10 Gennaio 2019
Lavori gravosi, presentazione domanda di cessazione dal servizio
La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica
L’INPS ha reso note le procedure per la presentazione della domanda di accesso alla pensione da parte delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti che abbiano svolto per almeno sette anni – nei dieci precedenti il pensionamento – le professioni di cui all’Allegato B della Legge 215/2017 (cosiddetti lavori gravosi), tra cui sono ricompresi il personale insegnante della scuola dell’infanzia e il personale educativo degli asili nido.
La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB, se in possesso di un PIN INPS, di una identità SPID o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per l’accesso ai servizi telematizzati dell’Istituto
- Contact Center multicanale, chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico, se in possesso di PIN
- Patronati e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN
Insieme alla domanda va prodotta una dichiarazione del datore di lavoro, redatta sull’apposito modello AP116 (vedi allegato) reperibile sul sito istituzionale dell’INPS al seguente percorso:
“Prestazioni e servizi” > “Tutti i moduli” > “Assicurato/pensionato”.
Nella dichiarazione il datore di lavoro deve attestare le seguenti circostanze:
- i periodi di svolgimento delle professioni considerate attività gravose di cui all’allegato A) del decreto 5 febbraio 2018 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze
- il contratto di lavoro applicato
- il livello di inquadramento attribuito
- le mansioni svolte con i relativi codici professionali attribuiti, ove previsti, come individuati dall’allegato A) del citato decreto 5 febbraio 2018.
Per quanto riguarda la domanda di cessazione il Miur fornirà a breve indicazioni con i termini e le modalità di presentazione.Files:
Messaggio_numero_4804_del_21-12-2018.pdf
AP116_AttestazioneDatoreLavoro.pdf
Fonte dell’articolo: Cisl Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 20 Marzo 2023
Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla?
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My mom says this plugin is smart!, Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla? 20 March 2023 Giuseppe Conte, leader M5s ed ex premier durante la pandemia da Covid-19 “Contrastare un progetto che apre alla prospettiva di un taglio di istituti scolastici, non fornisce rassicurazioni sul contrasto del precariato.
NOTIZIE 20 Marzo 2023
Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another glamorous constituent!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.
NOTIZIE 20 Marzo 2023
Mobilità docenti 2023, come annullare la domanda inoltrata e inviarla nuovamente. Guida per immagini
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.
Diventare docenti 20 Marzo 2023
Abilitazione docenti 60 CFU, ci sarà accesso a numero chiuso? A breve il DPCM
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another interesting WordPress plugin.