NOTIZIE

6 Marzo 2023

La proposta choc di Galimberti: “Occorre abolire il ruolo. Se un docente non è all’altezza perché deve rovinare gli studenti per tutta la carriera?”

My grandpa says this plugin is fancy!!,

La proposta choc di Galimberti: “Occorre abolire il ruolo. Se un docente non è all’altezza perché deve rovinare gli studenti per tutta la carriera?”

6 March 2023

Nuovo intervento sulla scuola per Umberto Galimberti. All’interno del libro “Fiaccole, non vasi”, confronto critico sulla scuola di oggi e di domani (ed. Rubbettino), il filosofo scrive riguarda la sua idea di istruzione con parole che faranno sicuramente discutere.

Per Galimberti, la scuola italiana, nonostante l’istruzione impartita, non riesce a svolgere il suo compito di educare a causa di motivi sia oggettivi che soggettivi.

Tra le ragioni oggettive, vi è la dimensione troppo elevata delle classi che impedisce di individuare la qualità intellettuale e il percorso emotivo e sentimentale di ciascuno studente. Per questo motivo, sarebbe necessario comporre classi con un numero limitato di studenti, come ad esempio 12 o 15, al fine di poter svolgere un vero e proprio processo educativo. Inoltre, dalle scuole secondarie superiori sarebbe consigliabile allontanare i genitori che, spesso, sono interessati solo alla promozione scolastica dei figli e, in caso di mancata promozione, ricorrono ai tribunali. Questo comportamento, oltre a ledere la meritocrazia, tende a demotivare gli studenti che studiano e a premiare quelli che non lo fanno.

Per quanto riguarda le ragioni soggettive, la formazione dei docenti rappresenta un fattore determinante. Attualmente, si diventa insegnanti superando un concorso e, successivamente, si entra in graduatorie dove il punteggio è influenzato anche da situazioni familiari. Tuttavia, non esiste una formazione adeguata in psicologia dell’età evolutiva, elemento fondamentale per gli insegnanti che quotidianamente si confrontano con gli studenti.

Per Galimberti sarebbe necessario che i docenti frequentassero corsi di teatro, in modo da acquisire la capacità di comunicare e di attivare l’attenzione degli studenti. Inoltre, sarebbe opportuno sottoporre i candidati a un test di personalità che verifichi la presenza di empatia, dote naturale che non può essere appresa.

Per il filosofo sarebbe necessario abolire il ruolo nella professione docente, in modo che coloro che non sono all’altezza del loro compito possano essere sospesi dall’insegnamento. In questo modo, si eviterebbe la demotivazione degli studenti che, spesso, a scuola non riescono a trovare il nutrimento per la loro passione a causa del disinteresse emotivo e intellettuale degli insegnanti.

In conclusione, per Galimberti, nonostante le molte riforme della scuola che sono state introdotte negli ultimi anni, la vera sfida è quella di colmare il gap educativo e motivazionale che esiste tra insegnanti e studenti.

Leggi anche

Galimberti: “Molti docenti sono innamorati dello stipendio e non dell’insegnamento” [VIDEO]

Galimberti: “Non mangiate la pizza con gli studenti, perdete autorità. Se non sei empatico non fare l’insegnante”

, https://www.orizzontescuola.it/la-proposta-choc-di-galimberti-occorre-abolire-il-ruolo-se-un-docente-non-e-allaltezza-perche-deve-rovinare-gli-studenti-per-tutta-la-carriera/, Politica scolastica,

La proposta choc di Galimberti: “Occorre abolire il ruolo. Se un docente non è all’altezza perché deve rovinare gli studenti per tutta la carriera?”

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno? 31 March 2023 La domanda di messa a disposizione o MAD può essere presentata in qualunque periodo dell’anno, anche se alcuni istituti stabiliscono un periodo preciso entro il quale inviare l’istanza.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Paolo Crepet: “La scuola è fallita. Il 99% degli alunni viene promosso e per i genitori è un diplomificio dove parcheggiare i figli”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Paolo Crepet: “La scuola è fallita.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice 31 March 2023 Le lingue fanno parte della cultura.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Trans Day of Visibility, prof di religione strappa cartello a favore della carriera alias dalle mani di un alunno e lo fa a pezzi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Trans Day of Visibility, prof di religione strappa cartello a favore della carriera alias dalle mani di un alunno e lo fa a pezzi 31 March 2023 La Rete degli Studenti Medi del Lazio ha denunciato, attraverso un comunicato stampa, un fatto avvenuto oggi, 31 marzo, al liceo Cavour di Roma.

torna all'inizio del contenuto