Notizie e comunicati

11 Marzo 2019

La scuola non può ignorare gli allarmi

Nei casi di bullismo  fare finta di niente comporta la responsabilità dell’istituto per culpa in vigilando, oltre a quella dei genitori degli autori dei fatti per culpa in educando

La scuola, nel caso in cui i genitori segnalino casi di vessazioni o abusi commessi a danno del proprio figlio, durante l’orario scolastico, è obbligata a rispondere alle richieste: fare finta di niente comporta la responsabilità dell’istituto per culpa in vigilando, oltre a quella dei genitori degli autori dei fatti per culpa in educando. La legge 71/2017 sul cyberbullismo ha inoltre alzato l’asticella dei percorsi educativi e formativi da attuare per prevenire il verificarsi di episodi durante l’orario scolastico. Girare video col cellulare è ormai un rischio prevedibile che impone quindi alla scuola maggiore sorveglianza.

Sono proprio le linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo rese note dal Miur nel mese di ottobre 2017 a precisare che «le misure di intervento che i dirigenti sono chiamati ad effettuare, qualora vengano a conoscenza di episodi di cyberbullismo, dovranno essere integrate e previste nei Regolamenti di istituto e nei patti di corresponsabilità». Ed è ancora una volta il Miur a consigliare di portare a conoscenza il nuovo regolamento anche attraverso il sito della scuola.

Mentre un ruolo importante è affidato alla peer education (articolo 4/2 della legge 71/2017 )che auspica il coinvolgimento degli studenti e degli ex studenti per facilitare il dialogo tra pari. Tutte iniziative che, se intraprese, potrebbero agevolare l’onere della prova in un eventuale contenzioso.

da Il Sole 24 Ore

La scuola non può ignorare gli allarmi

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.

torna all'inizio del contenuto