COMUNICATI

18 Novembre 2021

L’autotutela amministrativa: decreti di annullamento in autotutela. Scaricali

L’annullamento d’ufficio è desumibile dall’articolo 20 e 21 quinques della legge 241/1990. Si tratta di un provvedimento che l’amministrazione pone in essere per eliminare gli effetti ex tunc, un atto viziato ab origine. Vengono così eliminate tre tipiche cause di annullamento dell’atto amministrativo: violazione di legge, eccesso di potere o incompetenza. In allegato alcuni esempio di decreti, in autotutela, su casistiche assai frequenti nelle nostre scuole.

The post L’autotutela amministrativa: decreti di annullamento in autotutela. Scaricali appeared first on Orizzontescuola+.

L’annullamento d’ufficio è desumibile dall’articolo 20 e 21 quinques della legge 241/1990. Si tratta di un provvedimento che l’amministrazione pone in essere per eliminare gli effetti ex tunc, un atto viziato ab origine. Vengono così eliminate tre tipiche cause di annullamento dell’atto amministrativo: violazione di legge, eccesso di potere o incompetenza. In allegato alcuni esempio di decreti, in autotutela, su casistiche assai frequenti nelle nostre scuole.

Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa.
Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.

The post L’autotutela amministrativa: decreti di annullamento in autotutela. Scaricali appeared first on Orizzontescuola+.

Read More

L’autotutela amministrativa: decreti di annullamento in autotutela. Scaricali

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Ancodis: il timore delle “gabbie salariali” per i docenti ingabbiati nelle fasce di anzianità di servizio. Altro argomento di distrazione di massa?

Share on Social Media x facebook pinterest email inviato da ANCODIS – Sta suscitando un acceso dibattito il provvedimento della Lega, con parere favorevole del Governo, che prevede la differenziazione degli stipendi degli insegnanti sulla base del luogo di servizio e del diverso costo della vita nelle diverse regioni da Nord a Sud.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master

Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?

Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.

Diventare docenti 10 Dicembre 2023

Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.

torna all'inizio del contenuto