Notizie e comunicati

11 Giugno 2018

Le classi pollaio sono una vera emergenza?

Secondo Tuttoscuola non sono da considerarsi un grave problema del sistema scolastico

In un suo recente servizio Tuttoscuola.com affronta uno dei temi che l’attuale maggioranza di governo, nel breve spazio dedicato alla scuola nel suo “contratto per il governo del cambiamento”, mette in una qualche evidenza, indicando la necessità di intervenire fra l’altro “sul fenomeno delle cd. classi pollaio”.

La tesi di Tuttoscuola, sostenuta da un’elaborazione condotta su dati di fonte MIUR, è che in realtà le classi pollaio non siano da considerarsi un grave problema del sistema scolastico. Tesi che però si regge su un assunto ben preciso, vale a dire sull’individuazione di una soglia oltre la quale la dimensione di una classe possa dar luogo alla patologia del cosiddetto “pollaio”. Per Tuttoscuola il limite preso in considerazione è quello fissato dal DPR 81/2009 per la costituzione delle classi a proposito della secondaria di II grado, laddove si prevede che le stesse debbano essere formate “senza superare, comunque il numero di 30 studenti per classe”.



Le conseguenze non sono di poco conto, come evidenziato nello stesso servizio, laddove si afferma che qualora si assumesse il valore 25 (quello che il DM 26.8.1992 del Ministero dell’Interno fissa ai fini9 della normativa antincendio) si arriverebbe a considerare classi pollaio la metà di quelle esistenti. Ben diversa la situazione ragiona sul parametro dei 30 alunni. Premesso che la ricerca si concentra esclusivamente sulla secondaria di II grado, vien fuori che le classi con più di 30 studenti sono solo 410 su quasi 120mila (119.817), quindi una percentuale limitata allo 0,34% del totale.

Considerando le diverse aree territoriali, si va dallo 0,31% di “classi pollaio” presenti al Sud e nel Nord Est per toccare una punta dello 0,44% nelle isole, con la Liguria a detenere il primato (0,86%). Si tratta in ogni caso di valori a dir poco modesti, certamente lontani dal poter essere assunti come “emergenza” del sistema; ma la musica potrebbe cambiare, e in modo significativo, se anziché ragionare su una soglia di 30 alunni si assumesse un valore inferiore, nella fascia 25-30. È la stessa ricerca di Tuttoscuola a lasciarlo intendere, senza mezzi termini, quando richiama – come già detto – la normativa antincendio del 1992, dopo aver peraltro ricordato che “una classe con troppi alunni crea difficoltà per gli insegnanti nella governance e nel rapporto individualizzato”.

Fonte dell’articolo: Cisl Scuola



Le classi pollaio sono una vera emergenza?

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti

Share on Social Media x facebook pinterest email Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti 30 September 2023 È stato pubblicato nella G.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”. Frassinetti: “va ripristinata autorevolezza”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

L’affondo di Rosy Bindi: “Va rivalutata la funzione sociale degli insegnanti, sono stati erroneamente svalutati”

Share on Social Media x facebook pinterest email “La dispersione scolastica è classista: a scuola non vanno i figli di poveri, degli immigrati, quei ragazzi che hanno meno cultura in famiglia, che non respirano quel clima, ed è più alta negli istituti professionali, rispetto ai licei: l’Italia non può non porsi questo tema”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

torna all'inizio del contenuto