Home

3 Ottobre 2019

La Nota di aggiornamento al Def taglia la spesa per l’istruzione di circa 3 miliardi

Logo_Il_Sole_24_Ore

9 November 2018

di Eugenio Bruno

La manovra 2020 potrebbe addirittura riservare un taglio dei fondi all’istruzione

Almeno stando alla nota di aggiornamento al Def, la cosiddetta Nadef, che rivede al ribasso (dal 3,5 al 3,4%) la quota di spesa pubblica in percentuale sul Pil dedicata al mondo dell’education rispetto alle previsioni del Documento di Economia e finanza di aprile. Un taglio dello 0,1% che, se confermato nella legge di bilancio, vorrebbe dire 1,8 miliardi in meno già dall’anno prossimo alla lunga filiera che parte dalle scuole dell’infanzia e arriva agli atenei.

L’impegno del neoministro
Eppure Lorenzo Fioramonti era stato chiaro. Un minuto dopo il suo upgrade da viceministro dell’Istruzione del Governo Conte1 a ministro del Governo Conte 2 aveva promesso 3 miliardi in più per l’istruzione: 2 miliardi per la scuola e 1 per l’università. Individuando anche la fonte di finanziamento in una serie di mini-imposte di scopo sui consumi inquinanti o insalubri (dai voli aerei alle bibite gassate fino alle merendine) e promettendo che si sarebbe dimesso qualora la sua voce non fosse stata ascoltata. E non era un semplice annuncio. Come conferma il fatto che i primi tavoli avviati a viale Trastevere dopo il suo insediamento sono stati dedicati proprio a sugar tax e dintorni. Dopodiché l’aria all’interno della maggioranza, e soprattutto del M5S, deve essere cambiata. L’ipotesi di finanziare l’istruzione con nuove tasse, in un primo momento avallata dal premier Giuseppe Conte, è stata stroncata subito dopo dal ministro degli Esteri (nonché capo politico dei pentastellati), Luigi Di Maio.

La promessa del leader M5S e i numeri della Nadef
Proprio Di Maio, all’indomani del varo della Nota di aggiornamento al Def, aveva assicurato che non ci sarebbero stati tagli all’istruzione. Anzi, ai microfoni di Agorà, il leader M5S aveva annunciato che la prossima manovra avrebbe aumentato gli investimenti per università e ricerca. Ma guardando il testo della Nadef lo scenario sembra differente. La tabella R1, a pagina 48 del testo pubblicato sul sito del ministero dell’Economia, riassume l’andamento della spesa pubblica «age-related». Alla voce scuola scopriamo che gli stanziamenti in percentuale del Pil nel 2020 sono attesi al 3,4 per cento. Per poi calare progressivamente al 3,2% nel 2025, al 3,1% nel 2030 e al 3% nel 2035. E iniziare la risalita solo nel 2040.

Le stime del governo precedente
Ma se nel lungo periodo il calo della spesa potrebbe essere compensato dai flussi demografici che danno in diminuzione in calo i giovani in età scolare, i problemi maggiori potrebbero esserci sul breve. Per sua natura la Nadef serve ad aggiornare il quadro macroeconomico definito in primavera nel Documento di Economia e finanza e a fornire la “cornice” numerica nella quale la legge di bilancio inserirà il “quadro” con le singole misure. E qui arriva la sorpresa. Nel Def di aprile – quando a Palazzo Chigi sedeva Giuseppe Conte ma la maggioranza era composta da Lega e M5S – la spesa per istruzione era data al 3,5% del Pil nel 2020. Dunque lo 0,1% in più rispetto al 3,4% cifrato adesso. E il fatto che nel vecchio documento questa voce fosse denominata come «istruzione» anziché come «scuola» non deve trarre in inganno. Che si tratti dello stesso ambito di uscite lo confermano i dati storici. Sia nel Def gialloverde che nella Nadef giallorossa le percentuali di spesa relative al 2010 e al 2015 sono infatti identiche: rispettivamente 3,9 e 3,6% sul Pil. Dunque, all’appello rischia di mancare 1,8 miliardi. Trovarli o meno non è questione da poco per tradurre in realtà le promesse contenute nella Nadef stessa. A cominciare dalla riduzione delle classi pollaio e dell’aumento degli stipendi degli insegnanti. Due misure che insieme potrebbero costare un paio di miliardi.

La Nota di aggiornamento al Def taglia la spesa per l’istruzione di circa 3 miliardi

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master

Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?

Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.

Diventare docenti 10 Dicembre 2023

Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro 10 December 2023 Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito del Governo Meloni Un’occasione persa.

torna all'inizio del contenuto