Notizie e comunicati

5 Dicembre 2017

La pensione è vicina, ma i contributi sono scomparsi

La pensione è vicina, ma i contributi sono scomparsi

5 December 2017

Tutta colpa di una rielaborazione del sistema legato al passaggio dall’Inpdap all’Inps

 di Nicola Mondelli 

La notizia contenuta nel decreto ministeriale n. 919 del 23 novembre 2017 e nella circolare ministeriale di pari data con prot. n. 50436 secondo cui l’accertamento del diritto al trattamento pensionistico sarà effettuato direttamente delle sedi competenti dell’Inps sulla base dei dati presenti sul conto assicurativo entro i termini che saranno comunicati successivamente con nota congiunta Miur/Inps, sta creando scompiglio tra i docenti e il personale educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario che si apprestano a presentare, entro il 20 dicembre, la domanda di cessazione dal servizio e, anche in un secondo momento, quella di accesso al trattamento pensionistico con decorrenza 1° settembre 2018.

A causarlo è soprattutto la constatazione che i dati presenti allo stato nel conto assicurativo dell’Istituto di previdenza quasi sempre non riportano, in particolare, tutti o parte dei periodi di servizio non di ruolo né i relativi contributi previdenziali versati. Una discrepanza questa, tra quanto riportato nel conto assicurativo del singolo dipendente scolastico è quanto risulta dai certificati di servizio rilasciati dall’amministrazione scolastica, che l’Inps attribuisce ad una rielaborazione del sistema resosi necessario a seguito del passaggio dei contributi pensionistici dall’ex Inpdap all’Istituto di previdenza assicurando nel contempo che sarà superata attraverso il confronto con i dati contenuti nel conto assicurativo con quelli a disposizione degli uffici scolastici e territoriali.

Un’assicurazione che tuttavia non sembra essere sufficiente ad evitare che lo scompiglio possa trasformarsi in un vero e proprio panico che si comincia già a manifestare nell’affannosa ricerca della documentazione che attesti tutti i periodi di servizio prestati sia in ruolo che fuori ruolo oltre a quelli per i quali negli anni passati era stata chiesta, eventualmente, la ricongiunzione (per periodi di lavoro prestato nel settore privato), il riscatto( corso di laurea o altri titoli utili a pensione) o il computo appunto dei servizi di pre ruolo o equiparati prestati sia nelle scuole pubbliche che in altre pubbliche amministrazioni.

Al panico si sta sommando anche il timore di non riuscire a salire sull’ultimo treno, datato 2018, che consente di accedere al trattamento pensionistico sia di vecchiaia che anticipato utilizzando i requisiti anagrafici e contributivi richiesti dal decreto legge 201/2011(la cosiddetta riforma Fornero). Non poter prendere quel treno significherebbe infatti essere costretti a rimanere in servizio per almeno un altro anno scolastico.

Anche per salire sul treno della «opzione donna», istituto che consente l’accesso alla pensione anticipata, è importante che le interessate verifichino se nel conto assicurativo dell’Inps risultino le anzianità contributive richieste (pari o superiori a 35 anni) e possedute entro il 31 dicembre 2015. La certezza del possesso della anzianità contributiva richiesta assume notevole importanza considerato che quel treno è, al momento dato, autorizzato a viaggiare sono fino al 2018.

© Riproduzione riservata

Fonte dell’articolo: ItaliaOggi



La pensione è vicina, ma i contributi sono scomparsi

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 20 Marzo 2023

Esami di Stato a.s. 2022/2023. Al via le domande per coprire funzioni di Presidente di Commissione. La circolare

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is one beautiful WordPress plugin!, Circolari e documenti per Dirigenti 20 Mar 2023 – 08:54 Di Redazione Esami di Stato a.

Guide e Vademecum 20 Marzo 2023

Utilizzo del modulo web per le informazioni di contesto relative alle prove nazionali INVALSI a.s. 2022/2023

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email These ingredients are awesome!!, Argomenti La Dirigenza scolastica This category can only be viewed by members.

Guide e Vademecum 20 Marzo 2023

Esami di Stato del II ciclo d’istruzione 2023: calendario adempimenti formazione commissioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is one beautiful add-on.

torna all'inizio del contenuto