Notizie e comunicati

21 Maggio 2019

Le critiche e le elezioni frenano il ddl Bongiorno

Logo italia oggi sette

2 April 2019

Nel provvedimento i controlli biometrici

di Nicola Mondelli

L’approvazione definitiva da parte dell’Aula di Palazzo Madama del disegno di legge n. 920-B, voluto dal ministro della Funzione pubblica, Giulia Bongiorno, contenente interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo, ritenuta in dirittura di arrivo, continua a subire rinvii dovuti non solo alla tenace opposizione soprattutto da parte del mondo della scuola e delle organizzazioni sindacali che contestano l’introduzione nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado di sistemi di verifica biometrica dell’identità e di videosorveglianza degli accessi (in sostituzione dei diversi sistemi di rilevazione automatica attualmente in uso), ma anche alle diverse pause dei lavori parlamentari non ultima quella prevista in occasione delle imminenti elezioni per il nuovo Parlamento europeo.

Stando al calendario dei lavori del Senato, l’esame in seconda lettura da parte dell’Aula di Palazzo Madama del disegno di legge n. 920-B, nel testo approvato dall’Aula di Montecitorio il 12 aprile 2019 che aveva apportato profonde modifiche al testo approvato in prima lettura dal Senato il 6 dicembre 2018, era previsto in una delle prime sedute del mese di maggio. Una previsione non rispettata a causa del ritardo del parere delle commissioni VII( Istruzione pubblica, beni culturali) e XI( lavoro pubblico e privato, previdenza sociale). Pervenuti nei giorni scorsi i pareri delle due commissioni entrambe favorevoli al testo approvato dall’Aula di Montecitorio il 12 aprile 2019 (respinti tutti gli emendamenti compresi quelli che proponevano di escludere i dirigenti scolastici e il personale Ata dal sottoporsi alla verifica biometrica dell’identità e di videosorveglianza degli accessi), l’esame nell’Aula di Palazzo Madama dovrebbe svolgersi nei giorni dal 28 al 30 maggio. Gli eventuali emendamenti dovranno essere presentati entro il 23 maggio. Il condizionale è d’obbligo dinanzi ad un iter parlamentare travagliato quale è stato fino ad oggi quello di un provvedimento legislativo che nelle intenzioni del ministro Bongiorno avrebbe dovuto in particolare combattere l’assenteismo considerato oltre i limiti soprattutto tra i pubblici dipendenti ivi compreso il personale della scuola. Una tesi questa respinta unitariamente e non senza ragione soprattutto dai dirigenti scolastici e dal personale amministrativo, tecnico e ausiliario.

da: Italiaoggi.it

Le critiche e le elezioni frenano il ddl Bongiorno

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Un bambino non supera il test di lingua e viene rifiutato da una scuola tedesca in Alto Adige. Urzì (FdI): “Inammissibile”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email I adore modules, because they are beautiful.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Supplenza da incubo, un posto per 67 candidati con convocazione in presenza. “C’è chi è partito di notte per arrivare puntuale”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My elegant sister says this plugin is glamorous.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Mare Fuori 4, alunni lanciano petizione per spingere Carolina Crescentini a tornare ad interpretare la direttrice Paola Vinci

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email I adore components, because they are clever!!, Mare Fuori 4, alunni lanciano petizione per spingere Carolina Crescentini a tornare ad interpretare la direttrice Paola Vinci 20 March 2023 C’è tanta fermentazione sui social attorno alla serie fenomeno del web Mare Fuori, la cui terza stagione è stata diffusa su RaiPlay solo un mese fa.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Uscite didattiche e viaggi di Istruzione, il prof che accompagna si assume la responsabilità ma può astenersi dal partecipare all’uscita

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another fancy plug-in!, Uscite didattiche e viaggi di Istruzione, il prof che accompagna si assume la responsabilità ma può astenersi dal partecipare all’uscita 20 March 2023 Dare la disponibilità per un’uscita didattica o per un viaggio di istruzione comporta, da parte del docente accompagnatore, un’assunzione di responsabilità civile e penale per tutto quello che potrebbe capitare durante lo svolgimento di questo delicato servizio.

torna all'inizio del contenuto