è il Pietro Custodi con un tasso di occupabilità dei propri diplomati del 74 per cento. Anche l’Ernesto Breda, nell’indirizzo tecnologico, svetta con una percentuale di poco inferiore, 72 per cento. A Torino poi sono il Giovanni Battista Pininfarina e l’Edoardo Agnelli a mostrare, entrambi, un tasso di occupabilità superiore al 70 per cento. Ancora meglio fa l’Ettore Majorana a San Lazzaro di Savena (Bo): qui si sale addirittura all’84 per cento.

Complessivamente, è il Nord ad avere i risultati migliori. A Roma, i “primi della classe” l’Is Via dei Papareschi e il Giovanni Giorgi evidenziano una percentuale di diplomati occupati di poco superiore del 50 per cento. A Napoli il Francesco Saverio Nitti, che guida la classifica tra i migliori tecnici, indirizzo economico, si ferma a un tasso di occupabilità del 33 per cento.

Questi numeri fotografano solo in parte l’attuale stato di salute della nostra istruzione tecnica. Che nonostante si confermi, di indagine in indagine, un vero e proprio passepartout per il lavoro, vive oggi una fase di difficoltà. Negli ultimi anni si è assistita a una vera e propria emorragia di iscritti, complice in primis lo scarso, per non dire inesistente, orientamento alle medie. A cui si è aggiunta la mancanza di attenzione da parte dei precedenti governi. Quest’ultimo sembra intenzionato a cambiar rotta. Almeno nelle intenzioni, visto che nei giorni scorsi, al Miur si è tornato a parlare di rilancio dell’istruzione tecnico-professionale (anche per mettere un freno al crescente mismatch tra le professioni tecnico-scientifiche).

L’obiettivo è rendere queste scuole ancor più collegate con imprese e territori. Uno dei motivi principali della riuscita occupazionale dei neo-diplomati. Un altro? «La maggior spinta sulle competenze trasversali – risponde Marzia Campioni, per anni a capo dell’istituto Molinari a Milano, tra i migliori 10 tecnici censiti da Eduscopio 2018 -. Con l’organico di potenzionamento ho agito proprio su questo: soft skills, lingue e capacità di comunicare un progetto. Tutte competenze richieste dalle aziende».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte dell’articolo: Il Sole 24 Ore



Istituti tecnici al Nord garanzia di lavoro: venti punti in più

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor. Scopo di questa nuova figura è quello… [...]

Pubblicato da Anna Maria De Luca* Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi. Quarant’anni di giornalismo”, una raccolta di articoli che sono best practices per chi… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola E’quasi tutto pronto per il Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Movimento di Cooperazione Educativa è presente a SFIDE 2023, l’importante tre giorni di incontro, scambio e formazione sull’educazione, in corso a Milano da oggi 24… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Marzo 2023

Maturità 2023, come inoltrare la domanda per Presidenti e Commissari esterni. QUESTION TIME con Francucci (Andis) LIVE Lunedì 27 marzo alle 14:30

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Dopo il grande successo della scorsa puntata, ritorna lo speciale di Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola, con il focus dedicato all’Esame di Stato e in particolare alla domanda per presidenti e commissari esterni.

NOTIZIE 25 Marzo 2023

Genitori violenti, docente picchiata e preside all’ospedale. Valditara come Bussetti: il Ministero si costituirà parte civile al processo – IL PUNTO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Genitori violenti, docente picchiata e preside all’ospedale.

NOTIZIE 24 Marzo 2023

Graduatorie scuola, esclusi insegnanti di A066. Perchè non considerare i “vecchi” diplomati? Lettera

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email inviata da Cinzia Lombardi  – Come tutti già sappiamo, da qualche anno, non ci si può più inserire nella cdc A066.

Diventare docenti 24 Marzo 2023

Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno. Finestra di inserimento entro il 4 luglio

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno.

torna all'inizio del contenuto