NOTIZIE

16 Settembre 2023

L’Algoritmo di Frate Indovino, ovvero l’odissea di un docente precario…

L’Algoritmo di Frate Indovino, ovvero l’odissea di un docente precario…

16 September 2023

Non so se qualcuno al Ministero si sia messo nei panni di un docente precario alle prese con l’indicazione delle scuole ai fini dell’assegnazione delle supplenze.

Un percorso pieno di tranelli

Ciò che attende il nostro docente è un vero e proprio percorso minato, nel quale anche il più esperto potrebbe inciampare.

L’indicazione delle scuole

A prima vista, sembrerebbe facile, trattandosi semplicemente di indicare le scuole in stretto ordine di preferenza.

I tranelli sono però tanti.

Per fare un esempio, l’assegnazione delle supplenze avviene non sulla base delle effettive disponibilità, ma in base alle disponibilità registrate dall’ufficio scolastico territorialmente competente, “al proprio turno di nomina”

Potrebbe accaderedunque che una cattedra sia vacante, ma che per qualche disguido non sia stata registrata dall’ufficio scolastico; quella cattedra sarà assegnata in un altro “turno di nomina” ad un docente collocato in graduatoria in posizione deteriore.

Devo indicarle tutte o solo alcune?

Se indico tutte le scuole, rischio di essere assegnato anche ad una scuola molto lontana dal mio domicilio; però, se non le indico tutte, qualora “in quel turno di nomina” non dovesse comparire nessuna delle sedi richieste, sarò considerato rinunciatario.

A cosa ho rinunciato?

E qui la norma è sibillina.

L’art. 12, comma 3 dell’O.M. n. 112 afferma che “costituisce rinuncia, limitatamente alle preferenze non espresse, la mancata indicazione di talune sedi/classi di concorso/tipologie di posto”.

Dunque, secondo la norma avrei rinunciato soltanto alle sedi che non ho indicato.

Però, sempre la stessa Ordinanza (sembrerebbe quasi che sia stata scritta da due persone diverse) aggiunge: “ne consegue la mancata assegnazione dell’incarico a tempo determinato dalle graduatorie per le quali sia risultato in turno di nomina per l’anno scolastico di riferimento.

In pratica, secondo l’ordinanza, non avrei rinunciato solo alle sedi che non ho indicato, ma anche alle sedi che ho indicato, solo perché “in quel turno di nomina” quelle sedi non erano disponibili (o sono state assegnate ad un docente con maggior punteggio).

Infatti, “Le disponibilità successive che si determinano, anche per effetto di rinuncia, sono oggetto di ulteriori fasi di attribuzione di supplenze nei riguardi degli aspiranti collocati in posizione di graduatoria successiva rispetto all’ultimo dei candidati trattato dalla procedura,

Dunque, se dovessero venir fuori ulteriori cattedre (e persino nel caso in cui l’Ufficio abbia dimenticato di “registrare” la cattedra cui aspiravo), l’algoritmo le assegnerà a partire dall’ultimo candidato cui è stata assegnata la supplenza, saltando così i docenti rimasti a bocca asciutta perché al loro turno la cattedra non c’era.

Il problema degli spezzoni

E qui il percorso ad ostacoli diventa ancora più difficile.

Secondo l’Ordinanza, “l’aspirante cui è conferita una supplenza a orario non intero in caso di assenza di posti interi” conserva titolo “a conseguire il completamento d’orario”, ma solo tramite altre supplenze a orario non intero.

Dunque, solo se ci sono altri spezzoni, senza possibilità di dividere una cattedra completa (e qui si potrebbe obiettare che -secondo l’art. 40, comma 6 del CCNL 2006/09- il diritto al completamento non prevede tale limitazione).

Inoltre, se è stata conferita una supplenza a orario non intero pur in presenza di disponibilità di posti interi, il docente non ha titolo a conseguire alcun tipo di completamento d’orario.

La sanzione (per una colpa che non si ha) è alquanto pesante: il docente si dovrà accontentare dello spezzone, senza alcun diritto al completamento.

Ma come può un docente sapere in anticipo –al momento della compilazione della domanda- non solo se ci sono o meno degli spezzoni, ma anche se in quel turno di nomina ci saranno anche dei “posti interi”?

E se chiedo solo cattedre intere?

In questo caso, se al mio turno di nomina sono rimasti solo degli spezzoni, sarò considerato rinunciatario e l’algoritmo andrà avanti, lasciandomi a bocca asciutta.

Come mi devo comportare allora?

Come si vede, l’assegnazione delle supplenze avviene sulla base di elementi così aleatori che – per compilare adeguatamente la domanda- più che l’aiuto del sindacato o di un esperto sarebbe opportuno rivolgersi ad un indovino o a una fattucchiera.

Oppure, per dirla come Paolo Villaggio, con un rassegnato “Io speriamo che me la cavo”…

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/lalgoritmo-di-frate-indovino-ovvero-lodissea-di-un-docente-precario, Personale,Algoritmo assunzioni,Docenti,Docenti precari,Evidenza,inizio scuola 2023, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Francesco Orecchioni,

L’Algoritmo di Frate Indovino, ovvero l’odissea di un docente precario…

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”

Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.

torna all'inizio del contenuto